Installation guide

QBell Technology declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o imprecisioni nelle informazioni riportate e si riserva il diritto di apportare ogni modifica ritenuta
necessaria, senza alcun preavviso.
Menu OSD
Regolazione Automatica: consente di regolare la posizione orizzontale, la posizione verticale, la
fase (Sintonia fine) e il clock.
Contrasto: regola il livello del bianco dello sfondo: usare / per aumentare/diminuire il
contrasto.
Luminosità: definisce il livello del nero dello sfondo: usare
/ per aumentare/diminuire la
luminosità
DCR: contrasto dinamico On / Off. Si possono scegliere 4 valori per valori di contrasto pari
rispettivamente a 60000:1, 500000:1, 1000000:1 e 5000000:1.
Eco Mode: in modalità Eco i valori di Luminosità e Contrasto sono rispettivamente 20 e 70 e non
possono essere modificati.
Selezione Input: consente di cambiare il segnale di ingresso tra Analogico (VGA) e Digitale
(DVI o HDMI).
Regolazione Audio: selezionare Volume per definire il volume degli altoparlanti, Mute, per
disattivare il controllo del volume.
Regolazione Colore: per migliorare la luminosità e la saturazione del colore, sono disponibili quattro
impostazioni: 9300K, 6500K, 5400K, e Colore utente. Il risultato delle impostazioni è garantito solo
con le condizioni di contrasto predefinite. Premere il pulsante per selezionare il colore predefinito.
9300K: incrementa il blu nell’immagine per ottenere un bianco più freddo.
6500K: incrementa il rosso per ottenere un bianco più caldo ed un rosso più intenso.
5400K: incrementa il verde per ottenere colori più scuri.
Colore utente: regolazioni individuali di rosso (R), verde (G), blu (B). Premere il pulsante per
impostare il valore desiderato e selezionare il colore successivo. Premere
o per regolare il
colore scelto.
Informazioni: legge le impostazioni del segnale di ingresso della scheda grafica del computer. Per
ulteriori informazioni sulle modalità di modifica della risoluzione e della frequenza di aggiornamento,
si rimanda alle istruzioni della scheda grafica.
Regolazione Immagine: consente di regolare la posizione orizzontale e verticale, la dimensione
orizzontale, la sintonia fine e la nitidezza.
Dimensione Orizzontale: consente di regolare la larghezza dell'immagine. Premere
per ridurre la larghezza e per aumentarla.