User's Manual

26
ITALIANO
NOTE IMPORTANTI
- L’asse acustico di ogni monitor da studio deve essere puntato verso le orecchie
dell’ascoltatore.
- È sempre fortemente consigliabile tenere i monitor da studio in posizione verticale in
modo da ottenere i risultati migliori.
- L’immagine stereo corretta si ottiene attraverso una configurazione simmetrica dei
diffusori: quello destro e quello sinistro devono essere posizionati in modo equidistante
dall’ascoltatore (in modo da avere un triangolo ideale, dove i 2 monitor da studio e
l’ascoltatore ne rappresentano i vertici).
- NON mettere oggetti vicino ai monitor da studio, oggetti che potrebbero causare
diffrazioni / riflessioni indesiderate e modificare la risposta in frequenza.
MONITOR DA STUDIO SU SUPPORTI DA PAVIMENTO
Questa è la soluzione ottimale: i 2 monitor da studio sono su 2 supporti da pavimento
identici posizionati appena dietro il mixer. L’altezza dei supporti deve essere adatta per lo
scopo: ogni asse acustico di ciascun diffusore deve essere sullo stesso livello delle orecchie
dell’ascoltatore. Impostare (o lasciare) i controlli BASS TILT e BASS ROLL-OFF su OFF (tranne
nei casi particolari trattati nella prossima sezione del manuale).
MONITOR DA STUDIO SUL MIXER
Se i supporti da pavimento non sono disponibili, una soluzione è posizionare i monitor da
studio direttamente sul mixer (se vi è spazio sufficiente). Dato che il mixer è di fatto un
banco appena sotto i diffusori, le prime riflessioni del suono possono alterare la risposta
in frequenza. La correzione a questo piccolo problema è data dal controllo “DESKTOP
CONTROL”: su entrambi i monitor da studio “Mytho”, impostare i “dip-switch L (sul
pannello posteriore) su ON.
POSIZIONAMENTO
DEI MONITOR
NOTE IMPORTANTI
MONITOR DA STUDIO SU
SUPPORTI DA PAVIMENTO
MONITOR DA STUDIO SUL
MIXER
STUDIO
MONITOR
MIXER
STUDIO
MONITOR
MIXER