operation manual

Italiano
68
Analogico: Suono non convertito in valori
numerici. Il suono analogico può subire delle
variazioni mentre il suono digitale possiede valori
numerici speci ci. Questi jack inviano l’audio
attraverso due canali, uno di sinistra e uno di
destra.
Formato TV: La proporzione fra le dimensioni in
verticale e in orizzontale di un’immagine
visualizzata. La proporzione tra dimensione
orizzontale e verticale per i televisori tradizionali è
04:03 mentre quella per i televisori con maxi-
schermo è 16:09.
Jack USCITA AUDIO: Jack rossi e bianchi posti
sul retro del sistema che inviano l’audio a un altro
sistema (TV, stereo e così via).
Capitolo: Sezioni di un pezzo musicale o d’immagini
nel DVD più piccole rispetto ai titoli. Un titolo è
composto da più capitoli. A ogni capitolo è
assegnato un numero che consente di individuare il
titolo desiderato.
Digitale: Suono convertito in valori numerici. Il
suono digitale è disponibile quando si utilizzano i
jack OTTICI o COASSIALI dell’USCITA AUDIO
DIGITALE. Questi jack inviano il suono attraverso
molteplici canali anziché due soli canali come per
l’analogico.
Menu del disco: Un display predisposto per
consentire la selezione di immagini, suoni,
sottotitoli, le multiangolazioni e così via, registrate
su un DVD.
DivX : Il codice DivX (brevetto in corso
d’approvazione) è una tecnologia di compressione
del video basato su MPEG-4, sviluppata da
DivXNetworks, Inc., capace di comprimere video
digitale a dimensioni suf cientemente piccole per
essere trasportato su internet, mantenendo un’alta
qualità visuale.
Dolby Digital: Un sistema di suono in modalità
surround sviluppato dai laboratori Dolby
contenente  no a sei canali audio digitali (anteriore
sinistro e destro, surround sinistro e destro,
centrale e subwoofer).
DTS: Digital Theatre Systems. Si tratta di un
sistema di suono in modalità surround, ma si
differenzia dal Dolby Digital. I formati sono stati
sviluppati da aziende diverse.
Schermata Index Picture: Una schermata
contenente informazioni generali su DVD±RW o
DVD±R. Ogni Index Picture rappresenta una
registrazione.
JPEG: Un formato immagine fotogra ca digitale
molto comune. Un sistema di compressione dei
dati di un’immagine fotogra ca proposto dal Joint
Photographic Expert Group, che determina un
lieve abbassamento della qualità dell’immagine in
cambio dell’altissimo livello di compressione.
MP3: Un formato  le con un sistema di
compressione dei dati audio. MP3 è l’abbreviazione
di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1)
Audio Layer 3. Utilizzando il formato MP3. Un
CD-R o CD-RW è in grado di contenere quasi
dieci volte i dati di un normale CD.
MPEG: Motion Picture Experts Group.
Una raccolta di sistemi di compressione per audio
e video digitali.
Multicanale: DVD formattati per contenere ogni
brano musicale in un singolo campo sonoro. Il
multichannel corrisponde a una struttura di brani
musicali che dispongono di tre o più canali.
PBC: Controllo della riproduzione (Playback
Control). Corrisponde al segnale registrato su CD
o SVCD video per il controllo della riproduzione.
Utilizzando le schermate del menu registrate su un
CD o un SVCD video che supporta il PBC,
è possibile godere di riproduzioni e ricerche
interattive.
PCM: Modulazione del codice a impulso (Pulse
Code Modulation). Sistema di codi ca dell’audio
digitale.
Glossario