User Manual

It
6
7 Comando TRIM (pagina 9 )
Regola il volume proveniente da ciascun canale.
8 Comandi ISO (HI, MID, LOW) (pagina 9)
Regolano la qualità del suono dei rispettivi canali.
9 Indicatore Livello Master (pagina 9)
Mostra il volume dall’uscita MASTER.
Quando il volume è troppo alto, l’indicatore [CLIP] lampeggia. In tal
caso, abbassare il volume.
Lampeggiamento lento: il suono si distorcerà.
Lampeggiamento rapido: il suono è distorto.
a Indicatore Livello Canale (pagina 9)
Mostra il volume prima del passaggio del fader canali.
b Indicatore STANDBY (pagina 10)
Questo indicatore si illumina quando l’unità si trova in stato di
standby.
c Comando COLOR (pagina 10)
Modifica i parametri del SOUND COLOR FX dei vari canali.
d Pulsante FILTER (pagina 10)
Attiva/disattiva gli effetti SOUND COLOR FX.
WAKE UP: premere questo pulsante per annullare lo stato di
standby.
e Pulsante CUE (pagina 9)
Premere il pulsante [CUE] del canale da monitorare.
f Fader canali (pagina 9)
Regola il volume di ciascun canale.
g Selettore CROSS F.CURVE (THRU, , )
(pagina9)
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
h Selettore CROSS F. REVERSE (pagina 9)
Attiva/disattiva la funzione crossfader inversa.
i Crossfader (pagina 9)
Riproduce le uscite in base alla curva selezionata dal selettore
[CROSS F.CURVE].
j Comando HEADPHONES LEVEL (pagina 9)
Regolare il livello di uscita dei segnali audio dalle cuffie.
k Comando HEADPHONES MIXING (pagina 9)
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio dell’audio dei
canali per i quali viene premuto il pulsante [CUE] e l’audio del canale
[MASTER].
l Comando MASTER LEVEL (pagina 9)
Regolare il livello dei segnali audio dall’uscita [MASTER1] o
[MASTER2].
Non tirare le manopole del fader dei canali e del crossfader con forza
eccessiva. Le manopole sono costruite in modo da non poter venir
tolte facilmente. Tirandole con forza è quindi possibile danneggiarle.