Operation Manual
68 3. Utilizzo di Companion Suite IH
Funzioni PC
leys„ quali data e ora facendo clic sulle rispettive
icone accanto al campo di inserimento del testo.
Æ
Se si riscontrano problemi nell’invio di un
SMS, può darsi che l’SMS sia troppo lungo
(160 o 640 caratteri (secondo paese e rete)).
3 Inserire nel campo N il nume-
ro di telefono dell’utente e fare clic su ^, o evi-
denziare la voce della rubrica telefonica da E
, quindi fare clic su >. Il messag-
gio SMS può essere inviato anche a più destinatari
(max. dieci).
²
Evidenziare una voce della lista dei destinata-
ri e fare clic su
oppure <, per rimuovere
un utente dalla lista.
4 Fare clic su , per effettuare l’invio in un momen-
to successivo o assegnare una priorità all’SMS.
5 Fare clic su
; il messaggio SMS sarà inviato.
6 La cartella di gestione degli SMS C
fornisce informazioni sullo stato delle trasmissioni
SMS. Per interrompere la trasmissione di un SMS,
evidenziare il messaggio SMS e nella barra degli
strumenti fare clic su S.
²
Per memorizzare il messaggio SMS come
originale, fare clic su
. Fare clic su , per
interrompere la funzione in corso.
Terminata la trasmissione, l’apparecchio stampa
un rapporto di trasmissione il cui contenuto di-
pende dall’impostazione data (vedi anche Modi-
ficare le impostazioni PC-SMS).
Quando la cartella dei messaggi SMS inviati
arriva a contenere circa 30 voci, l’apparecchio
multifunzione stampa automaticamente un gior-
nale e nella cartella R
viene creata una voce registro che documenta le
trasmissioni SMS effettuate. Le voci del registro
vengono stampate automaticamente quando
riempiono una pagina di formato A4 (vedi Mo-
dificare le impostazioni SMS sul PC).
Ricezione di SMS
All’arrivo di un nuovo messaggio SMS, sul bordo infe-
riore della finestra di dialogo C – M
S compare il simbolo t. Se l’impostazione di fabbri-
ca per la ricezione di fax non è stata modificata, gli SMS
vengono ricevuti e stampati automaticamente nella car-
tella di gestione SMS C .
Lettura di un messaggio SMS
Nella cartella C evidenziare il
messaggio SMS da leggere e nella barra degli strumenti
fare clic su A, per leggere l’SMS.
Stampa di un messaggio SMS
Nella cartella C evidenziare il
messaggio SMS da stampare e nella barra degli stru-
menti fare clic su S, per stampare l’SMS.
²
Quando la cartella dei messaggi SMS ricevuti
arriva a contenere circa 30 voci, l’apparecchio
multifunzione stampa automaticamente un gior-
nale e nella cartella R
viene creata una voce registro che documenta le
trasmissioni SMS effettuate. Le voci del registro
vengono stampate automaticamente quando
riempiono una pagina di formato A4 (vedi Mo-
dificare le impostazioni SMS sul PC).
Modicare le impostazioni
SMS sul PC
Opzioni di stampa
1 Nella barra dei menu fare clic su S > O-
> SMS.
2 Dalla finestra di dialogo R si
possono effettuare sul PC le impostazioni di stam-
pa per i messaggi SMS, i rapporti di trasmissioni e
i giornali. Sono ammesse selezioni multiple.
3
Fare clic su , per memorizzare le impostazioni per-
sonali. Fare clic su
,
per interrompere la funzione
in corso.
Prolo
L’applicazione P consente di creare un’identifica-
zione del mittente personale da inviare come pagina di
titolo nelle trasmissioni SMS.
1 Nella barra dei menu fare clic su S >
P.
2 Inserire i dati che devono comparire come identifi-
cazione del mittente.
3
Memorizzare il profilo personale facendo clic su
.
Fare clic su , per interrompere la funzione
in corso.
²
Si fa
presente che l’identificazione del mittente
conta come testo, quindi riduce il numero di ca-
ratteri disponibili per il messaggio SMS vero e proprio.