User Manual
15
4. LINE LEVEL (controllo di livello ingresso linea)
Controllo di livello rotavo: aenua il livello del segnale inviato all'amplicatore interno, l'aenuazione varia tra
completamente chiuso “0” a completamente aperto “10” o livello nominale (il segnale non è aenuato in nessun modo,
viene inviato all'amplicatore interno allo stesso livello con cui arriva all'ingresso).
5. MIC LEVEL (controllo di livello microfono)
Il controllo MIC LEVEL regola la sensibilità dell'ingresso MIC. Si ha il guadagno minimo con la manopola completamente
chiusa e il guadagno massimo se girata completamente in senso orario.
NOTA: quando più diusori sono collega insieme ulizzando il conneore MIX OUT, nel caso un microfono sia collegato
al primo diusore il suo controllo MIC LEVEL regola il livello del microfono per tu i diusori collega. In questo caso
fate aenzione che il controllo LINE LEVEL di tu i diusori collega sia al massimo.
6. SIGN/LIMIT (indicatore di segnale e clip limiter)
LED a 2 colori.
VERDE: indica la presenza di segnale in ingresso nell'amplicatore.
ROSSO: indica che l'amplicatore sta raggiungendo il livello massimo di potenza di uscita e che, di conseguenza, il
LIMITER del DSP sta intervenendo. Quando questo LED lampeggia in modo connuo ridurre il segnale di ingresso.
7. FRONT LED OFF (tasto)
Questo tasto disabilita o abilita il LED frontale, il quale indica lo stato di accensione del diusore.
8. DSP MODE (tasto)
Ulizzate questo tasto per selezionare uno dei 5 EQ PRESETS (MUSIC, LIVE, DJ, MONITOR, SPEECH) disponibili per
adaare gli altoparlan a diversi pi di applicazione.
9. PRESET (indicatore preset)
Ques LED verdi indicano il preset di EQ corrente caricato nel DSP.
MUSIC: da ulizzare per la riproduzione di musica registrata. Questo è il preset iniziale.
LIVE: da ulizzare per riprodurre voci e strumen in applicazioni live.
DJ: specicatamente realizzato per la riproduzione di musica dance ed eleronica.
MONITOR: da selezionare quando l'altoparlante è ulizzato come monitor da palco per musicis o DJ.
SPEECH: da ulizzare per il parlato, in parcolare in quelle situazioni in cui si collega un microfono dinamico direamente
all'ingresso MIC.
10. POWER (interruore di accensione)
L'altoparlante è acceso "ON" quando l'interruore è nella posizione "I".
NOTA: Quando si spegne l'impianto sonoro, spegnere per primi gli altoparlan. Quando si accende l'impianto sonoro,
accendere gli altoparlan per ulmi.
11. LINE VOLTAGE (seleore tensione di rete)
Questo seleore imposta la tensione di rete della linea elerica del vostro paese (picamente è già impostato di fabbrica
e non è necessario cambiarlo). L'impostazione 115V è per le linee eleriche da 100-120V~ e l'impostazione 230V è per
le linee eleriche da 210-240V~.
ATTENZIONE: UNA ERRATA IMPOSTAZIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE PUÒ DANNEGGIARE
SERIAMENTE L'AMPLIFICATORE INTERNO.
12. FUSE (portafusibili)
In questo vano è inserito il fusibile di protezione principale di rete.
ATTENZIONE: RIMPIAZZARE IL FUSIBILE DI PROTEZIONE ESCLUSIVAMENTE CON UN FUSIBILE CON LE MEDESIME
CARATTERISTICHE RIPORTATE SUL PRODOTTO.
SE DOPO LA SOSTITUZIONE, IL FUSIBILE INTERROMPE NUOVAMENTE IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARATO, NON
INSISTERE E CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA PROEL.
13. AC~ (presa di alimentazione di rete)
In questa presa va inserito il cavo di alimentazione di rete dell'altoparlante. Si raccomanda di ulizzare esclusivamente
il cavo di alimentazione in dotazione all'altoparlante. Accertarsi che l'altoparlante sia spento prima di inserire il cavo di
alimentazione nella presa di corrente.