User's Manual

29
ITALIANO
SIMMETRIA, POSIZIONAMENTO ED ALTEZZA DA TERRA
La posizione dei monitor da studio deve essere simmetrica rispetto alle pareti laterali ed
asimmetrica rispetto la congiungente parete posteriore – anteriore, altrimenti le riflessioni
potrebbero alterare l’immagine sonora.
I monitor da studio devono posti sulla stessa linea (altezza dal pavimento) delle orecchie
dell’ascoltatore.
BASI STABILI E SUPPORTI DA PAVIMENTO
I monitor da studio devono essere posizionati su basi fisse e stabili, per evitare fastidiose
vibrazioni ed interferenze sonore. È solitamente preferibile posizionare i monitor da studio
su supporti da pavimento (e non sul mixer).
VOLUME D’ASCOLTO
Non è raccomandabile ascoltare ad alto volume a lungo: a parte gli ovvi rischi per la
salute, la percezione delle frequenze alte tende a diminuire a causa dell’affaticamento delle
orecchie (falsando così l’ascolto).
Ascoltare con livelli diversi di volume è comunque una buona pratica; persino l’ascolto al di
fuori dello studio di registrazione potrebbe essere utile.
EQUALIZZAZIONE
I controlli dei monitor da studio “Mytho” possono essere utili per equalizzare il suono,
tuttavia dovrebbero essere usati solo se necessario, dato che non possono sostituire un
buon trattamento acustico della stanza ed un posizionamento corretto dei diffusori.
RIPRODUZIONE DELLE FREQUENZE BASSISSIME
I monitor da studio “Mytho” studio hanno una risposta estesa sulle basse frequenze (senza
l’aiuto di un “subwoofer”), ma il limite è fissato dalle dimensioni della stanza. La diagonale
maggiore della stanza è indicativa della massima lunghezza d’onda riproducibile: ad
esempio, una regia di uno studio di registrazione avente dimensioni 3,6 x 3,75 x 4,5 m ha
la diagonale maggiore lunga 6.88 m, che corrisponde ad un’onda con frequenza di circa
50 Hz.
SIMMETRIA,
POSIZIONAMENTO ED
ALTEZZA DA TERRAS
BASI STABILI E SUPPORTI DA
PAVIMENTO
VOLUME D’ASCOLTO
EQUALIZZAZIONE
RIPRODUZIONE DELLE
FREQUENZE BASSISSIME