User Manual

¥ Per la registrazione, usare esclusivamente cassette
del tipo NORMAL (Tipo IEC I) su cui le linguette non
siano state rimosse. Questa piastra non adatta
per la registrazione sul tipo CHROME (IEC II) o
METAL (IEC IV).
¥ Il migliore livello di registrazione viene regolato
automaticamente. Alterando i comandi VOLUME o
DBB non si disturba la registrazione.
¥ Per proteggere un nastro da accidentale cancel-
lazione, rompere le linguette. Se si desidera regis-
trare di nuovo, coprire delle linguette con un pezzo
nastro adesivo.
Registrazione CD avvio sincro
1 Selezionare la funzione CD.
2 Inserire un CD e se desiderato, programmare i
numeri di brani.
3 Aprire la piastra della casetta.
4 Inserire un nastro adatto nella piastra della casset-
ta e chiuderla.
5 Premere RECORD 0 per iniziare la registrazione.
La riproduzione del programma del CD inizia auto-
maticamente dall inizio del programma. Non c
bisogno di iniziare separatamente il lettore di CD.
Per selezionare e registrare un particolare pas-
saggio all interno di un brano su CD:
¥ Premere o §. Rilasciare il comando quando
si riconosce il passaggio desiderato.
¥ Per interrompere la riproduzione del CD,
premere 2;.
¥ La registrazione inizia da questo preciso punto
del brano quando si preme RECORD 0.
6 Per interrompere la registrazione, premere PAUSE ;.
Premere PAUSE ; di nuovo per riprendere la regis-
trazione.
7 Per arrestare la registrazione, premere
STOP/OPEN 9/.
Registrazione dalla radio
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata
(vedi Sintonizzazione su stazioni radio).
2 Seguire istruzioni di cui a 3-7, al capitolo
Registrazione CD avvio sincro.
MANUTENZIONE E SICUREZZA
Manipolazione del lettore di CD e del CD (vedi 8)
¥ Se il lettore di CD non pu leggere correttamente i
CD, usare un CD per la pulizia della lente prima di
portare l apparecchio per la riparazione.
¥ La lente del lettore di CD non deve mai essere toc-
cata!
¥ Improvvisi cambiamenti di temperatura circostante
pu causare della condensa sulla lente del lettore
di CD. In tal caso la riproduzione del disco non
possibile. Non tentare di pulire la lente ma lasciare
l apparecchio in un ambiente caldo fino a quando
l appannaggio evapora.
¥ Chiudere sempre la piastra del CD per evitare della
polvere sulla lente.
¥ Per pulire il CD, strofinarlo con un panno morbido e
privo di sfilacci partendo in linea retta dal centro
verso il bordo del disco. Non usare agenti di pulizia
che potrebbero danneggiare il disco.
¥ Non scrivere mai su un CD e non attaccarvi sopra
degli adesivi.
Informazioni di sicurezza
¥ Non esporre l apparecchio, le batterie o i CD ad
umidit , alla pioggia alla sabbia o all eccessivo
calore.
¥ Pulire l apparecchio con un panno asciutto. Non
usare detersivi che contengono alcool, ammoniaca,
benzina o abrasivi poich questi potrebbero dan-
neggiare l apparecchio.
¥ Poggiare l apparecchio su di una superficie solida e
piana in modo che non si inclini. Assicurarsi che
attorno all apparecchio ci sia buona ventilazione
per impedire surriscaldamento.
¥ Le parti meccaniche dell apparecchio contengono
cuscinetti auto lubrificanti e non devono essere
oliati o lubrificati.
Manutenzione della piastra della cassetta
(vedi 9)
Per garantire una registrazione e riproduzione di qual-
it della piastra della cassetta, pulire una volta al
mese A, B e C come illustrato. Usare un fioc leg-
germente inumidito con alcool oppure con fluido spe-
ciale per la pulizia della testina per pulire la piastra.
1 Aprire la piastra della casetta.
2 Premere PLAY 1 e pulire il rullo C.
3 Premere PAUSE ; e pulire le testine A,
ed il rullo B.
4 Dopo la pulizia, premere STOP/OPEN 9/.
Il telecomando non funziona correttamente
Batterie scariche/inserite erroneamente
¥ Inserire delle batterie nuove in modo corretto.
Distanza/ angolo tra l’apparecchio troppo grande.
¥ Ridurre la distanza/ l angolo.
Assenza suono/energia
Volume non regolato
¥ Regolare il VOLUME
Il cordoncino dell’alimentazione non è collegato
con sicurezza
¥ Collegare correttamente il cordoncino dell alimen-
tazione CA
Batterie scariche/inserite erroneamente
¥ Inserire delle batterie nuove in modo corretto
Cuffie collegate all’apparecchio
¥ Scollegare la cuffia
Pesante ronzio o rumore dalla radio
Interferenza elettrica: l’apparecchio troppo vicino
alla TV, VCR o computer
¥ Aumentare la distanza
Scarsa ricezione radio
Segnale radio debole
¥ FM: Regolare l antenna telescopica FM
Scarsa qualità di suono della cassetta
Polvere o sporcizia sulle testine, ecc.
¥ Pulire le parti della piastra, vedi Manutenzione
Uso di tipi di cassette incompatibili (METAL o
CHROME)
¥ Usare solamente NORMALE (IEC I) per la regis-
trazione
La registrazione non funziona
La linguetta della cassetta potrebbe essere rotta
¥ Applicare del nastro adesivo al posto della linguetta
/
indicazione
CD graffiato o sporco
¥ Sostituire/ pulire il CD, vedi Manutenzione
La lente del laser appannata
¥ Attendere che la lente si pulisca
CD-R(W) è vuoto/non è finalizzato
¥ Usare un CD-R(W) finalizzato
Il disco CD-ROM/CD inserito non contiene file audio
¥ Usare solamente dischi CD Audio/ premere una o
pi volte o § per saltare al brano del CD audio
invece del file dati
Il CD salta dei brani
Il CD è danneggiato o sporco
¥ Sostituire o pulire il CD
La funzione SHUFFLE o PROGRAM è attiva
¥ Disattivare la funzione SHUFFLE / PROGRAM
AVVERTENZA
Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In nessuna circostanza bisogna tentare di
riparare personalmente l’apparecchio; tali interventi annullano la garanzia.
In caso di guasto, prima di portare l apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati.
Se non si in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio rivenditore o al
centro di assistenza.
REGISTRAZIONE MANUTENZIONE E SICUREZZA RICERCA DEI GUASTI
Informazione ecologica
Noi abbiamo fatto il nostro meglio per ridurre il materiale d imballaggio e rendere facile separarlo in 3 gruppi:
cartone, polistirene espanso, polietilene.
L apparecchio consiste di materiale che pu essere riciclato se smontato da un azienda specializzata.
Si prega osservare i regolamenti locali riguardanti lo smaltimento di materiale da imballaggio, batterie
scariche e vecchi apparecchi.