User manual

10/ 2008
TESTFOX CC
46
I
punti di misura e metterli al sicuro da ulteriore utilizzo.
9.2 Pulizia
Pulire esternamente il carter con un panno pulito ed asciutto (eccezione: panni
particolari per pulizia). Non usare solventi e/o abrasivi per pulire lo strumento.
Prestare particolare attenzione a che il vano batterie ed i relativi contatti non
vengano sporcati da elettrolito fuoriuscito dalle batterie. Nel caso in cui si rilevino
tracce di elettrolito o depositi bianchi nel vano batterie o sul carter della batteria,
pulirli usando anche in questo caso un panno asciutto.
9.3 Sostituzione della batteria
Prima di aprire i TESTFOX CC assicurarsi che essi non siano
sotto tensione! Pericolo di scariche elettriche!
I TESTFOX CC vengono alimentati da due batterie micro integrate da 1,5 V.
Si rende necessaria la sostituzione della batteria (vedi ill. 6), se sul display 1
compare il simbolo 3 di una batteria.
Modalità di sostituzione della batteria:
- Rimuovere dal circuito oggetto di misure le sonde.
- Rimuovere dai TESTFOX CC le sonde.
- Portare l’interruttore a scorrimento 7 nella posizione „OFF“.
- Deporre i TESTFOX CC sul lato anteriore e svitare la vite del coperchio
della batteria.
- Sollevare il coperchio della batteria (a livello degli incavi del carter) dalla
parte inferiore.
- Rimuovere le batterie scariche dal vano.
- Inserire poi le batterie nello spazio previsto del vano batteria.
- Inserire a scatto il coperchio della batteria nella parte inferiore ed avvitare le viti.
Vedi ill. 6: Sostituzione della batteria
Offrite il vostro contributo nel tutelare l’ambiente! Le batterie
nondevonoesseresmaltiteconiriutidomestici.Esseposso-
no essere consegnate presso un centro di raccolta per batterie
usateodiriutispeciali.Informarsipressoilpropriocomune.
9.4 Taratura
Per conservare la precisione indicata dei risultati delle misure, lo strumento deve
essere sottoposto a taratura ad intervalli regolari presso il nostro servizio assi-
stenza. Consigliamo un intervallo di taratura di un anno.
10. Dati tecnici dell’accessorio di misura
Sonda di misura da 4 mm ATL 2
- Norma: EN 61010-031,
- Tensione massima di misura rispetto a terra ( ) e categoria di misura:
1000 V CAT III, 600 V CAT IV,
- Corrente massima di misura: 10 A,
- Classe di protezione II (
), isolamento continuo doppio o rafforzato,
- Grado di inquinamento: 2,
- Lunghezza: 1,4 m, AWG 18,
- Condizioni ambientali:
altezza barometrica nell’esecuzione di misure: 2000 m al massimo,
temperatura: da 0 °C a + 50 °C, umidità da 50 % a 80 %
- Usare le sonde di misura solo in uno stato ineccepibile ed ai sensi delle
presenti istruzioni, poiché altrimenti la protezione prevista potrebbe essere
danneggiata.
- Scartare le sonde nel caso in cui sia danneggiato l’isolamento oppure nel
caso sia presente un’interruzione nel conduttore/ nel connettore.
- Non toccare la sonda sul puntale nudo. Afferrarlo solo sulla parte consen-
tita!
- Inserire i collegamenti piegati nello strumento di verifica o di misura.
11. Protezione dell’ambiente
Portare lo strumento in un centro di raccolta apposito quando non verrà
più utilizzato.