- MIXER PER DJ DJM-900NXS2 http://pioneerdj.com/support/ Il sito Pioneer DJ indicato qui sopra offre una sezione FAQ, informazioni sul software ed informazioni e servizi di vario tipo, per permettere un uso più confortevole dei nostri prodotti. http://rekordbox.com/ Per quanto riguarda vari tipi di informazione e servizi riguardanti rekordbox™, vedere il sito Pioneer menzionato qui sopra. 
- Indice Come leggere questo manuale Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. Accertarsi di leggere questo manuale e le “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)” incluse con l’unità. I due documenti includono informazioni importanti che devono venire comprese prima di usare questo prodotto. ! In questo manuale, i nomi dei canali e dei pulsanti indicati sul prodotto, i nomi dei menu nel sooftware, ecc. 
- Caratteristiche PRO DJ LINK Il DJM-900NXS2 è il modello più recente di mixer professionale per DJ della serie DJM di Pioneer DJ, i cui prodotti sono i più usati nei locali dance di tutto il mondo. 
- Installazione del software Installazione del driver Questo software del driver è un programma proprietario per la ricezione ed emissione di segnali audio da parte del computer. Per usare questa unità collegata ad un computer su cui è installato Windows o Mac OS, installare prima il driver sul computer. 
- 3 5 6 Precauzioni per l’installazione ! Prima di installare il driver, non mancare di spegnere quest’unità e scollegare il cavo USB sia da questa unità che dal computer. ! Collegando questa unità ad un computer senza installare prima il driver in certi casi si può avere un errore nel computer. ! Se si è interrotto il processo di installazione in corso, ripeterlo dall’inizio nel modo descritto di seguito. 
- Nome delle varie parti e funzioni Pannello posteriore 1 2 h g 5 3 4 3 f 4 e 1 Pulsante POWER (pagina 1  1) Accende e spegne questa unità. 2 Terminali RETURN (pagina 1  0) Collegare al terminale di uscita di un’unità effetti esterna. Se si è collegato solo il canale [L (MONO)], l’ingresso del canale viene mandato simultaneamente al canale [L (MONO)] [R]. 3 Terminali PHONO (pagina 9  ) Collegare un dispositivo di riproduzione fono (con puntina MM). Non ricevere segnali a livello di linea. 
- Pannello di controllo DIGITAL LINE A B DIGITAL LINE PHONO RETURN AUX A B A MIDI ON/OFF d c 9 LEVEL 9 6 MIC2 9 6 HI 3 0 HI b MID -9 12 12 EQ a -12 -18 12 12 -21 -18 -26 / 6 -21 LOW 9 dB 8 7 6 dB k 6 -21 6 dB k -26 / COLOR dB k -18 -21 CRUSH FILTER LOW PARAMETER HI CUE 6 BEAT FX MIN MAX LOW 6 k COLOR 5 CUE 8 BEAT FX LOW 5 8 LOW 5 HI CUE 8 BEAT FX dB MONO SPLIT m MIXING 3 CUE 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 m 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 m B 
- a Indicatore del microfono (pagina 1  1) Regolano la qualità dei toni dei canali [MIC1] e [MIC2]. c Controllo MIC LEVEL (pagina 1  1) Regola il livello audio emesso dal canale [MIC1] o dal canale [MIC2]. d Pulsanti MIDI ON/OFF (pagina 1  4) Attiva e disattiva la funzione MIDI. e Indicatore di collegamento USB (pagina 1  0) — Terminale USB: si accende quando è stabilito il collegamento con un computer. Lampeggia se il software del driver non è installato sul computer. 
- Collegamenti Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione. Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti. Usare solo il cavo di alimentazione accluso. Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare. Collegare questa unità e il computer direttamente con un cavo USB. Utilizzare cavi conformi allo standard USB 2.0. Gli hub USB non possono essere utilizzati. 
- Collegamento dei terminali di uscita 3 L R Amplificatore di potenza 2 Unità per effetti esterna 1 L R Dispositivo di Amplificatore di potenza Dispositivo con ingresso audio registrazione di (di monitoraggio in digitale segnale analogico cabina) Amplificatore di potenza 2 1 Collegare anche un’unità effetti esterna al terminale [RETURN] (terminale di ingresso). 2 Non mancare di usare i terminali [MASTER1] solo per una uscita bilanciata. 
- Impiego Uso di base — [MID]: Da –26 dB a +6 dB (1 kHz) — [LOW]: Da –26 dB a +6 dB (20 Hz) Monitoraggio audio in cuffia 1 Premere il pulsante [POWER]. 1 Collegare una cuffia al terminale [PHONES]. Accendere questa unità. 2 Impostare i selettori d’ingresso. Sceglie le sorgenti di segnale per i vari canali fra i vari dispositivi collegati a questa unità. — [ A B]: seleziona l’audio del computer collegato alla porta [USB]. — [DIGITAL]: Sceglie il lettore DJ collegato ai terminali [DIGITAL]. 
- ! ! ! Se regolato su [TALK OVER], l’audio diverso da quello del canale [MIC] viene attenuato di 18 dB (default) quando al microfono arriva segnale da –10 dB o più. Il livello di attenuazione audio [TALK OVER] è modificabile con la schermata [UTILITY]. Per sapere come modificarlo, vedere Modifica delle impostazioni a pagina 18. La modalità talk over può venire sostituita con quella normale o quella avanzata. Per sapere come modificarlo, vedere Modifica delle impostazioni a pagina 18. 
- Uso della funzione LINK MONITOR ! Controllare anticipatamente [Usare “LINK MONITOR” dei mixer DJ Pioneer] di [File] > [Preferenze] > [Audio] in rekordbox. Consultare anche le istruzioni per l’uso di rekordbox. 4 5 1 Collegare una cuffia al terminale [PHONES]. 2 Collegarsi ad un computer su cui rekordbox è installato. Per istruzioni sui collegamenti, vedere Collegamento dei terminali di ingresso a pagina 9. 4 Premere il pulsante [CUE] di [LINK]. 
- ! Uso della funzione SEND/RETURN con lo stesso sistema dei precedenti modelli della serie DJM. Il valore BPM è impostabile in unità da 0,1 tenendo premuti il pulsante [AUTO/TAP] e il pulsante [TAP], e poi girando il controllo [TIME]. INPUT Uso di [X-PAD] DJM-900NXS2 CH1 Trim/EQ/ SOUND COLOR FX BUS Ch Fader/ BEAT FX/ MASTER VOL Procedura di uso 1 1 Effettuare le fasi da 1 a 5 della procedura Uso della funzione BEAT FX. 
- Tipi di effetto Tipi di effetto SOUND COLOR FX Nome dell’effetto Descrizioni SPACE Aggiunge al suono originale del riverbero. DUB ECHO Applicare un effetto di eco col suono leggermente ritardato emesso varie volte dopo quello originale, e gradualmente attenuato. Ruotare il controllo a sinistra per generare un effetto gate oppure ruotarlo a sinistra per produrre un effetto di filtro passa-banda. 
- SPIRAL1 Pulsanti BEAT c, d (parametro 1) Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso. Se si aumenta il tempo di ritardo, cambia anche l’altezza. ! Se si abbassano i fader dei canali e si taglia il volume di ingresso, si ottiene un suono con effetto. 
- Se si cambia il tempo dell’effetto, viene modificato il pitch del suono registrato fino a quel momento. SLIP ROLL Il suono ricevuto nel punto in cui [ON/OFF] viene premuto viene registrato, e tale suono registrato viene emesso varie volte in accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [BEAT c, d]. Quando il tempo dell’effetto cambia, il suono in ingresso viene riregistrato. 
- Modifica delle impostazioni ! Per Impostazione delle preferenze vedere a pagina 21. Procedura di modifica 1 Premere il pulsante [QUANTIZE (UTILITY, WAKE UP)] per più di 1 secondo. Viene visualizzata la schermata [UTILITY]. 2 Premere il pulsante [BEAT c, d]. Scegliere un elemento da impostare. 3 Premere il pulsante [TAP]. Qui vengono visualizzate le impostazioni dettagliate per le varie voci. ! ! Se il pulsante [QUANTIZE (UTILITY, WAKE UP)] viene premuto, lo standby viene cancellato. 
- Controllo dello stato dei selettori di ingresso di questa unità ! dei dati audio emessi da questa unità. Notare che, a volume troppo alto, l’audio viene distorto. È possibile utilizzare [FX SEND] e [Control Tone] con un software supportato. Visualizzazione dell’utility di impostazione. Fare clic sulla scheda [MIXER INPUT]. Regolazione delle dimensioni del buffer (se si usa l’ASIO Windows) Se gli applicativi che fanno uso di questa unità come dispositivo audio predefinito (applicativi per DJ, ecc. 
- Controllo dell’ultima versione del driver Per le informazioni più aggiornate sul software del driver apposito di questa unità, consultare il sito di supporto Pioneer DJ riportato di seguito. http://pioneerdj.com/support/ ! Il corretto funzionamento non viene garantito se varie unità mixer come questa vengono collegate ad uno stesso computer. 
- Impostazione delle preferenze *: Impostazioni al momento dell’acquisto Voci di impostazioni Impostazione delle opzioni dettagliate PEAK LIMITER MASTER OUT ATT. 
- Informazioni aggiuntive Diagnostica ! ! Se si ritiene che l’unità sia guasta, controllare quanto segue e accedere a [FAQ & DJ software support information] nel sito di supporto di Pioneer DJ per controllare la sezione [FAQ] per [DJM-900NXS2]. http://pioneerdj.com/support/ Questa unità potrebbe non funzionare correttamente per via di elettricità statica o altre influenze esterne. In questi casi, il funzionamento normale può venire ripristinato scollegando il cavo di alimentazione e ricollegandolo. 
- Problema Controllare Rimedio Il suono risulta distorto quando un lettore analogico viene collegato ai terminali [PHONO] di questa unità. Oppure, la modalità di accensione dell’indicatore del livello dei canali non cambia neppure quando il controllo [TRIM] viene girato. Si è collegato un lettore analogico con un equalizzatore fono incorporato? Collegare il lettore analogico con equalizzatore fono incorporato ai terminali [LINE]. 
- Diagramma a blocchi MIC1 MIC2 ADC CH1 MIC Differential LINE DIGITAL_MASTER_OUT SRC HP DAC CH2 HEAD PHONES Differential LINE MINI PLUG ADC PHONO CH2 ADC MASTER MASTER 1 DAC Differential LINE CH3 DIGITAL MASTER OUT CH1 ADC MUTE ADC PHONO MASTER 2 CH3 ADC MUTE REC DAC REC D SP Differential LINE CH4 DIT ADC PHONO Differential ADC PHONO CH4 BOOTH DAC SEND DAC MUTE BOOTH MUTE ADC RETURN ADC RETURN DIGITAL CH 1 DIR SRC DIGITAL CH 2 DIR SRC DIGITAL CH 3 D 
- A proposito del marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati ! “Pioneer DJ” è un marchio di PIONEER CORPORATION e viene riportato su licenza. I nomi delle aziende e dei prodotti menzionati sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati dei rispettivi proprietari. Precauzioni sui copyright Informazioni aggiuntive Le registrazioni eseguite sono per il godimento personale e secondo le leggi sul copyright non possono essere utilizzate senza il consenso di chi detiene il copyright.