operation manual

• 9 •
In questo paragrafo sarà illustrato come
utilizzare il contenitore del latte per la
preparazione del cappuccino o del latte
caldo.
Nota: prima d’utilizzare il
contenitore del latte pro-
cedere ad una sua accurata pulizia
come descritto nel capitolo “ Pulizia
e Manutenzione”.
Nota: il latte deve essere
conservato in frigorifero ed
versato nel contenitore solo quando
si desidera preparare un cappuccino.
Dopo l’utilizzo riporre il contenitore
nel frigorifero.
NON conservare il latte fuori dal
frigorifero per un periodo superiore
a 15 minuti.
Nota: per riempire il conte-
nitore del latte, questo deve
essere smontato dalla macchina.
Il contenitore del latte deve essere
riempito con latte intero a tempera-
tura di frigorifero.
Attenzione! É vietato utilizza-
re il contenitore per il tratta-
mento di qualsiasi altro liquido fatta
eccezione per l’acqua potabile).
Per utilizzare correttamente il contenitore
procedere come segue:
1 Rimuovere il coperchio superiore fa-
cendo attenzione al tubo di pescag-
gio.
2 Riempire il contenitore con il latte: non
superare mai il livello MAX indicato sul
contenitore.
3 Riposizionare il tubo di pescaggio
all’interno del contenitore e chiudere
con il coperchio premendolo fino in
fondo.
Successivamente si può utilizzare il conte-
nitore per erogare le bevande desiderate.
CONTENITORE LATTE
23 4
A
B
C
Intenza Aroma System
Impostazione durezza macchina
1
MISURAZIONE DUREZZA ACQUA
La misurazione della durezza dell’acqua
è molto importante per gestire corretta-
mente il  ltro “Intenza” e la frequenza di
decalci cazione della macchina.
Immergere, per 1 secondo nell’acqua, il
provino per il test di durezza dell’acqua,
presente nella macchina.
Nota: Il test è valido solo per
una misurazione.
Veri care quanti quadrati variano il colore
e consultare la tabella.
Le lettere sono corrispondenti ai riferi-
menti che sono posti nella base del  ltro
Intenza; il  ltro andrà regolato in funzione
a questa misurazione.
I numeri sono corrispondenti alle impo-
stazioni che trovate nella regolazione del-
la durezza dell’acqua che viene illustrata
nel capitolo della programmazione.
Più precisamente:
1 =
(acqua molto dolce)
2 =
(acqua dolce)
3 =
(acqua dura)
4 =
(acqua molto dura)
Conoscendo questo valore, programmare
il valore della durezza dell’acqua come
specificato nel capitolo della program-
mazione.