User Manual

It
22
Tipi di effetto
Tipi di FILTER
È possibile cambiare il tipo di effetto utilizzato con il comando [FILTER]. Avviare l’utility di impostazione su un computer e selezionare l’effetto deside-
rato dall’elenco a discesa per [FILTER] nella scheda [FX BANK].
=
Modifica delle impostazioni dell’unità mediante l’utility di impostazione (p. 33 )
Nome dell’effetto Descrizioni Comando [FILTER]
DUB ECHO
Applicare un effetto di eco col suono leggermente ritardato
emesso varie volte dopo quello originale, e gradualmente
attenuato.
Girando in senso antiorario: Aggiunge dell’eco alla sola
gamma dei medi.
Girando in senso orario: Aggiunge dell’eco alla sola gamma
degli acuti.
FILTER
Viene emesso un suono passato per un filtro.
Rotazione in senso antiorario: Viene gradualmente diminuita
la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Rotazione in senso orario: Viene gradualmente aumentata la
frequenza di taglio del filtro passa alto.
NOISE
Del rumore bianco viene generato da questa unità e mis-
sato con il suono del canale attraverso il filtro, quindi viene
emesso.
!
La qualità dell’audio può essere regolata girando il
comando [ISO (HI, MID, LOW)].
Rotazione in senso antiorario: La frequenza di taglio del
filtro attraverso cui passa il rumore bianco diminuisce
gradualmente.
Rotazione in senso orario: La frequenza di taglio del filtro
attraverso cui passa il rumore bianco aumenta gradualmente.
PITCH
Cambia la frequenza del suono.
Senso antiorario: la frequenza diminuisce.
Senso orario: la frequenza aumenta.
WIDE FILTER
Viene emesso un suono passato per un filtro.
L’audio viene tagliato del tutto se il comando [FILTER] viene
girato completamente in senso orario o antiorario.
Rotazione in senso antiorario: Viene gradualmente diminuita
la frequenza di taglio del filtro passa basso.
Rotazione in senso orario: Viene gradualmente aumentata la
frequenza di taglio del filtro passa alto.
Tipi di BEAT FX
È possibile cambiare il tipo di effetto utilizzato con il pulsante [BEAT FX]. Avviare l’utility di impostazione su un computer e selezionare l’effetto deside-
rato dall’elenco a discesa per [BEAT EFFECTS] nella scheda [FX BANK].
= Modifica delle impostazioni dell’unità mediante l’utility di impostazione (p. 33 )
DELAY
1
Viene emesso una volta un suono ritardato in accordo con la frazione di
battuta impostata con i pulsanti [BEAT c, d].
Se viene aggiunto il suono ritardato di 1/2 battuta, 4 battute divengono 8.
Originale
(4 battute)
1/2 ritardo
(8 battute)
Pulsanti BEAT c, d
(parametro 1)
Imposta il tempo di delay tra 1/32 e 4/1 rispetto a 1
battuta di tempo BPM.
Pulsante SHIFT+BEAT c, d
(parametro 2)
Imposta la quantità di SWING.
Controllo LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello ritardato.
ECHO
1
Viene emesso varie volte un suono ritardato attenuato gradualmente in
accordo con la frazione di battuta impostata con i pulsanti [BEAT c, d].
Con gli eco da 1/1 di battuta, i suoni ritardati vengono chiusi in dis-
solvenza in accordo col tempo del brano anche dopo che il suono in
ingresso è stato eliminato.
Segnale audio in
ingresso disattivato
Tempo
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Pulsanti BEAT c, d
(parametro 1)
Imposta il tempo di delay tra 1/32 e 4/1 rispetto a 1
battuta di tempo BPM.
Pulsante SHIFT+BEAT c, d
(parametro 2)
Imposta la frequenza di taglio per HPF.
Controllo LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Imposta il bilanciamento fra il suono originale e
quello dell’eco, nonché la quantità di feedback.
SPIRAL
1
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Se si aumenta il tempo di ritardo, cambia anche l’altezza.
Segnale audio in
ingresso disattivato
Tempo
Uscita in
dissolvenza
1 battuta
Pulsanti BEAT c, d
(parametro 1)
Usare questi controlli per impostare un tempo di
ritardo di 1/816/1 rispetto al tempo di una battuta
del valore BPM.
Pulsante SHIFT+BEAT c, d
(parametro 2)
Imposta il valore massimo per la quantità di feedback.
Controllo LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Usare questo per regolare il bilanciamento fra il
suono originale e quello di effetto e per impostare il
parametro quantitativo.
REVERB
1
Questa funzione aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Livello
Suono diretto
Primo suono riflesso
Riverberi
1%
100
%
Tempo
Pulsanti BEAT c, d
(parametro 1)
Usare questi controlli per determinare l’estensione
dell’effetto di riverbero, da 1100
%.
Pulsante SHIFT+BEAT c, d
(parametro 2)
Imposta la frequenza di taglio del filtro.
Controllo LEVEL/DEPTH
(parametro 3)
Imposta il bilanciamento fra suono originale ed
effetto.
TRANS
Il suono viene tagliato in accordo con la frazione di battuta impostata
con i pulsanti [BEAT c, d].
Taglio Taglio
1/1 battuta
Tempo