User Guide

Table Of Contents
28. Open Source
28.1. Software open source
Questo TV utilizza software open source. TP Vision
Europe B.V., su richiesta, può consegnare una copia
del codice sorgente completo per i pacchetti software
open source utilizzati in questo prodotto e protetti da
copyright, per i quali tale offerta è richiesta dalle
rispettive licenze.
L'offerta è valida fino a tre anni dall'acquisto del
prodotto per chiunque abbia ricevuto tali
informazioni.
Per ottenere il codice sorgente, scrivere in inglese
all'indirizzo. . .
open.source@tpv-tech.com
28.2. Licenza open source
Info sulla licenza open source
File README per il codice sorgente delle parti del
software televisivo TP Vision Europe B.V. concesse su
licenze di tipo open source.
Questo documento descrive la distribuzione del
codice sorgente utilizzato sul software televisivo TP
Vision Europe B.V., che rientra nella Licenza pubblica
generica GNU (GPL) o nella Licenza pubblica generica
attenuata GNU (LGPL) o in qualsiasi altra licenza
open source. Le istruzioni per ottenere copie del
software possono essere reperite nelle istruzioni per
l'uso.
TP Vision Europe B.V. NON OFFRE ALCUNA
GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE
GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UN
PARTICOLARE SCOPO, PER CIÒ CHE CONCERNE IL
SOFTWARE. TP Vision Europe B.V. non offre
assistenza per il software. Quanto appena espresso
non riguarda le garanzie e i diritti statutari derivanti
dall'acquisto dei prodotti TP Vision Europe B.V. È
applicabile solo al codice sorgente messo a
disposizione.
Open Source
apr (1.7.0)
Apache Portable Runtime Library fornisce
un'interfaccia prevedibile e coerente per
le implementazioni specifiche della piattaforma
sottostante, con un'API in base alla quale gli
sviluppatori software possono codificare
e garantire un comportamento prevedibile, se non
identico, indipendentemente
dalla piattaforma su cui è costruito il software,
alleviandoli dalla
necessità di codificare condizioni di casi speciali per
aggirare o trarre
vantaggio da carenze o funzionalità specifiche della
piattaforma.
Fonte: https://github.com/apache/apr
bind (9.11.36)
BIND (Berkeley Internet Name Domain) è
un'implementazione completa e altamente portatile
del protocollo DNS (Domain Name System).
Fonte: https://github.com/isc-projects/bind9
busybox (1.31.1)
BusyBox combina piccole versioni di molte comuni
utility UNIX in un unico piccolo eseguibile. Fornisce
sostituzioni per la maggior parte delle utility che si
trovano solitamente nei pacchetti GNU fileutils,
shellutils, ecc. Le utility in BusyBox generalmente
hanno meno opzioni rispetto ai loro cugini GNU
completi di tutte le funzionalità; tuttavia, le opzioni
incluse forniscono la funzionalità prevista e si
comportano in gran parte come le loro controparti
GNU. BusyBox fornisce un ambiente abbastanza
completo per qualsiasi sistema di piccole dimensioni
o integrato.
Fonte: https://www.busybox.net/downloads/
binutils (2.31.510
Le GNU Binutils sono una raccolta di strumenti binari.
I principali sono:
ld: linker GNU.
as: assembler GNU.
Fonte: https://www.gnu.org/software/binutils/
bzip2 (1.0.6)
bzip2 è un programma di compressione di file gratuito
e open-source che utilizza l'algoritmo Burrows-
Wheeler. Comprime solo i singoli file e non è un
programma di archiviazione dei file. Fu sviluppato da
Julian Seward e manutenuto da Mark Wielaard e
Micah Snyder.
Fonte: https://sourceware.org/bzip2/
c-ares (1.10.1)
c-ares è una libreria C per richieste DNS asincrone
(inclusi i nomi risolti)
Fonte: https://c-ares.org/
68