User Manual
14
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto un prodoo PROEL.
Con FLASH XD PROEL introduce la terza generazione di una serie di diusori che da anni rappresenta un riferimento
per i sistemi di diusione compa e portali. I nuovi diusori FLASH XD proseguono una lunga storia di suoni ad alta
denizione, adabilità e robustezza in un formato conveniente, aggiungendo importan miglioramen nella tecnologia
ed uno sle completamente nuovo, ed orendo di nuovo il massimo in prestazioni, funzionalità e design.
FLASH12XD è alimentata da un amplicatore di nuova concezione in grado di fornire no a 1000W di potenza pulita e
non distorta. Gli stadi di uscita in classe D ad alta ecienza, combina con un alimentatore SMPS leggero e compao,
forniscono una notevole 'spinta' ed una riserva di potenza costante. Il mixer a 2 canali integrato con ingressi LINE e MIC
indipenden può trasformare istantaneamente qualsiasi FLASH12XD in un sistema PA.
L'uso di un driver a compressione ad alta denizione ed un woofer a lunga escursione accuratamente seleziona e
personalizza fornisce una risposta acusca accurata ed un incredibile livello di pressione sonora con distorsioni molto
basse.
FLASH12XD è controllata dal potente PROEL CORE LT DSP, con un'elaborazione del segnale ad elevate prestazioni e
con convertori a 24 bit ad alta denizione, in grado di orire una denizione sonora eccezionale e una performance
dinamica pica dei sistemi top-end. L'elaborazione del segnale CORE DSP include un soscato EQ dinamico, in grado di
processare con precisione il suono del sistema mantenendo una gamma dinamica completa a qualsiasi livello. Inoltre, il
sistema CORE LT DSP ore un'ampia protezione dinamica al sistema per oenere sempre la massima potenza in uscita.
5 EQ PRESETS (MUSIC, LIVE, DJ, MONITOR, SPEECH) possono essere facilmente seleziona per adaare gli altoparlan
a qualsiasi po di applicazione.
Tra le caraerische di FLASH12XD abbiamo anche il cabinet in PP leggero e compao con esteso sistema di nervature
interne e prolo trapezoidale, la tromba per le frequenze alte ad ampio angolo di copertura costante (90°x60°) per una
diusione uniforme del suono, le maniglie in alluminio ergonomiche di nuova concezione ed i pun di sospensione per
l’installazione ssa.
ISTRUZIONI (FIG. 1 / 2 / 3)
1. LINE IN (ingresso COMBO XLR/JACK)
Questo è un conneore combinato XLR/JACK femmina che preleva il segnale da pracamente qualsiasi apparecchio
bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + posivo o "caldo"
Pin 3 = - negavo o "freddo"
Le terminazioni dell' ingresso JACK sono:
Tip (punta) = + posivo o "caldo"
Ring (anello) = - negavo o "freddo"
Sleeve (manicoo) = schermo o massa
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguen:
Pin2 / Tip (punta) = + posivo o "caldo"
Pin 1-3 / Sleeve (manicoo) = schermo o massa
NOTA: Se possibile, usare sempre cavi bilancia. Cavi sbilancia possono essere usa ma potrebbero dare problemi
di rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l’altro.
2. MIC IN (ingresso XLR microfono bilanciato)
È un conneore femmina XLR, in grado di acceare un segnale microfonico bilanciato da ogni po di microfono.
L'ingresso XLR ha i seguen terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + posivo o "caldo"
Pin 3 = - negavo o "freddo"
3. MIX OUT (XLR di uscita sbilanciato)
Ques conneori XLR forniscono un segnale di linea sbilanciato che rappresenta il mix degli ingressi mic e line. Collegate
queste uscite agli ingressi di altri altoparlan amplica per costuire un array.