Owner's Manual

Per ulteriori informazioni visitare il nostro sito web, www.polkaudio.com 11
Cablaggio Standard
Cablaggio doppio e a bi-amplificazione
Se si decide di eseguire un cablaggio doppio o a bi-amplificazi-
one, è necessario rimuovere i ponticelli presenti tra i terminali,
altrimenti si possono danneggiare l’amplificatore e gli altopar-
lanti. Occorre rimuovere completamente le calotte dei terminali
cilin-drici per rimuovere i ponticelli, dotati di terminali ad anello.
I collari sono codificati a colori, per consentire di individuare
il terminale (+) o (–) dopo che si tolgono le calotte.
Cablaggio Doppio (vedi Figura 1)
Il cablaggio doppio assicura miglioramenti osservabili nella
trasparenza complessiva degli altoparlanti. Collegare cavi per
altoparlante separati ai driver di bassa e alta frequenza da un
singolo amplificatore (il set superiore e quello inferiore di termi-
nali cilindrici serve, rispettivamente, per i driver ad alta frequenza
e a bassa frequenza): dopo aver rimosso i ponticelli, collegare
un set di cavi per altoparlante ai terminali superiori di ciascun
altoparlante e un set di cavi ai terminali inferiori. Collegare
le altre estremità di entrambi i set di cavi alle uscite dello
stesso amplificatore.
Bi-amplificazione (vedi Figura 2)
La bi-amplificazione consente di usare amplificatori separati per
le sezioni ad alta e bassa frequenza dell’altoparlante, per ottenere
gamma dinamica più ampia e distorsione inferiore. È consigliabile
che gli amplificatori separati abbiano lo stesso guadagno, per
mantenere costante il bilanciamento audio dell’altoparlante.
Dopo aver rimosso i ponticelli, collegare i cavi per altoparlante
dalle uscite dell’amplificatore ad alta frequenza al set superiore
di terminali su ciascun altoparlante. Seguire la stessa procedura
per collegare le uscite dell’amplificatore a bassa frequenza
al set inferiore di terminali. Fare attenzione a mantenere
la corretta polarità (da + a +, da – a –) in tutte le connessioni.
Sezioni dei Cavi Consigliate
Queste indicazioni si riferiscono a tutte le connessioni
dall’amplificatore o dal sintolettore a ciascun altoparlante.
Percorsi AWG
Lunghezze sino a 7,6 m 16 o maggiore (almeno 1,31 mm
2
)
Lunghezze maggiori di 7,6 m 14 (2,08 mm
2
)
ma minori di 15,2 m
Lunghezze maggiori di 15,2 m 12 (3,31 mm
2
)
ma minori di 22,8 m
Lunghezze maggiori di 22,8 m 12 (3,31 mm
2
)
Figura 1: Cablaggio Doppio
Figura 2: Bi-amplificazione
Amplificatore
Ingresso Ingresso
Amplificatore ad alta frequenza
Amplificatore a bassa frequenza
Ingresso
superiore
Ingresso
superiore
Ingresso
inferiore
Ingresso
inferiore