Operating instructions
all'uscita HDMI 1 o HDMI 2 risultano distorti,
collegare il dispositivo all'uscita HDMI 3 o HDMI 4
sul TV.
• Se l'immagine e il suono di un dispositivo collegato
tramite HDMI risultano distorti, verificare se sia
possibile risolvere il problema utilizzando
un'impostazione HDMI Ultra HD diversa. Per ulteriori
informazioni, in Guida, selezionare Parole chiave e
cercare HDMI Ultra HD.
• Se vi sono interferenze audio intermittenti,
assicurarsi che le impostazioni di uscita dal dispositivo
HDMI siano corrette.
• Se si utilizza un adattatore HDMI-DVI o un cavo
HDMI-DVI, assicurarsi di avere collegato un cavo
audio aggiuntivo ad AUDIO IN (solo mini-jack), se
disponibile.
HDMI EasyLink non funziona
• Assicurarsi che i dispositivi HDMI siano compatibili
con lo standard HDMI-CEC. Le funzioni EasyLink si
possono utilizzare solo con dispositivi compatibili con
HDMI-CEC.
Nessuna icona del volume visualizzata
• Quando si collega un dispositivo audio HDMI-CEC e
si utilizza il telecomando del TV per regolare il livello
del volume dal dispositivo, tale comportamento è
normale.
Le foto, i video e i file musicali di un dispositivo USB
non vengono visualizzati
• Assicurarsi che il dispositivo di memorizzazione USB
sia impostato come conforme alla classe della
memoria di massa, come descritto nella
documentazione del dispositivo stesso.
• Assicurarsi che il dispositivo di memorizzazione USB
sia compatibile con il televisore.
• Assicurarsi che i formati dei file audio e delle
immagini siano supportati dal televisore.
Riproduzione discontinua dei file USB
• Le prestazioni di trasmissione del dispositivo di
memorizzazione USB possono limitare la velocità di
trasferimento dei dati sul TV, causando una
riproduzione insoddisfacente.
Wi-Fi
Rete Wi-Fi non trovata o distorta
• Eventuali forni a microonde, telefoni DECT o altri
dispositivi Wi-Fi 802.11b/g/n nelle vicinanze
potrebbero disturbare la rete wireless.
• È consigliato l'uso della frequenza a 5 GHz
(802.11ac) sul router in uso, quando il televisore viene
posizionato vicino ad altri router wireless (es. negli
appartamenti).
• Verificare che i firewall della rete consentano
l'accesso alla connessione wireless del televisore.
• Per una facile installazione della rete wireless, è
opportuno evitare di nascondere il nome del router
disattivando la trasmissione SSID.
• Se la rete wireless non funziona correttamente nella
propria abitazione, utilizzare l'installazione mediante
rete cablata.
La connessione della rete Wi-Fi è lenta
• Il router deve disporre di una connessione Internet
ad alta velocità (banda larga).
• Limitare il numero di dispositivi che utilizzano lo
stesso router.
• Per informazioni sulla copertura interna, sulla
velocità di trasferimento e altri fattori che influiscono
sulla qualità del segnale, consultare il manuale d'uso
del router wireless.
DHCP
• Se la connessione non riesce, verificare
l'impostazione DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol) del router. DHCP deve essere attivato.
Bluetooth
Impossibile effettuare l'associazione
• Accertarsi che il dispositivo si trovi in modalità di
associazione. Leggere il manuale dell'utente del
dispositivo.
• Posizionare il router e l'altoparlante wireless il più
vicino possibile al TV.
• Luoghi con elevata attività wireless (ad esempio
appartamenti con molti router wireless) possono
compromettere la qualità del collegamento wireless.
• L'associazione simultanea di più dispositivi con il TV
potrebbe non funzionare.
Perdita della connessione Bluetooth
• Posizionare sempre l'altoparlante wireless a una
distanza di 5 metri dal TV.
Sincronizzazione audio e video Bluetooth
• Prima di acquistare un altoparlante Bluetooth
wireless, informarsi sulla qualità della
sincronizzazione audio-video, comunemente
chiamata "sincronizzazione labiale". Non tutti i
dispositivi Bluetooth la eseguono correttamente.
Chiedere consiglio al proprio rivenditore.
Internet
Internet non funziona
• Se il collegamento al router è corretto, verificare la
connessione a Internet del router stesso.
95