User Manual

14
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto un prodo o PROEL.
La Serie V è la nuova generazione di di usori ampli ca PROEL in grado di o rirvi il massimo valore possibile in termini
di prestazioni, innovazione e design.
Ques di usori ultra-porta li uniscono, in cabinets leggeri e accuratamente proge a , il suono PROEL più de agliato
alla tecnologia in Classe D con Switch Mode Power Supply per gli ampli catori, o rendo una soluzione per la di usione
acus ca imba bile in questa categoria di prezzo.
Il modello V8A include un modulo di ampli cazione estremamente e ciente, in grado di fornire ai trasdu ori 400 W di
potenza totale. Grazie all’u lizzo della tecnologia SMPS, questa potenza viene generata da un disposi vo ultra-leggero,
facendo dei modelli V i di usori PROEL più porta li di sempre. I moduli di potenza sono alloggia in box di alluminio
totalmente sigilla , che forniscono la massima protezione, un isolamento perfe o del cabinet dall’esterno e un sistema
di ra reddamento par colarmente e ciente.
Grazie agli altoparlan seleziona e alla so s cata ele ronica a va, che include un doppio circuito di LIMITER per un
suono indistorto anche ai massimi livelli, il suono della serie V è stato accuratamente de nito in modo da o rire una
performance sorprendente per questa fascia di prezzo.
I cabinets della serie V, espressione del più avanzato design Italiano, includono una super-comoda maniglia superiore
in s le valige a per un trasporto senza sforzi. Il pro lo inclinato ne consente l’u lizzo anche su un anco come monitor
da palco.
ISTRUZIONI (FIG. 1 / 2 / 3)
1. INPUT (ingresso COMBO XLR/JACK)
Questo è un conne ore combinato XLR/JACK femmina che preleva il segnale da pra camente qualsiasi apparecchio
bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + posi vo o "caldo"
Pin 3 = - nega vo o "freddo"
Le terminazioni dell' ingresso JACK sono:
Tip (punta) = + posi vo o "caldo"
Ring (anello) = - nega vo o "freddo"
Sleeve (manico o) = schermo o massa
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguen :
Pin2 / Tip (punta) = + posi vo o "caldo"
Pin 1-3 / Sleeve (manico o) = schermo o massa
NOTA: Se possibile, usare sempre cavi bilancia . Cavi sbilancia possono essere usa ma potrebbero dare problemi di
rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l’altro.
2. LINK (XLR uscita)
Questo è un conne ore XLR maschio connesso in parallelo con il rispe vo conne ore INPUT, perciò il LINK è terminato
come il LINE IN. Collegarlo ad altri altoparlan ampli ca per realizzare un complesso sistema di rinforzo sonoro.
3. MIC / LINE (sele ore sensibilità linea / microfono)
Questo sele ore cambia la sensibilità dell'ingresso variando il guadagno tra MIC, ada o a collegare dire amente un
microfono, e LINE, ada o a collegare una apparecchiatura con uscita di livello elevato quale un MIXER, un le ore CD,
etc.
NOTE: non usare la sensibilità MIC per "pompare" il volume con apparecchi a livello LINEA, onde evitare la saturazione
del circuito di ingresso che può produrre una distorsione molto sgradevole.
4. GND LIFT (interru ore sollevamento massa)
Questo interru ore solleva la massa degli ingressi audio bilancia dalla massa-terra dell'ampli catore. Se si hanno
problemi di ronzio su uno o più altoparlan provare a cambiare la posizione di ques interru ori: perché abbiano e e o
spesso occorre siano tu su o tu giù per tu gli ampli catori e che tu i cavi siano bilancia .
5. LEVEL (controllo di livello ingresso linea)
Controllo di livello rota vo: a enua il livello del segnale inviato all'ampli catore interno. L'a enuazione varia tra
completamente chiuso “0” a completamente aperto “10” o livello nominale (il segnale non è a enuato in nessun modo,
viene inviato all'ampli catore interno allo stesso livello con cui arriva all'ingresso).