User manual
Spegnimento automatico
L'apparecchiatura si disattiva automati-
camente dopo un certo intervallo di
tempo:
• Se non si provvede a spegnere l'ap-
parecchiatura
• Se non si modifica la temperatura del
forno.
Il forno si disattiva quando la tempe-
ratura del forno è:
30 - 115 °C dopo 12,0 ore
120 - 195 °C dopo 8,5 ore
200 - 245 °C dopo 5,5 ore
250 - max °C dopo 3,0 ore
Dopo lo spegnimento automatico, disattiva-
re completamente il forno. Quindi è nuova-
mente possibile attivarlo.
Codice errore
Se alcuni parametri non sono esatti, le fun-
zioni attivate vengono arrestate e viene vi-
sualizzato il codice di guasto corrisponden-
te. Fare riferimento al capitolo "Cosa fare
se...".
Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente
per tenere fresche le superfici dell'apparec-
chiatura. Dopo lo spegnimento dell'appa-
recchiatura, il ventilatore continua a funzio-
nare finché l'apparecchiatura non si è raf-
freddata.
Termostato di sicurezza
Per evitare il pericoloso surriscaldamento
(dovuto all'uso sbagliato dell'apparecchia-
tura o ad elementi difettosi), il forno è dota-
to di un termostato di sicurezza che spegne
l'apparecchiatura. Il forno si riaccende auto-
maticamente al calare della temperatura.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
• Il forno presenta quattro livelli di inseri-
mento. Contare i livelli dei ripiani dal bas-
so dell'apparecchio.
• L'apparecchiatura è dotata di un sistema
speciale che fa circolare l'aria e ricicla co-
stantemente il vapore. Con questo siste-
ma è possibile cucinare in un locale pieno
di vapore mantenendo il cibo soffice al-
l'interno e croccante all'esterno. Riduce il
tempo di cottura e il consumo di energia
al massimo
• L'umidità può condensarsi all'interno del-
l'apparecchiatura o sullo sportello di ve-
tro. Non si tratta di un'anomalia. Quando
si apre lo sportello durante la cottura, te-
nersi sempre a distanza dall'apparecchia-
tura. Per ridurre la condensa, prima della
cottura accendere l'apparecchiatura per
10 minuti.
• Al termine dell'uso dell'apparecchiatura
eliminare l'umidità.
• Non posizionare oggetti direttamente sul
ripiano dell'apparecchiatura e non rico-
prirlo con pellicola d'alluminio durante la
cottura. Così facendo si possono alterare
i risultati di cottura e danneggiare il rive-
stimento smaltato.
Cottura di dolci
• La temperatura migliore per la cottura dei
dolci è compresa tra 150 °C e 200 °C.
• Preriscaldare il forno per circa 10 minuti
prima di infornare.
• Non aprire la porta del forno prima che
siano trascorsi i 3/4 del tempo di cottura
impostato.
• Se si inseriscono due teglie contempora-
neamente, lasciare un livello di inserimen-
to vuoto tra le due.
Cottura di carne e pesce
• Non cuocere carne di peso inferiore a 1
kg. La cottura di pezzi troppo piccoli es-
sicca la carne.
• Perché la carne venga ben cotta all'ester-
no e rimanga succosa all'interno, regola-
re la temperatura tra 200 °C e 250 °C.
• Per carne bianca, pollame e pesce, rego-
lare la temperatura tra 150°C e 175°C.
• Utilizzare un vassoio di raccolta per gli ali-
menti molto grassi per evitare che il forno
si macchi in modo permanente.
• Lasciare riposare la carne per circa 15
minuti prima di tagliarla per evitare che il
succo fuoriesca.
28 progress