User Manual

It
21
Uso avanzato
! È possibile selezionare il formato file e la profondità in bit utilizzando
la schermata [RECORDING], visualizzata selezionando la scheda [DJ
Preferences] nel menu [SETUP] di Serato DJ.
! I file delle registrazioni salvati vengono archiviati nei crate con nome
“Recorded”.
Uso di ingressi dall’esterno
Questa unità è dotata di due sistemi di ingresso esterni per collegare
lettori DJ o lettori analogici. Il mixer a 2 canali dell’unità consente di
mixare l’audio dell’ingresso esterno senza un computer. Le funzioni del
mixer descritte di seguito sono attive anche se l’unità non è collegata a
un computer.
!
Per dettagli sulle varie voci, vedere Collegamento dei terminali di
ingresso (p. 11 ) e Nome delle varie parti e funzioni (p. 6 ).
! Per l’ingresso esterno non è possibile utilizzare la funzione di avvio
col movimento del fader (spostamento del fader o del crossfader del
canale mentre si preme il pulsante [SHIFT]).
! I valori regolati con i vari comandi di Serato DJ differiscono da quelli
regolato per un ingresso dall’esterno.
Sezione mixer
3
3
dd
11
22
66 ac8
b
4
55
79
1 Controllo TRIM
2
Controllo ISO (HI, MID, LOW)
3 Controllo FILTER
4 Fader CUE cuffie
5 Fader canali
6 Indicatore del livello del canali
7 Controllo MASTER LEVEL
8
Indicatore del livello principale
9 Controllo BOOTH MONITOR LEVEL
a Controllo HEADPHONES MIX
b Crossfader
c Controllo HEADPHONES LEVEL
d
Interruttore INPUT SELECT
Pannello anteriore
14
3322
1 Comando di regolazione CROSS FADER CURVE
2 Controllo di regolazione CH FADER CURVE
3
Interruttore CH FADER REVERSE
4
Interruttore CROSS FADER REVERSE
Missaggio del suono dal microfono
1 Collegare il microfono al terminale [MIC].
2 Portare il selettore [ON, OFF] su [ON].
[MIC TALK OVER]: L’indicatore lampeggia.
[TALKOVER OFF]: L’indicatore si illumina.
! Se regolato su [MIC TALK OVER], l’audio diverso da quello del
canale [MIC] viene attenuato di 18 dB (default) quando al microfono
arriva segnale da –10 dB o più.
! Nella modalità utility è possibile cambiare il livello di attenuazione
audio di [MIC TALK OVER]. Per istruzioni su come modificare l’im-
postazione, vedere Modifica delle impostazioni dell’unità nella moda-
lità utility (p. 32 ).
3 Girare il controllo [MIC LEVEL].
Viene regolato il livello dell’ingresso audio dal canale [MIC].
! Tenere presente che scegliendo la posizione più a destra si produce
un volume estremamente alto.
4 Vengono ricevuti segnali audio dal microfono.
Regolazione della qualità dell’audio
Girare i controlli [EQ (HI, LOW)] dei canali [MIC].
Applicazione di un eco all’audio del microfono
È possibile applicare un eco all’audio del microfono ruotando il
comando [MIC ECHO].
Missaggio del suono di un lettore DJ, ecc.
1 Collegare un lettore DJ o altro dispositivo con uscita a
livello di linea ai terminali [CD/LINE].
2 Portare l’interruttore [INPUT SELECT] su [CD/LINE].
3 Azionare il controllo [TRIM] ed i fader dei canali per
regolare il volume audio da ciascuno dei deck.
! L’audio è regolabile con i comandi [ISO (HI, MID, LOW)] e gli effetti
di filtro possono essere applicabili ai rispettivi canali col comando
[FILTER].
Mix dell’audio di un lettore analogico
ecc.
1 Collegare un lettore analogico o altro dispositivo
che produca segnale a livello fono (testine a MM) ai
terminali [PHONO].
2 Portare l’interruttore [INPUT SELECT] su [PHONO].
3 Azionare il controllo [TRIM] ed i fader dei canali per
regolare il volume audio da ciascuno dei deck.
! L’audio è regolabile con i comandi [ISO (HI, MID, LOW)] e gli effetti
di filtro possono essere applicabili ai rispettivi canali col comando
[FILTER].