User Manual
  9
• CONNESSIONE INGRESSO AUX (CD, TUNE, ecc.) 
In caso di lunghe tratte utilizzare il cavo schermato. 
Riferendosi alla (fig.2 rif.5) 
Settare quale, tra i due ingressi AUX disponibili, abilitare, PIN1 su ON è abilitato l’ingresso AUX2 su OFF 
quello AUX1 
In base al livello del segnale d’ingresso, regolare la sensibilità mediante il   PIN4, su ON la sensibilità 
d’ingresso è impostata a -10dbV su OFF la sensibilità d’ingresso è impostata a 0dbu  
Posizionare il PIN4 a OFF (Alimentazione Phantom non attiva). 
Per applicazioni tipo parlato si consiglia di settare il PIN3 su ON. 
Se il livello d’ingresso risulta troppo basso togliere l’attenuazione portando il PIN2 su ON 
Connessione Bilanciata su morsetto EUROBLOC 
Connessione Sbilanciata su morsetto EUROBLOC 
Connessione RCA 
2. Connessioni d’uscita 
Attenzione 
Per prevenire il rischio di contatto con scariche elettriche non toccare mai le uscite dell’amplificatore quando 
esso è in funzione. 
Per accedere ai morsetti di connessione degli altoparlanti (fig.2 rif.13) rimuovere il coperchio di protezione 
svitando le rispettive viti. 
LINEA AD IMPEDENZA COSTANTE 
Per ottenere una linea a impedenza costante collegare i due terminali rispettivamente al morsetto COM e a 
quello contrassegnato con il valore d’impedenza di linea desiderato (4, 8, 16Ω) (fig.2 rif.13). 
•  Al fine di garantire il massimo rendimento, l’impedenza totale degli altoparlanti collegati alla linea, deve 
essere uguale all’impedenza dell’uscita dell’amplificatore. 
•  La somma della potenza degli altoparlanti non deve essere inferiore alla potenza di uscita 
dell’amplificatore. 
•  Si consiglia di ridurre al minimo la lunghezza delle connessioni, in ogni caso, aumentare la sezione del 
cavo in funzione della distanza coperta. 
LINEA A TENSIONE COSTANTE 
Per ottenere una linea a tensione costante (70 / 100 V), collegare i due terminali rispettivamente al morsetto 
COM e a quello contrassegnato con il valore di tensione desiderato (fig.2 rif.13).
•  Gli altoparlanti devono essere dotati di un trasformatore avente una tensione d’ingresso equivalente a 
quella fornita dall’amplificatore 
•  La somma della potenza degli altoparlanti non deve superare la massima potenza di uscita 
dell’amplificatore. 










