Operation Manual

46 10. MMS
Funzioni dell’apparecchio
10.
10. MMS »
(Crystal 660; secondo paese e rete)
Con l’apparecchio multifunzione si possono inviare o
ricevere messaggi MMS (Multimedia Message Service).
Un MMS è un’espansione multimediale di un SMS che
consente di combinare nei messaggi testi e immagini. Il
servizio MMS su rete fissa consente di inviare tali messag-
gi multimediali ad apparecchi analogici e impianti ISDN
collegati su rete fissa e a reti wireless mobili. I messaggi
MMS possono essere inviati anche a indirizzi e-mail.
Requisiti MMS
L’apparecchio è preimpostato in fabbrica per l’utilizzo
del servizio MMS su rete fissa. Non è necessario effet-
tuare alcuna registrazione. Se si riscontrano problemi,
contattare il proprio provider telefonico, oppure con-
trollare le impostazioni dell’apparecchio (vedi anche
Modificare le impostazioni MMS).
Avvertenze sul servizio MMS:
¿
Per po
ter inviare e ricevere messaggi MMS, deve esse-
re abilitata e funzionante la funzione SMS della pro-
pria linea (vedi Capitolo SMS /
Requisiti per gli SMS).
¿
Se l’apparecchio multifunzione è attivato su un
centralino, accertarsi di aver selezionato Centralino
come tipo di collegamento (vedi Capitolo Imposta-
zioni / Centralino (PABX)). È probabile che non si rie-
sca a inviare e ricevere messaggi MMS da un centralino
(secondo il paese e la rete in uso).
¿
L’apparecchio multifunzione si registra automatica-
mente al primo invio di un messaggio MMS. Per
registrare l’apparecchio per il servizio MMS, e control-
larne il funzionamento, inviare prima un MMS di testo
al proprio numero telefonico.
¿
Si ricorda che non tutti gli operatori di rete fissa
sono collegati al servizio MMS di rete fissa!
¿
Se si riscontrano problemi nelle trasmissioni MMS,
può darsi che si stia utilizzando un numero riser-
vato o che l’apparecchio multifunzione sia attivato su
un impianto ISDN di vecchio tipo che non supporta il
protocollo CLIP (vedi Capitolo SMS / Requisiti).
¿
Se il terminale del destinatario non è abilitato al
servizio MMS, l’utente riceve un messaggio SMS
dove è indicato un indirizzo Internet dal quale si può
recuperare o leggere il messaggio MMS.
¿
Il volume di dati per le trasmissioni su rete fissa
(fino a 500 kB) e su cellulari (fino a 100 kB) può
variare e dipende dal provider. Consultare al riguardo il
proprio provider telefonico.
¿
La durata di trasmissione di un messaggio MMS
dipende dalla velocità del modem, dal volume dei
dati e dalla qualità della linea. Ad una velocità di tra-
smissione di 33.600 bps l’apparecchio multifunzione
riesce a contenere la durata della trasmissione.
Informarsi presso il proprio provider del servizio
a quali utenti di cellulari o utenti di rete fissa
si possono inviare messaggi MMS e da quali
provider si possono ricevere MMS.
quali sono i costi di invio ed eventualmente di
ricezione di un messaggio MMS.
quali quantità di dati si possono trasmettere.
quali servizi e funzioni sono disponibili.
Invio di MMS
Preparare il messaggio MMS personale inserendo il te-
sto e allegando un’immagine a scelta, comunque di for-
mato A4, A5, Foto (10×15) o biglietto da visita.
Æ
Il volume dei dati contenibile in un messag-
gio MMS è comunque limitato (vedi anche
Requisiti MMS). Si rimanda inoltre alle limita-
zioni di formato dei terminali mobili in uso. Per
ulteriori dettagli, contattare il proprio provider
telefonico.
1 Premere », quindi selezionare con / MMS.
Confermare con OK.
2 Selezionare con /, se per il messaggio MMS si
vuole eseguire una scansione dell’immagine oppure
selezionare un’immagine da una scheda di memo-
ria. Confermare con OK.
Eseguire la scansione dell’immagine
a Inserire nello scanner piatto il documento con il
lato scritto rivolto verso il basso (vedi Capitolo In-
stallazione / Inserire documenti).
5 Selezionare con / il formato documento deside-
rato, quindi confermare con OK. a5