Installation Manual
- 7 - 
1.3 Definizioni, acronimi e abbreviazioni 
[ ]:    I termini tra parentesi quadre si riferiscono alla voce di un menu o a un pulsante sul 
TV 
" ":    I termini tra virgolette si riferiscono a un tasto del telecomando 
CDB:    CustomDashBoard (Dashboard personalizzato) 
DVB-T:    Digital Video Broadcasting - Terrestrial (trasmissione video digitale via rete terrestre) 
DVB-C:    Digital Video Broadcasting - Cable (trasmissione video digitale via cavo) 
HTTP:    Hyper Text Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di ipertesti) 
IIC:    Instant Initial Cloning 
IR:    Infrarossi 
JAPIT:    "JSON API for TV" è la specifica API per controllare il televisore Philips 
JEDI:    Java Enterprise Display Interface (interfaccia per display di Java Enterprise) 
LCN:    Logical Channel Number (numero di canale logico) 
MB:    Megabyte 
MHz:    Megahertz 
OSD:     On Screen Display (visualizzazione sullo schermo) 
PTA:    Applicazione TV Philips 
RC:    Remote Control (telecomando) 
SI:    System Integrator (integratore di sistemi) 
STBY:    Standby 
SW:     Software 
TV:     Televisore 
WIXP:    Web Internet eXPress 
1.4 Navigazione, apertura dei menu e selezioni 
  È possibile navigare all'interno dei menu con i tasti freccia "su", "giù", "sinistra" e "destra" del 
telecomando. 
  Per aprire un menu si può utilizzare il tasto "OK". 
  Il tasto "OK" può anche essere usato per attivare i pulsanti visualizzati sullo schermo come 
[Done], [Cancel], [Close],[Yes], [No], ecc. 
  In molte posizioni del menu occorre premere il tasto "OK" dopo avere selezionato una voce 
per confermare la propria selezione. Se si naviga su questa voce di menu e si torna indietro al 
menu senza avere premuto il suddetto tasto la selezione non viene memorizzata. 
  Con i tasti freccia "su" e "giù" è possibile modificare il valore di un controllo a scorrimento e la 
selezione resta in memoria senza premere il tasto "OK". 










