operation manual

21
Glossario
Punto di accesso: un dispositivo wireless spesso
aggiunto ad una rete wireless per abilitare il
funzionamento wireless. Può anche venire usato in
una configurazione di rete ad-hoc.
Rete ad-hoc: una connessione di rete diretta fra
due dispositivi (due PC, oppure un PC e una TV).
DHCP: acronimo di Dynamic Host Configuration
Protocol, è usato da molti router per collegare
automaticamente i computer alla rete.Vi invitiamo a
consultare le istruzioni del vostro router o hardware
gateway per sapere se lo supportano.
Il router si comporta come un server DHCP.
Questo server assegna automaticamente indirizzi IP,
maschere di rete e l’indirizzo gateway a tutti i
computer e dispositivi client DHCP della rete.
DNS: il Domain Name System è un servizio di
catalogo condiviso su Internet. DNS è usato
soprattutto per tradurre fra nomi di domini e
indirizzi IP e per controllare la spedizione di e-mail.
DivX 4, DivX 5, XviD: un formato di
compressione video digitale basato sulla tecnologia
MPEG-4, usato principalmente per film scaricabili su
Internet.
Ethernet: Ethernet è uno standard di rete locale
ampiamente consolidato ed è incorporato (oppure
disponibile per) nella maggior parte dei computer.
Firewall: un firewall funziona come una barriera che
aiuta a proteggere la vostra rete da intrusi
provenienti da Internet. Il firewall stabilisce le
informazioni che possono venire comunicate dai
computer della vostra rete ad Internet e da Internet
ai computer della vostra rete.
Gateway: l’indirizzo del dispositivo di ingresso che
ha una connessione ad Internet.
Un router gateway è un componente della rete che
si allaccia al vostro cavo o modem ADSL. Permette a
più computer o altri dispositivi di essere collegati fra
di loro e di condividere la stessa connessione
Internet a banda larga. (per la connessione wireless è
necessario un router wireless.)
Rete domestica: una rete è una connessione
cablata o wireless fra due o più dispositivi. Le reti
domestiche vi permettono di collegare fra loro
computer per condividere file e una connessione ad
Internet.
Indirizzo IP: Internet Protocol. La lingua usata dai
sistemi per inter-comunicare su Internet, dove
ciascun sistema ha un ‘Indirizzo IP’ unico che lo
identifica. Gli indirizzi IP identificano univocamente
ciascuna rete o host su Internet. Ogni computer in
una rete ha un indirizzo IP unico.
Indirizzo MAC: (indirizzo Media Access Control)
Ciascun dispositivo (p. es. scheda Ethernet del PC,
router, adattatore Ethernet wireless, ...) che può
essere collegato ad una rete possiede un indirizzo
hardware unico.
MP3: un popolare formato standard di
compressione audio usato su Internet. È tipicamente
usato per riprodurre contenuti audio sul computer.
MP3 Pro: un formato MP3 più recente. Offre una
migliore qualità del suono compresso.
MPEG 4: standard per compressione audio/video;
ha un rate di compressione maggiore di MPEG 2.
Netmask: una netmask è usata per definire una
sottorete separata da tutti le altre reti tramite un
router. La netmask indica quale parte dell’indirizzo IP
si trova sulla rete locale e quale deve passare
attraverso il router.
PC Link: PC Link è una funzionalità che vi permette
di trasferire file di musica, immagine oppure film dal
(dai) computer della vostra rete domestica alla
vostra TV.
Per usare PC-Link, dovete installare il software
Philips Media Manager.
Philips Media Manager: il software che dovete
installare e lanciare sul vostro PC per poter
accedere a contenuti di musica, immagine e video sul
vostro PC.
PMM: Philips Media Manager.
Router: un dispositivo che effettua
l’interconnessione di reti. Il suo compito è quello di
coordinare e smistare il traffico fra le reti (p. es. la
vostra rete domestica e Internet)
SSID: il nome della vostra rete wireless.
Stream: una trasmissione di musica o video
riprodotta istantaneamente e non memorizzata
localmente.
WEP: indica un tipo di criptaggio wireless.
WiFi: lo standard internazionale industriale di punta
per la connettività di rete wireless a banda larga.
Detto anche IEEE 802.11.
Punto di accesso wireless: un dispositivo wireless
spesso aggiunto ad una rete wireless per permettere
la funzionalità wireless. Può anche venire usato in
una configurazione di rete ad-hoc.