User Guide

Table Of Contents
cario (1.16.0)
Cairo è una libreria grafica 2D con supporto per più
dispositivi di output. Le destinazioni di output
attualmente supportate includono X Window System
(tramite Xlib e XCB), Quartz, Win32, buffer di
immagine, PostScript, output di file PDF e SVG. I
backend sperimentali includono OpenGL, BeOS, OS/2
e DirectFB.
Fonte: https://www.cairographics.org/
dbus (1.11.2)
D-Bus è un sistema semplice per la comunicazione e
il coordinamento interprocesso.
La parte "e coordinamento" è importante; D-Bus
fornisce un daemon di bus che, ad esempio:
- fornisce notifiche di applicazioni all'uscita da altre
applicazioni
- avvia i servizi su richiesta
- supporta applicazioni a istanza singola
Fonte: https://github.com/freedesktop/dbus
e2fsprogs (1.43.3)
e2fsprogs (a volte detti programmi e2fs) è un insieme
di utilità per la manutenzione dei file system ext2,
ext3 ed ext4. Dato che questi file system sono spesso
predefiniti per le distribuzioni Linux, è comunemente
considerato come software essenziale
Fonte: http://e2fsprogs.sourceforge.net/
expat (2.2.9)
xml paser; Expat è una libreria di parser XML scritta in
C. È un parser orientato al flusso in cui
un'applicazione registra i gestori per le cose che il
parser potrebbe trovare nel documento XML (come i
tag di avvio). Un articolo introduttivo sull'utilizzo.
Questo software è reso disponibile in base ai termini
e alle condizioni della licenza Expat, reperibile di
seguito.
Fonte: http://expat.sourceforge.net/
fuse (2.9.7)
JBoss Fuse è un ESB open source con funzionalità
basate su Apache Camel, Apache CXF, Apache
ActiveMQ, Apache Karaf e Fabric8 in un'unica
distribuzione integrata.
Fonte https://github.com/jboss-fuse/fuse
gdb (8.2.1)
GDB, il debugger GNU Project, permette di vedere
cosa sta succedendo "all'interno" di un altro
programma mentre viene eseguito o cosa sta facendo
un altro programma al momento del blocco.
Fonte: https://www.sourceware.org/gdb/
glibc (2.30.0)
Qualsiasi sistema operativo tipo Unix ha bisogno di
una libreria C: la libreria che definisce le "chiamate di
sistema" e altri servizi di base come open, malloc,
printf, exit... La libreria C GNU è usata come libreria C
nel sistema GNU e nella maggior parte dei sistemi con
kernel Linux.
Questo software è reso disponibile sotto i termini e le
condizioni della licenza glibc, reperibile sotto.
Fonte: http://www.gnu.org/software/libc/
gstreamer (1.18.3)
Il team GStreamer è lieto di annunciare una nuova
importante versione del vostro framework
multimediale multipiattaforma preferito!
Fonte: https://gstreamer.freedesktop.org/
libasound (1.1.8)
Advanced Linux Sound Architecture (ALSA) fornisce
funzionalità audio e MIDI al sistema operativo Linux.
ALSA ha le caratteristiche significative seguenti:
Supporto efficiente per tutti i tipi di interfacce audio,
dalle schede audio consumer alle interfacce audio
multicanale professionali.
Driver audio completamente modularizzati.
Design SMP e thread-safe (LEGGERE QUESTO
DOCUMENTO).
Libreria dello spazio utente (alsa-lib) per semplificare
la programmazione delle applicazioni e fornire
funzionalità di livello superiore.
Supporto per la vecchia API Open Sound System
(OSS), che fornisce compatibilità binaria per la
maggior parte dei programmi OSS.
Fonte: https://www.alsa-project.org/wiki/Main_Page
Libcurl (7.79.1)
HTTP client; libcurl è una libreria di trasferimento URL
lato client gratuita e facile da usare, che supporta
FTP, FTPS, HTTP, HTTPS, SCP, SFTP, TFTP, TELNET,
DICT, LDAP, LDAPS, FILE, IMAP, SMTP, POP3 e RTSP.
Libcurl supporta i certificati SSL, HTTP POST, HTTP
PUT, FTP upload, HTTP form based upload, proxy,
cookie, autenticazione utente+password (Basic,
Digest, NTLM, negoziazione, Kerberos4), ripristino
trasferimento file, tunneling proxy http e altro ancora!
Questo software è reso disponibile sotto i termini e le
condizioni della licenza Libcurl, reperibile sotto.
Fonte: http://curl.haxx.se/
libevent (1.4.13)
L'API libevent fornisce un meccanismo per eseguire
una funzione di richiamata quando si verifica un
evento specifico su un descrittore di file o dopo che è
stato raggiunto un timeout. Inoltre, libevent supporta
anche le richiamate a causa di segnali o di timeout
regolari.
Fonte: https://libevent.org/
libjpeg-turbo (2.1.1)
libjpeg-turbo è un codec di immagini JPEG che
utilizza istruzioni SIMD (MMX, SSE2, AVX2, Neon,
AltiVec) per accelerare la compressione e la
decompressione JPEG di base su sistemi x86,
x86-64, Arm e PowerPC, nonché la compressione
JPEG progressiva su sistemi x86 e x86-64. Su tali
sistemi, libjpeg-turbo è generalmente da 2 a 6 volte
69