User Guide

30
- Togliete la spina dalla presa di corrente.
- Per riempire il serbatoio in modo semplice e
sicuro, potete anche toglierlo (fig. 2) e
collocarlo direttamente sotto il rubinetto (fig. 3).
- Per rimettere a posto il serbatoio, premete
verso il basso controllando che sia posizionato
correttamente (fig. 4).
- Potete anche lasciare il serbatoio al suo posto
e riempirlo usando un misurino con beccuccio
(fig. 5).
Come riempire il ferro durante la stiratura
La spia * (D) si accende (fig. 6) per indicare che
è necessario provvedere al rabbocco del
serbatoio (A).
- Spegnete l’apparecchio e togliete la spina dalla
presa di corrente.
- Riempite il serbatoio come indicato nella
sezione precedente.
Nota: la spia * (D) si accende anche nel caso
in cui il serbatoio non è stato posizionato in
modo corretto.
Come riscaldare lapparecchio
- Inserite la spina nella presa e accendete
l’apparecchio (fig. 7).
Si accenderà la spia 9 (C) (fig. 8).
La caldaia e la piastra inizieranno a scaldarsi.
Non appena la caldaia avrà raggiunto la giusta
temperatura per la stiratura, la spia 9 (C) si
spegnerà.
NOTA: Usando il ferro per la prima volta,
verranno pompati automaticamente circa
0,3 l. dacqua dal serbatoio alla caldaia per
mettere in funzione lapparecchio.
Si consiglia di spegnere l’apparecchio, togliere
la spina e riempire completamente il serbatoio
prima di continuare a stirare. In questo modo
avrete a disposizione la quantità massima
d’acqua per la stiratura.
Consigli
Per prima cosa controllate se il capo da stirare è
provvisto dell’apposita etichetta con le istruzioni
per la stiratura. In mancanza delle istruzioni per
la stiratura ma conoscendo il tipo di tessuto,
potete fare riferimento alle temperature
consigliate nella tabella allegata.
La tabella è valida solo per le fibre tessili. In
caso di applicazioni di qualsiasi tipo (lustrini,
crespature, parti in rilievo ecc.) vi consigliamo di
utilizzare temperature più basse.
Dividete per prima cosa i capi da stirare in base
alle diverse temperature di stiratura: lana con
lana, cotone con cotone ecc.
Il ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a
raffreddarsi e quindi vi consigliamo di iniziare a
stirare i capi che richiedono le temperature più
basse, come i capi in fibra sintetica, per poi
passare alle temperature più elevate.
Se il capo è composto da tessuti diversi,
scegliete sempre la temperatura più bassa (es.:
un capo composto per il 60% da poliestere e per
il 40% da cotone, dovrà essere stirato alla
temperatura indicata per il poliestere 1 e senza
vapore.)
Se non conoscete la composizione del tessuto,
effettuate una prova su un angolo nascosto del
capo per stabilire la giusta temperatura (iniziate
con una temperatura relativamente bassa per
poi aumentarla progressivamente).
I capi in pura lana 100% possono essere stirati
con il ferro in posizione vapore. Vi consigliamo
di mettere il Regolatore di Vapore (G) in
posizione massima e di usare un panno
asciutto.
Stirando a vapore i capi in lana, il tessuto
potrebbe risultare lucido: per evitare questo
inconveniente, stirate il capo al rovescio.
Il velluto e gli altri tessuti che tendono a
diventare lucidi rapidamente devono essere
stirati in una sola direzione (nel senso del pelo),
esercitando una leggerissima pressione. Non
tenete mai il ferro fermo sullo stesso punto.
La seta e gli altri tessuti delicati che tendono a
diventare lucidi devono essere stirati al rovescio.
Non usate il vapore per evitare di provocare
macchie.
Come impostare la temperatura di stiratura
- Mettete il ferro sull’appoggiaferro (O).
- Accendete l’apparecchio mettendo l’interruttore
ON/OFF in posizione “On”. Si accenderà la
spia 9 (C).
- Selezionate la temperatura desiderata usando
il termostato (J) (fig. 9).
Quando la spia (H) si sarà spenta e riaccesa,
potrete iniziare a stirare.
Se durante la stiratura decidete di abbassare la
temperatura con il termostato (J), ricordatevi di
non ricominciare a stirare fino a quando la spia
ambra (H) non si sarà riaccesa e spenta
nuovamente. Stirando prima che la spia si sia
nuovamente spenta, potreste rovinare il
tessuto.