User Manual

14
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto un prodoo PROEL.
La nuova serie LITE di PROEL è un’ampia gamma di diusori avi e passivi in legno mulstrato in grado di orire la
qualità del suono PROEL e performances elevate in prodo adabili e convenien. Per la realizzazione dei cabinets
è stato ulizzato legno mulstrato, un materiale estremamente leggero e resistente in grado di rendere il trasporto
e l’installazione di ques diusori molto semplice e rapido. La resistente vernice an-grao e la griglia metallica con
spugna proteva assicurano anni di ulizzo senza problemi. La angia per stavo a doppio angolo di inclinazione (nei
modelli da LT8, LT10 , LT12) consente di oenere una diusione sonora più uniforme.
Per la riproduzione delle alte frequenze della serie LITE abbiamo progeato trombe ad ampia dispersione che forniscono
una copertura uniforme anche in ambien di grandi dimensioni. I woofers a lunga escursione, insieme ai cabinet
accuratamente accorda, orono una risposta estesa con bassi profondi e incisivi.
Sono disponibili 4 modelli passivi, equipaggiacon ltri di crossover con protezione HF accuratamente progea. La
scelta del colore nero o bianco per il cabinet ed una ampia gamma di accessori li rende perfe per qualunque po di
installazione ssa.
I diusori della serie LITE possono essere abbina con i subwoofer della serie SW in grado di estendere le basse
frequenze di ciascuno dei modelli LT.
ISTRUZIONI (FIG. 1 / 2 / 3)
1. INPUT (ingresso SPEAKON)
Ingresso del segnale di potenza proveniente da un amplicatore esterno: questo è il conneore dove inserire il cavo di
potenza proveniente dall'amplicatore di potenza o dal mixer amplicato. Il segnale di potenza è ltrato da un crossover
passivo interno che divide il segnale di potenza in parte bassa, inviata al woofer, e parte alta, inviata al tweeter/driver.
La frequenza di crossover è circa a 2KHz. L'ingresso speakon INPUT ha queste connessioni:
PIN1+ (o punta jack TIP): segnale di potenza posivo (solitamente lo rosso)
PIN1- (o anello jack SLEEVE): segnale di potenza negavo (solitamente lo nero)
2. LINK (uscita SPEAKON)
Uscita del segnale di potenza da inviare ad un altro diusore acusco. I conneori INPUT e LINK sono collega in
parallelo tra loro.
SCELTA DELL' AMPLIFICATORE DI POTENZA
Sono forni tre da di potenza applicabile: connua, di programma e di picco.
Perciò ques da suggeriscono di usare un qualsiasi amplicatore con una capacità di potenza nell'intervallo tra potenza
connua e di programma, ma questa regola è valida solo se l'amplicatore non clippa (distorce) mai.
Per prevenire i danni all'altoparlante causa dal clip, che è la principale causa di guas, e supponendo che si voglia
usare l'altoparlante al massimo delle sue possibilità, è consigliato l'uso di un amplicatore con incorporato il limiter
di prevenzione del clip, in questo caso la capacità di potenza dell'amplicatore deve essere nell'intervallo tra potenza
connua e di programma dell'altoparlante alla stessa specica impedenza (picamente 4 o 8 ohm):
• Per oenere il miglior risultato usando 4 (come singolo altoparlante a 8 ohm per canale) o 8 (come doppio altoparlante
a 4 ohm per canale) LT6P collegate stereo, si suggerisce l'uso dell'amplicatore PROEL AUP4150.
• Per oenere il miglior risultato usando 2 (come singolo altoparlante a 8 ohm per canale) o 4 (come doppio altoparlante
a 4 ohm per canale) LT8P collegate stereo, si suggerisce l'uso dell'amplicatore PROEL HPX-900.
• Per oenere il miglior risultato usando 2 (come singolo altoparlante a 8 ohm per canale) o 4 (come doppio altoparlante
a 4 ohm per canale) LT10P collegate stereo, si suggerisce l'uso dell'amplicatore PROEL HPX-1200 o DPX-1000.
• Per oenere il miglior risultato usando 2 (come singolo altoparlante a 8 ohm per canale) o 4 (come doppio altoparlante
a 4 ohm per canale) LT12P collegate stereo, si suggerisce l'uso dell'amplicatore PROEL HPX-2400 o DPX-1500.
IMPORTANTE: Il clip avviene qualora il segnale all'uscita di un qualsiasi disposivo nel sistema (non solo l'amplicatore)
raggiunge il suo massimo livello. Un'appropriato uso di un sistema audio richiede di essere consapevoli del po di segnale
audio riprodoo, regolando i livelli di uscita di conseguenza, e agendo in modo che non avvenga nessun clip sul percorso
del segnale fra tu i disposivi audio coinvol.