operation manual

• 5 •
Per la propria sicurezza e quella di
terzi attenersi scrupolosamente
alle istruzioni riportate nel capitolo
“Norme di sicurezza”.
Imballaggio
L’imballo originale è stato progettato e
realizzato per proteggere la macchina du-
rante la spedizione. Si consiglia di conser-
varlo per un eventuale trasporto futuro.
Operazioni preliminari
Dall’imballo, prelevare il coperchio
contenitore caffè, la vasca raccogli
gocce con griglia ed contenitore del
latte.
Prelevare, dall’imballo, la macchina da
ca è e posizionarla in un luogo idoneo
rispondente ai requisiti richiesti e
descritti nelle norme di sicurezza.
Inserire la vasca raccogli gocce con la
griglia nell’apposita sede sulla macchi-
na, accertandosi che la vaschetta arrivi
no a battuta.
Inserire il coperchio sul contenitore
ca è.
Nota: inserire la spina nella
presa di corrente solo quando
viene indicato e veri care che l’inter-
ruttore generale sia in posizione “0”.
Nota importante: É importan-
te leggere quanto riportato
nel Capitolo “Segnalazioni display
LCD”, ove viene spiegato in dettaglio il
signi cato di tutte le segnalazioni che
la macchina fornisce all’utilizzatore,
mediante il display LCD posto sul
pannello comandi.
Non togliere MAI la vaschetta
raccogli gocce a macchina
accesa. Aspettare un paio di minuti
dopo l’accensione e/o lo spegnimen-
to in quanto la macchina esegue
un ciclo di risciacquo/autopulizia
(vedi paragrafo “Ciclo di risciacquo/
autopulizia”).
INDICE INSTALLAZIONE
• GENERALITÀ .....................................................2
NORME DI SICUREZZA ........................................2
• INSTALLAZIONE ................................................5
Imballaggio ................................................................ 5
Operazioni preliminari ................................................ 5
CICLO DI RISCIACQUO/AUTOPULIZIA ...................6
PRIMO UTILIZZO O DOPO UN PERIODO
DI LUNGO INUTILIZZO. .......................................7
• FILTRO ACQUA “INTENZA”. ..................................8
MISURAZIONE DUREZZA ACQUA .........................9
• CONTENITORE LATTE..........................................9
• EROGAZIONE CAFFÉ .........................................10
Regolazione erogatore .............................................. 10
Regolazione “Aroma” ................................................ 10
Con caff è in grani ...................................................... 11
Con caff è pre-macinato ............................................. 11
• CAPPUCCINO .................................................. 12
EROGAZIONE LATTE CALDO .............................. 12
PULIZIA SISTEMA EROGAZIONE LATTE .............. 14
Funzioni automatiche di pulizia ................................. 14
Pulizia veloce ............................................................ 14
Pulizia periodica ....................................................... 15
EROGAZIONE ACQUA CALDA ............................. 18
• REGOLAZIONI .................................................. 19
Saeco Adapting System ............................................. 19
Regolazione macinacaff è .......................................... 19
Regolazione lunghezza caff è in tazza ........................ 19
Regolazione Cappuccino ........................................... 20
Regolazione quantità latte montato .......................... 21
Stand-by .................................................................. 21
• PROGRAMMAZIONE ......................................... 22
Entrare nel “menu” .................................................... 22
Comandi di programmazione .................................... 22
Uscire dalla programmazione .................................... 22
Funzioni ................................................................... 23
Esempio di programmazione ..................................... 23
PULIZIA E MANUTENZIONE .............................. 24
Pulizia generica ........................................................ 24
Gruppo caff è ............................................................. 24
• DECALCIFICAZIONE .......................................... 26
DISPLAY PANNELLO COMANDI .......................... 28
Segnali di pronto ...................................................... 28
Segnali d’allarme ...................................................... 29
Segnali di avviso ....................................................... 30
• DATI TECNICI ................................................... 30
• RISOLUZIONE PROBLEMI ................................. 31