User manual

89
I
- Mettere in contatto le sonde con il condensatore scaricato, tenendo conto
della sua polarità, leggere il valore di misura sul display digitale dei
TESTFOX M-1.
Vedi ill. 9: Misura di capacità
8.7 Misure di frequenza ( TESTFOX M-1)
- Con la manopola 8 selezionare la funzione desiderata (Hz) sui
TESTFOX M-1.
- Inserire la sonda nera nella boccola COM J dei TESTFOX M-1.
- Inserire la sonda rossa nella boccola 9 per V, Ω, , Hz dei
TESTFOX M-1. Osservare la sensibilità minima per le misure di frequenza
dei TESTFOX M-1!
- Mettere in contatto le sonde con i punti di misura, leggere il valore di misura
sul display digitale dei TESTFOX M-1.
Vedi ill. 10: Misura di frequenza
8.8 Misure di temperatura ( TESTFOX M-1)
- Con la manopola 8 selezionare la funzione desiderata (°C oppure °F) sui
TESTFOX M-1.
- Con la giusta polarità inserire gli spinotti dell’adattatore di temperatura nella
boccola COM (-) J e nella boccola 9 per V, Ω, , Hz (+).
- Disporre l’estremità della sonda della temperatura nel campo delle fonti di
calore da controllare. Leggere il valore di misura sull’indicazione digitale
dei TESTFOX M-1.
Vedi ill. 11: Misura della temperatura
8.9 Indicatore di tensione
La funzione dell’indicatore di tensione è possibile in qualsiasi posizione della ma-
nopola. Come indicatore di tensione non sono necessare le sonde (rilevamento
senza contatto di un campo alternativo). Nella parte superiore dietro i LED si
trova il sensore di rilevamento. Azionando il tasto „VoltSensor“ 5 si spegne il
display di indicazione (in caso sia acceso). Nel caso in cui venga individuata una
tensione di fase, viene emesso un segnale acustico e si accende il LED rosso
M. Appare un‘indicazione soltanto nelle reti di corrente alternata, collegate a
terra! Con una sonda di misura unipolare può essere rilevata anche la fase.
Consiglio pratico:
Le interruzioni (rottura del cavo) in cavi scoperti, p. es. bobina per cavi, lucette
e così via, si possono seguire dal punto di immissione (fase) no al punto del-
l’interruzione.
Campo di funzione: ≥ 230 V
Vedi ill. 12: Indicatore di tensione con cicalino
8.9.1 Prova delle fasi
-
Inserire la sonda rossa nella boccola 9 per V, Ω, , Hz dei
TESTFOX M/ M-1.
- Mettere in contatto la sonda con il punto di misura (parte dell’impianto) ed
azionare il tasto „VoltSensor“ 5.
- Se il LED rosso si illumina e viene emesso un segnale acustico, su questo
punto di misura (parte dell’impianto) è presente la fase di una tensione al-
ternata, collegata a terra.
9. Manutenzione
Prima di aprire i TESTFOX M/ M-1 assicurarsi che essi non
siano sotto tensione! Pericolo di scariche elettriche!
Lavori sui TESTFOX M/ M-1 aperti e sotto tensione sono riservati esclusi-
vamente ad elettrotecnici, che devono prendere particolari misure per la
prevenzione di infortuni.
I TESTFOX M/ M-1 possono essere resi liberi da tensione, prima di aprirli, nel
modo che segue:
- rimuovere in primo luogo entrambe le sonde dall’oggetto delle misure.
-
Rimuovere poi entrambe
le sonde
dai TESTFOX M/ M-1
.
- Selezionare quindi con la manopola 8 la posizione „OFF“.
9.1 Messa in sicurezza dello strumento
In determinate condizioni non si può più garantire la sicurezza nell’impiego dei
TESTFOX M/ M-1; ad esempio in caso di:
- danni visibili del carter,
- errori nelle misure,
- conseguenze riconducibili a lungo stoccaggio in condizioni non consentite e
- conseguenze riconducibili a sollecitazioni meccaniche eccezionali dovute a
trasporto.
10/ 2008
TESTFOX M/ M –1