User Manual

12
ITALIANO
PRIMA DI CONNETTERE
IL DIFFUSORE
PRIMA DI ACCENDERE
IL DIFFUSORE
HOT GND
BAL. XLR
COLD
CONNESSIONI
Il connettore di ingresso XLR segue il seguente standard AES:
PIN 1 = TERRA (GROUND ; SHIELD)
PIN 2 = LATO CALDO (HOT ; +)
PIN 3 = LATO FREDDO (COLD ; -)
Sul pannello posteriore trovano posto tutti i controlli, gli ingressi di segnale e di corrente.
La prima cosa da fare quando montate il vostro impianto di amplificazione è assicurarvi che
il selettore di tensione di alimentazione sia sulla posizione giusta, che per i paesi europei
è 230 volt.
Salvo manomissioni il selettore sarà già sulla posizione relativa alla tensione corretta, ma
un veloce controllo vi eviterà i fastidi causati dall’eventuale manomissione da parte di
persone non autorizzate.
In caso sia necessario cambiare la tensione di alimentazione rivolgersi al proprio rivenditore
o centro assistenza.
A questo punto potete inserire il connettore di alimentazione e il connettore di segnale, ma
prima di accendere il diffusore assicuratevi che il controllo di volume sia al minimo sia sul
diffusore che sulla sorgente sonora collegata al diffusore (che generalmente sarà un mixer);
è importante anche che il mixer sia già acceso al momento in cui viene acceso il diffusore
a lui collegato.
Queste due precauzioni vi eviteranno innanzitutto di accendere i diffusori in presenza di
forti segnali in ingresso (evitando di causare danni al diffusore stesso ma soprattutto alle
persone che vi si possono trovare davanti) e inoltre di far arrivare agli altoparlanti e al
pubblico i fastidiosi “bump” causati dall’accensione delle apparecchiature audio a monte
dei diffusori. Infatti è buona regola che i diffusori amplificati e gli amplificatori in genere
siano sempre le ultime apparecchiature ad essere accese dopo il montaggio e le prime ad
essere spente alla fine dello spettacolo.
A questo punto potete accendere il diffusore e alzare il controllo di livello fino alla linea
marcatrice presente sulla scala tra “0” e “MAX”, per poi correggere successivamente il
livello a seconda delle necessità.