User Manual

It
20
! Il tempo richiesto dall’analisi dipende dal numero di brani.
Uso degli effetti
Serato DJ ha due unità effetti: FX1 e FX2. È possibile applicare effetti a
CH1, CH2, SAMPLER e AUX. Di seguito viene descritto come control-
lare l’unità effetti mediante l’unità.
Display della schermata dell’unità effetti di Serato DJ
Sono disponibili tre effetti per unità e ciascuno ha un parametro
regolabile.
1 11 23
54 54 54
1 Visualizza il tipo di effetto.
2 Visualizza la durata dell’effetto.
3 Indica che Insert FX è abilitato.
4 Visualizza lo stato dei parametri di effetto.
5 Indica se gli effetti sono attivati o meno.
Uso degli effetti Serate DJ
1 Premere il pulsante [SERATO DJ FX SELECT] per
selezionare un tipo di effetto.
FX1 1, FX1 2 e FX1 3 sono destinati a ogni effetto nell’unità FX1. FX2 1,
FX2 2 e FX2 3 sono destinati a ogni effetto nell’unità FX2.
! L’effetto applicato a ogni pulsante può essere cambiato
girando la manopola selettrice mentre si preme il pulsante
[SERATO DJ FX SELECT].
! È possibile selezionare un solo effetto.
2 Inclinare la leva per attivare l’effetto.
Inclinare la leva [CH1] per applicare l’effetto al suono di CH1.
Inclinare la leva [CH2] per applicare l’effetto al suono di CH2.
Premere il pulsante [SAMPLER FX ON] per applicare l’effetto al suono
del campionatore.
Premere il pulsante [AUX FX ON] per applicare l’effetto al suono in
ingresso da AUX.
! La leva dell’effetto, il pulsante [SAMPLER FX ON] o il pulsante
[AUX FX ON] lampeggia rapidamente quando l’effetto è attivato.
3 Usare il comando [LEVEL/DEPTH] per regolare i
parametri dell’effetto.
I parametri per tutti gli effetti vengono regolati contemporaneamente.
4 Premere i pulsanti [BEATc, d] per regolare la durata
dell’effetto.
! Non è possibile monitorare il suono dell’effetto.
! Si può anche impostare il valore BPM da usare come base per l’ef-
fetto tempo dall’intervallo col quale il pulsante [TAP] viene premuto.
=
Cambiamento della modalità di tempo di un effetto (p. 20 )
Cambiamento della modalità di tempo di
un effetto
Esistono due metodi di regolare il tempo di un effetto di Serato DJ: la
“modalità auto tempo” e la “modalità manual tempo”.
! La modalità auto tempo è quella predefinita.
Modalità auto tempo
Il valore BPM del brano viene usato come base del tempo dell’effetto.
Modalità manual tempo
Il valore BPM usato come base dell’effetto viene calcolato dall’intervallo
fra un tocco del pulsante [TAP] e l’altro.
Passaggio alla modalità manual tempo
Premere il pulsante [TAP] mentre è attiva la modalità auto tempo.
! Se si premono i pulsanti [SHIFT] e [TAP] mentre è attiva la modalità
manual tempo, si passa alla modalità auto tempo.
Funzione degli effetti Serato DJ e
limitazioni per l’uso dell’unità
Alcune operazioni dell’unità non possono essere eseguite se sono colle-
gati due computer all’unità.
Operazioni limitate
! L’effetto Serato DJ non viene applicato ad AUX se vengono selezio-
nati computer diversi con gli interruttori [INPUT SELECT] di [CH1] e
[CH2].
! Se si cambia la sorgente di segnale in [CD/LINE] o [PHONO]
mediante gli interruttori [INPUT SELECT], diverrà attivo l’effetto
Serato DJ selezionato prima del cambio della sorgente.
Uso delle funzioni di registrazione
Serato DJ incorpora funzioni di registrazione e può registrare audio
missato.
Per istruzioni dettagliate sulla registrazione, vedere il manuale del
software Serato DJ.
= Come scaricare le istruzioni per l’uso di Serato DJ (p. 5 )
1 Aprire il pannello [REC].
Premere il pulsante [PANEL SELECT] per aprire il pannello [REC].
2 Fare clic su [REC] per avviare la registrazione.
! Se si fa nuovamente clic su [REC], la registrazione si interrompe.
3 Salvare il risultato registrato.
inserire il nome file nel campo di testo e fare clic sul pulsante [SAVE].