Manual

6
ITALIANO
COLLEGAMENTI
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con
l’amplificatore acceso.
Prima di far funzionare il diffusore verificare attentamente la correttezza dei
collegamenti, per evitare che cortocircuiti accidentali possano dare luogo a
scintille elettriche.
Il diffusore può essere collegato a linee audio a tensione costante a 70 V o
100 V. I collegamenti si effettuano tramite la morsettiera d’ingresso a 6 poli,
presente nella parte posteriore del diffusore.
1. Individuare i conduttori d’ingresso da utilizzare.
2. Collegare il conduttore NERO del diffusore al conduttore “negativo” (-)
della linea audio, che fa capo al morsetto dell’amplificatore contrassegnato
con 0 o COM.
3. Collegare l’altro conduttore del diffusore, precedentemente individuato
tramite la legenda, al conduttore “positivo” (+) della linea audio.
IMPORTANTE: Per evitare di danneggiare il diffusore e l’amplificatore,
non utilizzare mai il conduttore corrispondente alla potenza massima a
70 V quando il diffusore viene alimentato con linee a 100 V.
4. Per evitare il rischio di shock elettrici collocare la morsettiera d’ingresso
in una posizione inaccessibile. Effettuare le connessioni tenendo in
considerazione le seguenti indicazioni (fig.2 nella pagina successiva).
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI ACUSTICI
PL 40
conduttore GIALLO VERDE BLU ROSSO NERO
70 V 4 W 3 W 2 W 1 W COM (–)
100 V 8 W 6 W 4 W 2 W
PL 6X
conduttore VERDE BIANCO MARRONE BLU GIALLO NERO
70 V 12 W 6 W 3 W 1.5 W --- COM (–)
100 V --- 12 W 6 W 3 W 1.5 W
PL 8X
conduttore GIALLO BIANCO VERDE BLU MARRONE NERO
70 V 20 W 10 W 5 W 2.5 W --- COM (–)
100 V --- 20 W 10 W 5 W 2.5 W