operation manual

Table Of Contents
4
Collegamenti
4.1
Suggerimenti sui collegamenti
Guida connettività
Collegare sempre un dispositivo al televisore utilizzando una
connessione che offra la migliore qualità possibile disponibile.
Inoltre, per assicurare un buon trasferimento di immagini e
suono, utilizzare cavi di buona qualità.
Quando viene collegato un dispositivo, il televisore ne riconosce
immediatamente il tipo e assegna al dispositivo un nome tipo
corretto. È possibile modificare il nome tipo, se necessario. Se
per un dispositivo è stato impostato il nome tipo corretto, il
televisore passerà automaticamente alle impostazioni TV ideali
quando si seleziona il dispositivo in questione nel menu Sorgenti.
Per assistenza sul collegamento di più dispositivi al televisore,
consultare la Guida di connettività del televisore Philips. La guida
offre informazioni sulle modalità di collegamento e sui tipi di cavi
da utilizzare.
Visitare il sito Web all'indirizzo
www.connectivityguide.philips.com
Antenna
Se si dispone di un decoder (un ricevitore digitale) o di un
registratore, collegare i cavi dell'antenna per far passare il segnale
dell'antenna tramite il decoder e/o il registratore prima che
raggiunga il televisore. In questo modo, l'antenna e il decoder
possono inviare i possibili canali aggiuntivi al registratore per la
registrazione.
HDMI
HDMI CEC
La connessione HDMI offre la migliore qualità delle immagini e
del suono. Un cavo HDMI combina i segnali video e audio.
Utilizzare un cavo HDMI per segnali TV ad alta definizione (HD)
o ultra alta definizione (UHD). Per un trasferimento ottimale
della qualità del segnale, utilizzare un cavo HDMI ad alta velocità
e non più lungo di 5 m.
EasyLink HDMI CEC
Se i dispositivi sono collegati tramite HDMI e dispongono di
EasyLink, è possibile utilizzarli tramite il telecomando del
televisore. EasyLink HDMI CEC deve essere attivato sul
televisore e sul dispositivo collegato.
Per ulteriori informazioni sull'uso di EasyLink, premere il tasto
colorato
Parole chiave
e cercare
EasyLink CEC
.
DVI-HDMI
È possibile utilizzare un adattatore DVI-HDMI se il dispositivo è
dotato solo di un collegamento DVI. Utilizzare un collegamento
HDMI e aggiungere un cavo audio L/R (mini-jack da 3,5 mm)
all'ingresso audio per l'audio, sul retro del televisore.
Protezione da copia
I cavi DVI e HDMI supportano HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection). HDCP è un segnale di protezione da copia
che impedisce la copia dei contenuti da un disco DVD o da un
disco Blu-ray. Viene anche chiamato DRM (Digital Rights
Management).
HDMI ARC
Tutti i collegamenti HDMI sul televisore dispongono del segnale
HDMI ARC
(Audio Return Channel).
Se anche il dispositivo, di solito un sistema Home Theater
(HTS), dispone del collegamento HDMI ARC, collegarlo a
qualsiasi collegamento HDMI sul televisore. Con il collegamento
HDMI ARC, non è necessario collegare il cavo audio aggiuntivo
che invia l'audio dell'immagine TV al sistema HTS. Il
collegamento HDMI ARC combina entrambi i segnali.
È possibile utilizzare qualsiasi collegamento HDMI sul televisore
per collegare il sistema HTS, ma il segnale ARC è disponibile per
1 solo dispositivo/collegamento alla volta.
DVI-HDMI
Se si utilizza un dispositivo dotato solo della connessione DVI, è
possibile connettere il dispositivo a una delle connessioni
HDMI
con un adattatore da DVI a HDMI.
Collegare il cavo audio L/R al connettore
AUDIO IN
(mini-jack
11