User Manual
It
15
Tipi di effetto
Tipi di effetto SOUND COLOR FX
Nome dell’effetto Descrizioni Controllo [COLOR] Comando [PARAMETER]
SPACE
Aggiunge al suono originale del riverbero.
Girando in senso antiorario: Aggiunge del 
riverbero alle gamme dei medi e dei bassi.
Girando in senso orario: Aggiunge del river-
bero alle gamme dei medi e degli acuti.
Ruotare il controllo a destra per aumentare 
il feedback.
DUB ECHO
Applicare un effetto di eco col suono leg-
germente ritardato emesso varie volte dopo 
quello originale, e gradualmente attenuato.
Girando in senso antiorario: Aggiunge dell’eco 
alla sola gamma dei medi.
Girando in senso orario: Aggiunge dell’eco 
alla sola gamma degli acuti.
Ruotare il controllo a destra per aumentare 
il feedback.
SWEEP
Ruotare il controllo a sinistra per generare 
un effetto gate oppure ruotarlo a sinistra per 
produrre un effetto di filtro passa-banda.
Girando in senso antiorario: L’effetto gate 
rende il suono più compatto, con un senso di 
volume ridotto.
Ruotare a destra: l’ampiezza del filtro pas-
sa-banda diminuisce costantemente.
Ruotare il controllo [COLOR] a sinistra per 
regolare l’effetto gate.
Ruotare a destra per comprimere il suono.
Ruotare il controllo [COLOR] a destra per 
regolare la frequenza centrale.
Ruotare a destra per aumentare la frequenza 
centrale.
NOISE
Del rumore bianco viene generato da questa 
unità e missato con il suono del canale attra-
verso il filtro, quindi viene emesso.
Rotazione in senso antiorario: La frequenza di 
taglio del filtro attraverso cui passa il rumore 
bianco diminuisce gradualmente.
Rotazione in senso orario: La frequenza di 
taglio del filtro attraverso cui passa il rumore 
bianco aumenta gradualmente.
Ruotare a destra per aumentare la frequenza 
di noise.
!
  La qualità dell’audio può essere regolata 
girando il comando [EQ/ISO (HI, MID, 
LOW)].
CRUSH
Sottopone il suono originale del canale all’ef-
fetto crush, e lo emette.
Girando in senso antiorario: Viene aumentata 
la distorsione del suono.
Girando in senso orario: Viene applicato l’ef-
fetto crush prima di passare per il filtro passa 
alto.
Più il comando viene girato in senso orario, 
più forte è l’effetto.
FILTER
Viene emesso un suono passato per un filtro.
Rotazione in senso antiorario: Viene gradual-
mente diminuita la frequenza di taglio del 
filtro passa basso.
Rotazione in senso orario: Viene gradual-
mente aumentata la frequenza di taglio del 
filtro passa alto.
Ruotare a destra per aumentare la risonanza.
Tipi di BEAT FX
DELAY
1
Viene emesso una volta un suono ritardato in accordo con la frazione di 
battuta impostata con i pulsanti [BEAT c, d].
!  Se si abbassano i fader dei canali e si taglia il volume di ingresso, si 
ottiene un suono con delay.
Originale 
(4 battute)
1/2 ritardo 
(8 battute)
Pulsanti BEAT c, d 
(parametro 1)
Imposta il tempo di delay tra 1/16 e 16 battute 
rispetto a 1 battuta di tempo BPM.
Controllo TIME (parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1 a 4000 (ms)
Controllo LEVEL/DEPTH 
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il 
suono originale e quello ritardato.
X-PAD (parametro 4) Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
ECHO
1
Viene emesso varie volte un suono ritardato attenuato gradualmente in 
accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [BEAT c, d].
!  Se si abbassano i fader dei canali e si taglia il volume di ingresso, si 
ottiene un suono con eco, producendo un effetto di fade out.
Segnale audio in 
 ingresso disattivato
Tempo
Uscita in 
 dissolvenza
1 battuta
Pulsanti BEAT c, d 
(parametro 1)
Imposta il tempo di delay tra 1/16 e 16 battute 
rispetto a 1 battuta di tempo BPM.
Controllo TIME (parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1 a 4000 (ms)
Controllo LEVEL/DEPTH 
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il 
suono originale e quello di eco.
X-PAD (parametro 4) Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
PING PONG
1
L’uscita viene ripetuta più volte mentre il suono con delay viene atte-
nuato con tempi diversi a sinistra e a destra, sincronizzandolo con la 
battuta scalata impostata con i pulsanti [BEAT c, d], producendo così 
un effetto stereo.
!
  Se si abbassano i fader dei canali e si taglia il volume di ingresso, si 
ottiene un suono con eco, producendo un effetto di fade out.
Pulsanti BEAT c, d 
(parametro 1)
Imposta il tempo di delay tra 1/16 e 16 battute 
rispetto a 1 battuta di tempo BPM.
Controllo TIME (parame-
tro 2)
Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
1 a 4000 (ms)
Controllo LEVEL/DEPTH 
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il 
suono originale e quello di eco.
X-PAD (parametro 4) Usare questo per impostare il tempo di ritardo.
Tipi di effetto










