User manual
7
2.2 Funzionamento del monitor
Descrizione dei pulsanti di comando
Premere per accendere il
display.
Tenere premuto per
più di 3 secondi per spegnere il
display.
Accedere al menu OSD
.
Confermare la regolazione OSD.
Regola impostazione di gioco.
Regolare il menu OSD.
Cambiare la sorgente del
segnale di ingresso.
Regolare il menu OSD.
Menu Gioco SmartImage. Vi
sono varie opzioni: Standard,
FPS, Racing (Corse), RTS,
Movie (Film), LowBlue
Mode (Modalità LowBlue),
EasyRead, Economy (Risparmio
energetico), SmartUniformity,
Game 1 (Giocatore 1) e Game 2
(Giocatore 2).
Quando il monitor riceve il
segnale HDR, SmartImage
mostra il menu HDR. Vi sono
varie opzioni: Gioco HDR, Film
HDR, HDR Vivid, DisplayHDR
400, Personale e Disattivato.
Per tornare al livello precedente
del menu OSD.
Descrizione del menu OSD
Che cos’è il menu OSD (On-Screen
Display)?
Il menu OSD (On-Screen Display) è
una funzione di tutti i monitor LCD
Philips. Consente all’utente di regolare
le prestazioni dello schermo o di
selezionare le funzioni del monitor
direttamente tramite una nestra
di istruzioni a video. Di seguito è
mostrata un’illustrazione della semplice
interfaccia OSD:
SmartImage
Resolution
1920X1080 60Hz HDMI 1 On Standard
Refresh Rate Input Source Adaptive Sync SmartImage
Select
Standard
FPS
Racing
RTS
Movie
LowBlue Mode
EasyRead
Brightness
Contrast
SmartContrast
Gamma
Sharpness
sRGB
Color Temperature
70
50
Off
2.2
50
Off
6500K
Game Mode Input Audio Language System Setup Close
OK
Close
TXT
Istruzioni semplici e di base sui tasti di
controllo
Per accedere al menu OSD del display
Philips, basta usare il pulsante singolo
sul retro del display. Il pulsante funziona
come un joystick. Per spostare il
cursore, basta spostare il pulsante nelle
quattro direzioni. Premere il pulsante
per selezionare l'opzione desiderata.
Menu OSD
Di seguito viene fornita una panoramica
della struttura del menu OSD, che potrà
essere usata come riferimento più avanti
durante le varie regolazioni.










