Datasheet

ELR W3/ 9-400 Codice articolo: 2964173
http://eshop.phoenixcontact.it/phoenix/treeViewClick.do?UID=2964173
PHOENIX CONTACT S.p.A. Pagina 4 / 7
http://www.phoenixcontact.it 5-giu-2013
Disegni
Diagramma a blocchi
Diagramma
FAQs
01. Quale fusibile e secondo quale modalità è necessario utilizzare con un interruttore a semiconduttori, ed
esistono delle norme in merito?
No, non esistono normative specifiche per interruttori a semiconduttori. Essi possono prevedere però tre di tipi di
fusibile.
1. Salvamotore mediante relè o interruttore bimetallici, determinato in base alla corrente di carico del motore. (non
necessario per ELR W3/9 400 MM in cui è incluso il salvamotore).
2. Protezione dei conduttori sviluppata in base alla sezione dei conduttori (norma VDE, ad es. con 1,5 mm² 16 A )
3. Protezione dei semiconduttori per proteggere l’elettronica dei semiconduttori dai corto circuiti. In questo caso la
curva caratteristica di intervento del fusibile deve trovarsi al di sotto dell’integrale di carico limite del semiconduttore.
Per quelle apparecchiature con una corrente di carico di 3 per 9 A viene impiegato un 16 A FF. Questo fusibile
è abbastanza rapido per proteggere i semiconduttori dai corto circuiti nonché per attivare i motori (correnti di
inserzione più elevate).
02. Per quali potenze ( in KW ) sono idonei i relè di carico di Phoenix Contact e perché in questa sezione
vengono indicati soltanto i dati della corrente massima?
La corrente di un semiconduttore è limitata dalle dimensioni del conduttore. (deflusso del calore di dissipazione) per
questo nella scheda tecnica degli ELR vengono citate le correnti di inserzione massime, ad esempio per un ELR con
3 per 9 A corrispondono ca. 3 – 4 KW, per ogni phi .
Le versioni Phoenix Contact sono le seguenti:
1. Relè statico 3 per 9 A