Per richiedere assistenza visitare il sito http://www.philips.com/support/ https://support.cmnd.pro/ Manuale di installazione per TV professionali xxHFL4014/12 Stato: Versione: Data: Autore: Documento finale 2.
Cronologia delle versioni Versione Data 1.0 Ott2019 Autore Gerrit Weiden 2.0 Gerrit Weiden Gen2020 Modifiche Prima versione del Manuale di installazione per TV xxHFL4014 RC.
Sommario Cronologia delle versioni ..................................................................................................................... - 1 1. 2. Informazioni generali .................................................................................................................. - 6 1.1 Avviso .................................................................................................................................. - 6 - 1.2 Assistenza e supporto..............................
6.1 Informazioni generali ........................................................................................................ - 23 - 6.1.1 Salvataggio delle impostazioni nel menu delle impostazioni professionali .............. - 23 - 6.2 Descrizione generale ......................................................................................................... - 23 - 6.3 Aggiorna e clona ...........................................................................................................
6.15 Impostazioni del TV ........................................................................................................... - 56 - 6.15.1 Immagine ................................................................................................................... - 56 - 6.15.2 Audio ......................................................................................................................... - 58 - 6.15.3 Preferenze per la lingua audio ..............................................
8.1 8.1.1 Modifica delle impostazioni del TV ........................................................................... - 87 - 8.1.2 Uso di un server DNS ................................................................................................. - 87 - 8.1.3 Meccanismo di fallback dell'URL ............................................................................... - 87 - 8.2 9. Connessione del TV tramite IP ..................................................................................
1. Informazioni generali In questo manuale è possibile trovare informazioni su come installare i TV professionali Philips della gamma xxHFL4014. Questo manuale è destinato all'uso da parte dell'integratore di sistemi o del tecnico responsabile dell'hotel. Esso contiene le descrizioni delle funzioni supportate da queste nuove piattaforme e le istruzioni per utilizzarle. In questo capitolo sono riportate alcune informazioni generali utili da sapere prima di leggere l'intero manuale. 1.
1.
2. Requisiti prima di avviare l'installazione di un TV Prima di avviare l'installazione assicurarsi di avere tutto l'occorrente a portata di mano. Sono necessari una chiavetta USB e un telecomando. 2.1 Telecomando 2.1.1 Telecomando principale 22AV8573, 22AV9573A o 22AV9574A 22AV8573 2.1.
2.1.3 Telecomandi accessori 22AV1604B Telecomando per le strutture ospedaliere 22AV1601B Telecomando semplificato Il telecomando 22AV1604A non è uguale al 22AV1604B, nonostante sembri identico. Il telecomando 22AV1601A non è uguale al 22AV1601B, nonostante sembri identico. 2.1.4 Configurazione dei telecomandi 2.1.4.
2.1.4.2 Come configurare l'impostazione "Multi RC" per il telecomando ospite 22AV1904A L'impostazione "Multi RC" (Telecomandi multipli) può essere usata per il telecomando ospite. Per maggiori dettagli consultare il capitolo "Impostazioni professionali". Questo telecomando può essere programmato premendo contemporaneamente 2 tasti per 5 secondi.
2.1.4.4 Come configurare il telecomando semplificato Il telecomando può essere usato in modalità RC5 e RC6, vale a dire che è utilizzabile per tutti i TV. Come impostazione predefinita il telecomando si trova nella modalità RC6 (per i TV 301x/501x/701x). La modalità del telecomando può essere cambiata in R5 (per i TV 28x9). Per cambiare la modalità del telecomando in RC5 premere contemporaneamente per 5 secondi i tasti "Home" e "Volume +".
premendo il tasto di "configurazione RC 6", seguito dal tasto con "l'icona di configurazione" del telecomando principale (verde); Premere in sequenza i seguenti tasti sul telecomando ospite: "3 1 9 7 5 3 Muto" o "Muto, Freccia a sinistra, Freccia a destra, Freccia su, OK" Nota: la pressione in sequenza dei tasti "3 1 9 7 5 3 Muto" non consente di visualizzare il menu [Professional Settings] se è attivata l'opzione [High Security].
o Sullo schermo sarà visualizzata automaticamente una procedura d'installazione guidata e sarà avviato l'aggiornamento al nuovo software. o o Attendere fino al termine del processo e non scollegare il cavo di alimentazione Dopo circa 2 minuti l'aggiornamento sarà completato e sarà possibile estrarre la chiavetta USB Si raccomanda di aggiornare prima il TV e successivamente eseguire l'installazione.
2.4 Struttura della cartella del file clone Di seguito è riportata la struttura del menu di un file clone. Inoltre sono riportati i nomi delle cartelle contenenti i dati clone usate nella cartella radice della chiavetta USB. TPM187HE_CloneData/MasterCloneData/ Nella cartella "TPM187HE_CloneData", possono essere presenti più cartelle (e non solo la cartella "MasterCloneData"): "MasterCloneData" è la cartella del file clone master contenente tutti i dati clone.
3. Conoscere lo stato del TV È importante sapere se un TV è nella modalità "vergine" (nuovo) o se è già stato installato in precedenza. Quando si acquista un TV nuovo esso si trova in modalità "vergine". 3.1 Modalità "vergine" Se all'accensione del TV compare la schermata sottostante, l'apparecchio è nuovo ed è possibile installarlo seguendo le istruzioni riportate nel capitolo "Procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine" di questo manuale. 3.
3.3 CSM (Menu Servizio clienti) Il CSM contiene i dati relativi al software del TV, il numero seriale e altre informazioni. È possibile accedere al menu utilizzando un telecomando standard oppure il telecomando principale. Se si utilizza un telecomando ospite con tastierino numerico, premere in sequenza i tasti "1 2 3 6 5 4". Se si utilizza il telecomando principale, premere il tasto "Recall/Info" oppure il tasto "Info/CSM", a seconda de modello.
4. Reinstallazione del TV 4.1 Reinstallazione manuale Per avviare un'installazione da zero è sempre possibile reinstallare il TV. Tutte le impostazioni saranno ripristinate ai valori predefiniti e l'elenco dei canali sarà cancellato. Nota: alcune impostazioni, quali URL del servizio web, ID stanza, data e ora manuali, modalità professionale, blocco pin del menu professionale e URL di registrazione non saranno ripristinate.
Nota: a seconda del Paese e delle impostazioni è possibile richiedere un codice PIN. Selezionare [Yes] e premere il tasto "OK" per reinstallare il TV. Il TV effettuerà un ripristino e si riavvierà in modalità IIC. 4.2 Reinstallazione tramite l'inserimento di uno script nel file clone Per reinstallare automaticamente il TV, caricare un nuovo file clone e il nuovo SW è possibile utilizzare questo script.
5. Procedura guidata d'installazione per TV in modalità "vergine" Un televisore nuovo appena estratto dalla confezione è in modalità "vergine". Vale a dire che si dovrà eseguire la procedura guidata d'installazione per i TV in modalità "vergine" per effettuare le prime impostazioni sull'apparecchio. Potrebbe essere necessario riattivare il TV dalla modalità standby. 5.1 Instant Initial Cloning (IIC) 5.1.
Nella radice della chiavetta USB compariranno i 2 file riportati di seguito (rimuovere tutti gli altri file e le altre cartelle eventualmente presenti). Nota: per i nomi della cartella e del file upg viene fatta distinzione tra maiuscole e maiuscole. Collegare il cavo di alimentazione al TV. Riattivare il TV dalla modalità STBY, se necessario. Il TV rileverà automaticamente la nuova versione del SW e del file clone ed eseguirà sia l'aggiornamento di entrambi.
o Dopo l'aggiornamento del software il TV si riavvierà e tornerà alla schermata di clonazione in cui il file clone sarà caricato dalla chiavetta USB nel TV Nota: per prima cosa si vedrà il "download in corso"; una volta scaricato il file comparirà il messaggio che è possibile estrarre la chiavetta USB: o Se non sarà premuto il tasto "OK" il TV entrerà in standby dopo 30 minuti. È possibile premere "OK" per chiudere la schermata della panoramica.
5.2 Impostazioni durante l'installazione per TV in modalità "vergine" Se si salta la schermata IIC, sarà possibile impostare l'ID stanza. Una volta impostato, l'installazione del TV in modalità "vergine" sarà terminata e si aprirà il menu professionale, consentendo di iniziare a creare il file clone master.
6. Menu delle impostazioni professionali 6.1 Informazioni generali Questo capitolo contiene informazioni in merito a tutte le impostazioni professionali che è possibile modificare. Per iniziare è necessario aprire il menu [Professional Settings]. Premere in sequenza i seguenti tasti sul telecomando ospite: “3 1 9 7 5 3 MUTO” 6.1.
6.3 Aggiorna e clona o Accedere al menu [Upgrade and Clone]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. Nota: la clonazione e l'aggiornamento tramite IP o la rete RF avvengono in automatico dopo che il TV è rimasto in standby per 5 minuti, se l'opzione [Auto Upgrade and Clone] nel menu delle impostazioni professionali è impostata su [On]. La clonazione tramite IP avverrà in base alla frequenza di polling impostata in CMND.
o Selezionare il menu [Firmware Upgrade from USB] e aprirlo per accedere alla Procedura guidata per l'aggiornamento del software. o Se si sta utilizzando un file "autorun.upg" nella directory radice della propria chiavetta USB, il TV programmerà automaticamente il SW se è più recente del SW attualmente installato sul TV. o Utilizzando la Procedura guidata di aggiornamento del software, sarà possibile caricare un nuovo SW nel TV. Se sulla chiavetta USB è presente il file "autorun.
o Se non è inserita alcuna chiavetta USB sarà visualizzato il messaggio USB not found nella parte superiore della pagina o Selezionare il menu [Clone TV to USB]. o Premere "OK" per avviare il processo di clonazione. Nota: i loghi dei canali predefiniti fanno parte del SW e non saranno clonati. o Selezionare il menu [Clone IP to TV]. o Utilizzando questo menu sarà possibile eseguire la clonazione nel TV tramite IP.
o Selezionare il menu [Clone RF to TV]. o Utilizzando questo menu sarà possibile eseguire la clonazione nel TV tramite la rete RF. Il processo di clonazione avviene automaticamente se è stato assegnato un file clone al TV in CMND. Mediante questo menu è possibile forzare manualmente l'esecuzione di un aggiornamento. o Mentre è in corso la clonazione, nella parte superiore della pagina sarà visualizzata un'animazione di attesa. Al termine del processo comparirà l'indicazione Done.
questo elenco potrebbe nel corso del tempo. o Accedere al menu [RF Upgrade Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Frequency]: in questo menu è possibile modificare la frequenza per la ricerca tramite CMND. Nota: il valore predefinito dovrebbe essere impostato su 498 MHz. Quando viene eseguito un aggiornamento tramite la rete RF, il TV innanzitutto effettua una scansione nella frequenza impostata qui.
6.4 Impostazioni all'accensione o Accedere al menu [Impostazioni accensione] e sarà visualizzata la schermata a sinistra o In questo menu è possibile configurare tutte le impostazioni attive all'accensione del TV. Queste voci possono essere modificate dall'ospite. I valori selezionati saranno le impostazioni applicate quando l'ospite attiverà il TV. 6.4.1 Impostazioni relative ai canali o Accedere al menu [Channel Settings] [Switch On Channel Filter].
l'inserimento del codice PIN di MyChoice. Nota: SmartInfo e MyChoice saranno visibili in questo elenco solo se sono state attivate nel menu [Features]. o Accedere al menu [Feature Settings] [Apps] o Sarà visualizzata l'app "YouTube" come applicazione di accensione. Nota: questo menu è accessibile solo se è stata selezionata l'opzione [Apps] nel menu [Switch On Feature]. 6.4.
6.4.4 Impostazioni relative alle immagini o Accedere al menu [Picture Settings] [Picture Format]. o Modificare il Formato immagine predefinito secondo le proprie preferenze e premere il tasto "OK" per salvare l'impostazione. o Accedere al menu [Picture Settings] [Picture Style]. o Modificare lo Stile foto predefinito in base alle proprie preferenze. Lo stile [Natural] offre le migliori impostazioni d'immagine. 6.4.5 Sottotitoli o Accedere al menu [Subtitles].
6.4.7 Classificazione dei contenuti o Accedere al menu [Content Rating]. o Comparirà la voce seguente. o [Rating Level]: Qui è possibile impostare un livello di classificazione minimo per guardare i programmi classificati. Nota: l'elenco dei livelli di controllo dipende dal Paese in cui ci si trova. Nota: l'impostazione [Rating Level] è accessibile solo se [Features] [Content Rating] [Enable] è impostato su [Yes]. 6.5 Impostazioni di identificazione 6.5.
6.6 Gestione degli ospiti o Accedere al menu [Guest Management] [Guest Country]. o Comparirà un elenco di Paesi. Selezionare il Paese di provenienza della maggior parte degli ospiti. o Nota: l'opzione selezionata inciderà sull'ordine di visualizzazione delle lingue nel menu. o Accedere al menu [Guest Management] [Clear User Data].
dashboard basato su browser personalizzato. Nota: in questo elenco sono disponibili più voci, in base alle app del Dashboard caricate nel TV Nota: tutti i dettagli sono spiegati nella documentazione CDB che è possibile ottenere dopo aver sottoscritto un accordo di non divulgazione. o Accedere al menu [Dashboard] [Select Dashboard] [Custom Dashboard (Browser based)].
6.8 Funzionalità o Accedere al menu [Features]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. 6.8.1 Pagina delle app Nota: alcune di queste voci di menu potrebbero ancora cambiare dopo un aggiornamento SW o Accedere al menu [Pre-installed Apps]. o Qui è possibile selezionare l'app pre-installata [YouTube].
6.8.2 SmartInfo Vedere anche il capitolo "Menu dell'ospite - SmartInfo" per maggiori dettagli. o Accedere al menu [SmartInfo] [Mode]. Nota: il menu [SmartInfo] è accessibile solo se la voce [Dashboard] [Select Dashboard] è impostata su [Philips Home]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Off]: disattiva la funzionalità Smart Info. o [Browser]: utilizza il browser SmartInfo, che di solito è creato in CMND. o Accedere al menu [SmartInfo] [Browser settings].
6.8.3 Schermata di benvenuto o Accedere al menu [Welcome Screen]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Enable]: consente di attivare la schermata di benvenuto con [Yes] o di disattivarla con [No].
contenuti con [Yes] o di disattivarla con [No]. o [PIN Code]: consente di impostare il codice pin necessario per mostrare i contenuti quando si guarda un canale classificato. Nota: per impostazione predefinita, il codice PIN è impostato su 8888. 6.8.6 Orologio o Accedere al menu [Clock]. Qui è possibile apportare modifiche all'orologio (esterno). Per avere un orologio esterno funzionante, [Advanced][Power][Standby Mode] deve essere impostata su [Fast].
6.8.7 Scheduler o Accedere al menu [Scheduler]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Enable]: consente di attivare l'utilità di pianificazione con [Yes] o di disattivarli con [No]. o [Manage]: consente di gestire l'utilità di pianificazione. Per maggiori dettagli vedere il capitolo "Gestione dell'utilità di pianificazione".
6.9 Canali o Accedere al menu [Channels]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. o Accedere al menu [Enable Channels]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [RF/IP Channels]: selezionando [On] mostra i canali IP/RF nell'elenco dei canali, mentre con [Off] essi non vengono visualizzati nell'elenco. o [Media Channels]: selezionando [On] mostra i canali multimediali nell'elenco canali, mentre con [Off] essi non vengono visualizzati nell'elenco. o Accedere al menu [Display Settings].
o o o o o attivare, selezionando [On], la ricerca dei canali DVB-T/T2. [Install DVB-C/C2]: consente di disattivare, selezionando [Off], o attivare, selezionando [On], la ricerca dei canali DVB-C/C2. [LCN]: consente di attivare (selezionando [On]) o disattivare (selezionando [Off]) l'ordinamento dei canali in base al numero di canale logico. [Install Scrambled Channels]: consente di disattivare la funzione di installazione dei canali criptati [No] o di attivarla con [Yes].
[Search channels] per impostare la frequenza che si desidera cercare. Una volta trovato un canale è possibile scegliere tra [Store Current Channel] e [Store as New Channel] o Accedere al menu [Channel Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [EPG]: [Enable]: consente di attivare i dati EPG con [Yes] o di disattivarli con [No]. I dati EPG provengono dall'emittente televisiva. o [Enable Subtitles]: consente di attivare i sottotitoli con [Yes] o di disattivarli con [No].
6.10 Sorgenti o Accedere al menu [Sources]. o Accedere al menu [Enable Sources]. o Sarà visualizzato un elenco di elementi esterni (incluso il browser multimediale USB). È possibile attivare o disattivare la disponibilità delle fonti nel menu. o Accedere al menu [USB break-in]. o È possibile attivare il break-in USB selezionando [On] o disattivarlo selezionando [Off]. Nota: [USB break-in] è accessibile solo se [Enable Sources] [ USB Media Browser] è selezionato.
sorgente, se il dispositivo è abilitato per HDMI CEC e supporta il passthrough del telecomando. Nota: i menu indicati sopra sono disponibili solo se la voce [EasyLink] è impostata su [On].
6.11 Data e ora o Accedere al menu [Date and Time]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. o Accedere al menu [Sources]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Automatic NTP/Channels]: Se viene selezionata questa opzione, l'estrazione dell'orologio viene eseguita da un server NTP o dai Canali live (RF e IP).
o Accedere al menu [Source Channels]. o Comparirà un elenco dei canali installati. Una voce sarà evidenziata: si tratta del canale corrente selezionato dal quale il TV otterrà l'orologio. o Accedere al menu [NTP Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [NTP Source]: selezionando [Default] il TV cercherà in automatico l'orologio tramite la rete. Se viene selezionata l'opzione [Custom NTP Server] sarà possibile impostare un URL di un server NTP personalizzato.
o Accedere al menu [Automatic Daylight Savings]. Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Off]: l'ora legale è disattivata. Non sarà applicata alcuna correzione dell'ora durante il passaggio dall'ora solare all'ora legale. o [On]: l'ora legale è attiva. o Accedere al menu [Time offset]. Nota: i menu indicati sopra sono accessibili solo se l'opzione [Source] è impostata su [Manual].
6.12.2 Impostazioni di rete o Accedere al menu [Networks] [Settings]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. o Accedere al menu [View Network settings]. o Saranno visualizzate sul TV le impostazioni di rete. o Per maggiori dettagli navigare nelle pagine successive. o Accedere al menu [Audio Description]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [DHCP]: consente di utilizzare il protocollo DHCP per collegare il TV.
solo attraverso la connessione alla rete via cavo. Una volta riattivato mediante la funzione WoL, il TV passerà dalla modalità "green" alla modalità veloce. Il connettore giallo RJ48 Serial Xpress sul retro del televisore non è il connettore di rete. o Accedere al menu [Show Network Lost Message].
o o o o [TVDiscoveryService]: è il Servizio web tramite il quale un server web rileva la presenza di TV nella Rete IP utilizzando il numero di serie e il codice di produzione del TV (insieme ad altri dati dell'apparecchio). Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]). [ProfessionalSettingsService]: consente di modificare o richiedere i parametri delle impostazioni professionali correnti. Questa opzione può essere attivata (con [On]) o disattivata (con [Off]).
server CMND. Questa opzione può essere attivata con [On] o disattivata con [Off].
6.13 Controllo input o Accedere al menu [Input control] [Local Keyboard Control Lock]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Off]: tutti i tasti della tastiera locale sono attivati. o [On]: tutti i tasti della tastiera locale sono disattivati, ad eccezione del tasto di accensione/spegnimento. o [All]: tutti i tasti della tastiera locale sono disattivati, incluso il tasto di accensione/spegnimento. Nota: i tasti della tastiera locale sono i tasti presenti nel retro del TV.
o Tenere premuti il tasto Menu e un tasto colorato o un tasto numerico del telecomando per circa cinque minuti (non puntare il telecomando nella direzione del TV). o Per visualizzare lo stato del telecomando, tenere premuto il tasto "Muto" per circa cinque secondi, rivolgendolo nella direzione del TV fino alla comparsa di una notifica sullo schermo.
Nota: questa opzione dovrà essere sempre impostata su [On] per potere utilizzare l'apparecchio come TV professionale. Questa opzione non dovrebbe mai essere disattivata impostandola su [ Off]. o Accedere al menu [Power]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Power On]: dopo un riavvio del TV, l'apparecchio ripartirà in modalità [Standby] o in modalità [On], in base alla selezione effettuata.
o impostare il valore [0] per disattivare il TV e metterlo in STBY. [LED Power indicator]: Se viene impostato [On], il LED di alimentazione sarà illuminato di rosso mentre il televisore si trova in standby. Se invece è impostato [Off], non ci sarà alcuna indicazione dal LED di alimentazione. o Accedere al menu [Security].
o Accedere al menu [UI] [Display OSD]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [No]: non compare alcun OSD e non è possibile entrare in alcun menu. o [Yes]: tutti gli OSD e tutti i menu sono visibili e accessibili. o Accedere al menu [System Settings]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [WLSViaCDB]: è possibile attivare la funzione WebListeningServices tramite CDB selezionando [On] o disattivarla con [Off].
o o o [Brightness]: consente di regolare la luminosità dell'immagine tramite il controllo a scorrimento. [Advanced]: vedere sotto in maggiore dettaglio. [Picture Format Overscan]: consente di attivare l'overscan dell'immagine selezionando [On] o disattivarlo selezionando [Off]. o Accedere al menu [Picture] [Advanced] [Colour].
o o [Video Contrast]: consente di regolare la il livello di contrasto dell'immagine tramite un controllo a scorrimento. [Gamma]: consente di regolare un'impostazione non lineare per la luminanza e il contrasto dell'immagine tramite un controllo a scorrimento. o Accedere al menu [Picture] [Advanced] [Picture clean]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Noise Reduction]: consente di filtrare e ridurre il rumore elettrico dell'immagine.
o o o o selezionando [On] e con un dispositivo collegato l'audio sarà riprodotto. [Headphone/Bathroom Spk Fixed Vol]: selezionando [On] il livello di volume delle cuffie/degli altoparlanti installati in bagno verrà regolato al valore d'impostazione all'accensione. [Headphone Detection]: attivando questa funzione con [On] con le cuffie collegate, gli altoparlanti del TV saranno silenziati automaticamente. Selezionando [Off], invece, l'ospite dovrà disattivare manualmente gli altoparlanti del TV.
o 6.15.3 commutazione da un dispositivo all'altro: [More], [Medium] o [Less]. [Audio Out Delay]: consente di attivare ([On]) o disattivare ([Off]) il ritardo, se nel Sistema Home Theatre è impostato un ritardo del suono. Preferenze per la lingua audio o Accedere al menu [Audio Language Preference]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Primary Audio]: consente di selezionare la lingua dell'audio delle trasmissioni con il livello di preferenza massimo.
6.15.5 Accessibilità o Accedere al menu [Accessibility]. o Compariranno le voci riportate di seguito: o [Universal Access]: selezionando [On] è possibile attivare l'accesso universale allo scopo di abilitare funzioni speciali per le persone con problemi di udito e ipovedenti, mentre con [Off] l'accesso universale è disattivato. o [Hearing Impaired]: Consente di attivare, con [On], o disattivare, con [Off], audio adattato e sottotitoli, se disponibili, per le persone con problemi dii udito.
Nota: i menu descritti sopra sono disponibili solo se il menu [Accessibility] [Audio Description] è impostato su [On]. 6.16 Ripristino o Accedere al menu [Reset]. o Sulla sinistra comparirà la rispettiva schermata. - 62 - o o Accedere al menu [Reset settings].
Nota: sarà visualizzato per un istante un messaggio di cancellazione, tutte le impostazioni saranno resettate e sarà necessario caricare un nuovo file clone sul TV oppure eseguire il processo di installazione per TV in modalità "vergine". Questa azione può richiedere diversi minuti.
6.17 Gestione di MyChoice Per gestire la funzione MyChoice accedere al menu [Professional Settings] [Features] [MyChoice]. Aprendo questo menu, si vedrà che è possibile configurare MyChoice. Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.my-choice.tv/. [Enable] consente di configurare la funzione: selezionare [Yes] per attivarla oppure [No] per non farlo. [Request for PIN] consente un certo controllo sulla frequenza con cui un ospite dovrà inserire il PIN nel TV.
6.17.2 Come configurare MyChoice Sono disponibili 3 pacchetti: "Setup Free Package", "Setup Package 1" e "Setup Package 2". Come impostazione predefinita tutti i canali, i canali esterni e le funzioni sono contenuti nel pacchetto "Setup Free Package". In [Professional Settings] [Features] [MyChoice] selezionare il pacchetto [Setup Free Package]. Selezionare i canali da includere nel pacchetto gratuito. In [Professional Settings] [Features] [MyChoice] selezionare il pacchetto [Setup Package 1].
In [Professional Settings] [Features] [MyChoice] selezionare il pacchetto [Setup Package 2]. Selezionare i canali da includere nel pacchetto 2. Se si seleziona un canale nell'elenco [Setup Package 2] lo stesso canale sarà "deselezionato" nell'elenco [Setup Free Package].
- 67 -
Clienti che dispongono di un PIN Setup Free Package Setup Package 1 Setup Package 2 Sì No No Clienti in possesso di crediti per il Package 1. Sì Sì No Clienti in possesso di crediti per il Package 2. Sì No Sì 6.17.3 Piattaforma specifica Per questa piattaforma sono state aggiunte alcune durate aggiuntive. Ora sarà possibile sbloccare i pacchetti MyChoice per una durata di 1 o 3 ore in aggiunta agli attuali 1, 3, 7, 14, 21, 24 e 28 giorni.
Questa combinazione di tasti chiuderà tutti i pacchetti attivi. Digitando tale combinazione di tasti, il codice PIN utilizzato in quel momento non sarà più valido. Per riattivare lo stesso pacchetto in MyChoice sarà richiesto un nuovo codice PIN. Nota: per poter inserire i codici chiave potrebbe essere necessario un telecomando professionale 6.17.
"RoomID": "45645" }, "MyChoiceParameters": { "Action": "StopMyChoice" } } } Vi è anche la possibilità di attivare MyChoice utilizzando il clone e CMND. Sarà inoltre possibile attivare MyChoice tramite l'applicazione JAPIT. tutti i dettagli sono spiegati nella documentazione CDB che è possibile ottenere dopo aver sottoscritto un accordo di non divulgazione.
6.18 Gestione dell'utilità di pianificazione Nota: alcune delle immagini seguenti potrebbero essere leggermente diverse rispetto alle schermate visualizzate sul TV correlate alle versione del software. La funzionalità e le diverse opzioni rimangono le stesse descritte in questo capitolo! Accedere al menu [Professional Menu] [Features] [Scheduler]. Quando è attivata, questa funzione consente di impostare 10 il piani diversi su sorgenti uguali o diverse.
o o o [Feature Settings]: impostazioni di accensione o commutazione associate alle funzionalità: [Switch On Feature]: consente di scegliere tra: [None]: non sarà attivata alcuna [Switch On Feature] [Dashboard]: sarà attivato il dashboard [SmartInfo]: sarà attivata la pagina SmartInfo o l'app SmartInfo [App]: sarà attivata un'app [USB Auto Play]: saranno riprodotti automaticamente tutti i file multimediali presenti nel lettore USB [Url]: saranno attivati un URL e attiverà il campo [Url] per
o [Priority/Order]: mostra la priorità in base all'elenco dei piani definiti o [Delete Schedule]: consente di eliminare il singolo piano dall'elenco di pianificazione. o Per uscire dalla procedura guidata, premere il tasto "indietro" del telecomando. Sarà mostrata una panoramica dei piani creati.
6.19 Gestione dei canali Nota: alcune delle immagini seguenti potrebbero essere leggermente diverse rispetto alle schermate visualizzate sul TV correlate alle versione del software. La funzionalità e le diverse opzioni rimangono le stesse descritte in questo capitolo! È possibile gestire i propri canali: ciò significa che i canali possono essere rinominati, riordinati, nascosti/mostrati, oscurati/non oscurati. Tutto questo può essere fatto anche utilizzando la funzione CMND.
6.19.2 Mostra/Nascondi i canali Utilizzando le opzioni "Hide" e "Show" è possibile nascondere o mostrare un canale nell'elenco dei canali. Accedere all'elenco di gestione dei canali e selezionare il canale che si desidera nascondere o mostrare. Premere il tasto "Options", selezionare l'opzione [Hide] (se il canale è visibile) oppure [Show] (se il canale è nascosto) rispettivamente per nascondere o mostrare il canale.
6.19.4 Oscura/non oscurare i canali Utilizzando la funzione di oscuramento/non oscuramento i canali vengono oscurati il video e l'audio di un canale, ma esso rimane visibile nell'elenco dei canali. Accedere all'elenco di gestione dei canali e selezionare il canale che si desidera oscurare/non oscurare. Premere il tasto "Options", selezionare l'opzione [Blank] (se il canale non è oscurato) oppure [UnBlank] (se il canale è oscurato) rispettivamente per oscurare o non oscurare il canale.
6.19.6 Rinumerazione dei canali Anche se non si riesce a vedere il numero del canale nel TV, è possibile cambiare il numero del canale. Modificando il numero i canali saranno riordinati. Occorrerà selezionare il canale che si desidera rinumerare e premere "Options" e selezionare [Re-number]. Compariranno le seguenti schermate per ri-numerare il canale selezionato.
6.20 Procedura guidata d'installazione dei canali 6.20.1 Installazione dei canali RF Per installare i canali accedere al menu [Professional Settings] [Channels] [RF Channel Installation]. In questo menu è possibile accedere alla funzione [Search for Channels] oppure eseguire le funzioni [Digital: Manual Installation] o [Analogue: Manual Installation]. Mediante la funzione [Search for Channels] è possibile eseguire un'installazione dei canali completa.
o Selezionando [Quick reinstall] si vedrà il TV avviare la ricerca dei canali in base alle impostazioni predefinite. Per prima cosa cercherà i canali digitali e successivamente i canali analogici (se attivati nelle impostazioni). Una volta completata la ricerca, verrà fornita una panoramica del numero di canali digitali aggiunti o rimossi. Premendo [Done] è possibile chiudere la schermata e tornare all'ultimo stato del TV.
o Nella schermata successiva è possibile avviare con [Start] o modificare l'installazione con [Settings]: queste impostazioni, sono disponibili anche nel menu professionale. Se l'impostazione è stata modificata è possibile tornare indietro usando i tasti colorati seguendo le indicazioni sullo schermo. Nota: per impostazione predefinita, viene utilizzata la funzione [Quick Scan]. Se si desidera eseguire una scansione completa, occorrerà modificare le impostazioni.
6.20.2 Installazione dei canali IP Non è possibile effettuare una ricerca dei canali IP. È necessario disporre di un elenco di flussi IP che si desidera installare. Per sapere come installare i canali IP vedere il capitolo "Installazione dell'IPTV". 6.20.3 Installazione dei canali multimediali I canali multimediali sono file locali caricati nel TV che possono essere installati come canale multimediale. Vedere il capitolo "Esempi" su come installare i canali multimediali.
o Selezionando l'opzione "Connect" si passa alla schermata successiva dove compare un messaggio in cui si indica che il router viene sottoposto continuamente a scansione fino a quando sarà trovata una rete a cui connettersi. o Una volta trovata una rete, compare una schermata in cui si indica che la connessione del TV è andata a buon fine. Nota: se la connessione non dovesse riuscire controllare il cavo di rete e le impostazioni di rete nella rete stessa.
6.22 SmartInfo SmartInfo può essere impostata come funzionalità di accensione. Questo significa che all'accensione il TV avvierà il contenuto SmartInfo creato e caricato nell'apparecchio stesso. La funzionalità SmartInfo può essere aperta anche utilizzando il tasto Info del telecomando oppure secondo le indicazioni fornite nel menu ospite. 6.22.
7. Installazione dell'IPTV 7.1 Configurazione Non è consigliato impostare il TV in modalità rapida in combinazione con l'IPTV, in quanto il tempo di avvio sarebbe troppo lungo. Esistono alcune limitazioni per lo stream multicast che possono essere regolate: Il Transport Stream (TS) deve essere compatibile con lo standard DVB. Velocità di trasmissione in bit massima 18 Mbps Incapsulamento di 7 pacchetti TS per fotogramma IP.
o Consente di eseguire la clonazione e l'aggiornamento del software del TV tramite IP mediante il server CMND. Nota: non c'è più bisogno di modificare la propria impostazione per l'aggiornamento tramite IP o RF. Entrambi saranno verificati in automatico. [SystemStatusService] [On] 7.3 Installazione dei canali IP Aprire il file "ChannelList.xml" come descritto nel capitolo "ChannelList.xml nel file clone".
professionali, sarà possibile aggiornare anche la stanza, portandola al più alto livello di interazione digitale all'istante. Per maggiori informazioni contattare il proprio responsabile vendite Philips locale e richiedere ulteriori dettagli su questo modello DOCSIS 22AV1970A/12.
8. Come rendere il TV visibile in CMND Questo capitolo descrive le impostazioni TV per la connessione a un server CMND su IP o RF. Per le impostazioni CMND, fare riferimento al manuale CMND disponibile su http://www.cmnd.io. Occorrerà disporre almeno di CMND 7. 8.1 Connessione del TV tramite IP 8.1.1 Modifica delle impostazioni del TV Il TV può connettersi al server CMND tramite IP impostando l'URL del server corretto.
Gateway predefinito: 192.168.103.1 Gli URL di fallback risultanti saranno: Primi 10 http://192.168.103.1:8080/webservices.jsp http://192.168.103.2:8080/webservices.jsp http://192.168.103.3:8080/webservices.jsp http://192.168.103.4:8080/webservices.jsp http://192.168.103.5:8080/webservices.jsp http://192.168.103.6:8080/webservices.jsp http://192.168.103.7:8080/webservices.jsp http://192.168.103.8:8080/webservices.jsp http://192.168.103.9:8080/webservices.jsp http://192.168.103.10:8080/webservices.
9. Dashboard personalizzato Un dashboard o CDB personalizzato è un metodo per sostituire l'interfaccia utente predefinita del TV con un'interfaccia utente personalizzata. Con un dashboard personalizzata, è possibile creare un aspetto che corrisponda al tema dell'albergo/ospedale/... o aggiungere funzionalità extra come video on demand. Il dashboard personalizzato può essere una pagina web o un'app di Android. 9.
10. Esempi 10.1 Loghi di canali personalizzati 10.1.1 Come estrarre i loghi dei canale Per estrarre i loghi dei canali dal TV procedere come descritto di seguito: Inserire una chiavetta USB vuota nel TV e accedere alle impostazioni professionali. All'interno delle impostazioni professionali, accedere a [Upgrade and Clone] [Clone TV to USB] e avviare la clonazione. Al termine della clonazione, chiudere la finestra di dialogo ed estrarre la chiavetta USB.
PAGE 93L'esempio seguente si riferisce a un file dopo l'installazione del TV in modalità "vergine":
10.2.2 Aggiunta di un canale multimediale nel file ChannelList.xml Aprire il file "ChannelList.xml" come descritto nel capitolo "ChannelList.xml nel file clone". Per ciascun canale multimediale che si desidera aggiungere è necessario aggiungere un elemento xml tra le parentesi .
FZ1A1925000001 - Identification Settings.RoomID 00100
- Input Control.Multi Remote Control off
FZ1A1925000002 - Identification Settings.RoomID 00101
- Input Control.
10.4 Dashboard personalizzato locale nel file clone Dopo avere effettuato le impostazioni corrette è possibile eseguire la clonazione dal TV alla chiavetta USB per aggiungere il proprio dashboard locale personalizzato. Di seguito sono riportati i nomi delle cartelle usate nella directory radice della chiavetta USB contenenti i dati clone. TPM187HE_CloneData/MasterCloneData/ Accedere al proprio dashboard "…/MasterCloneData/LocalCustomDashboard/".
- 96 -
© 2019 TP Vision Europe B.V. Tutti i diritti riservati. Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. I marchi commerciali sono di proprietà di Koninklijke Philips NV o dei rispettivi proprietari.