Istruzioni 1:10XS Automodello elettrico Buggy "Core", 4WD, RtR N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso conforme..........................................................................................................................................
Pagina 13. Smaltimento........................................................................................................................................................22 a) Osservazioni generali...................................................................................................................................22 b) Batterie e accumulatori.................................................................................................................................22 14.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine nel triangolo segnala un pericolo per l'incolumità delle persone, ad esempio il rischio di folgorazione. Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all'utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l'uso. 3.
. Accessori necessari/consigliati L'azionamento del trasmettitore richiede due batterie di tipo AA/mignon non incluse nella fornitura.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
b) Caricabatterie • Il caricabatterie è costituito da due componenti: la base di ricarica e il relativo caricatore. Non collegare alla base di ricarica altri adattatori o caricatori, non utilizzare il caricatore per altri scopi. I due componenti del caricabatterie (base e caricatore) devono essere utilizzati solo congiuntamente. • La struttura del caricatore appartiene alla classe di protezione II.
• Non utilizzare il caricabatterie immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. In alcuni casi, il liquido di condensa che si forma può determinare malfunzionamenti o danni. Lasciare che il caricabatterie raggiunga la temperatura ambiente prima di metterlo in funzione, anche se ciò dovesse richiedere alcune ore.
• Lasciare sempre il trasmettitore acceso quando il veicolo è in funzione. • Quando si decidere di interrompere il funzionamento del veicolo, spegnere sempre per primo il veicolo ed estrarne gli accumulatori. A questo punto è possibile spegnere il trasmettitore. • Se le batterie o gli accumulatori sono scarichi, la portata del trasmettitore si riduce. Sostituire le batterie o gli accumulatori installandone di nuovi.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori a) Osservazioni generali Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori al litio, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
b) Trasmettitore • Per il trasmettitore utilizzare batterie oppure accumulatori. • Sostituire sempre l'intero gruppo di batterie/accumulatori del trasmettitore. • L'utilizzo di accumulatori nel trasmettitore comporta una riduzione della durata di funzionamento a causa dei bassi livelli di tensione (tensione nominale di una batteria = 1,5 V, di un accumulatore= 1,2 V). Se, ciò nonostante, si desidera impiegare gli accumulatori, si consiglia di utilizzare accumulatori NiMH con autoscarica ridotta.
8. Carica degli accumulatori per il veicolo Importante! • Attenersi a quanto riportato nei capitoli 6 e 7. L'utilizzo improprio degli accumulatori agli ioni di litio e del caricabatterie può essere causa di diversi pericoli. • Non lasciare mai incustoditi gli accumulatori durante la ricarica. • La ricarica di un accumulatore agli ioni di litio parzialmente scarico non è un problema, non è necessaria la scarica preventiva.
9. Controlli del trasmettitore Figura 1 1 Antenna 2 Manopola dello sterzo 3 Leva di accelerazione/freno per marcia avanti/retromarcia e freno 4 Vano batterie per 2 batterie (o accumulatori) tipo AA/mignon 5 Servocomando del trim "STEERING TRIM" per la funzione di sterzo 6 LED 7 Servocomando del trim "THROTTLE TRIM" per la funzione di guida 8 Interruttore a cursore "STEERING REV.
10. Messa in funzione a) Installazione delle batterie nel trasmettitore Aprire il vano batterie sul lato inferiore del trasmettitore, spingere verso l'esterno il coperchio del vano batterie in direzione della freccia presente sul coperchio stesso. Inserire due batterie nuove di tipo AA/mignon facendo attenzione a rispettare la polarità corretta (vedere i segni più/+ e meno/- riportati nel vano batterie). Richiudere il vano batterie.
d) Messa in funzione del trasmettitore • Inizialmente portare i due servocomandi del trim "STEERING TRIM" (figura 1, pos. 5) e "THROTTLE TRIM" (figura 1, pos. 7) nella posizione centrale. • Controllare se l'interruttore a cursore "STEERING REV." (figura 1, pos. 8) è nella posizione "N". • Accendere il trasmettitore. A questo punto il LED rosso (figura 1, pos. 6) inizia a lampeggiare velocemente. Ora mettere in funzione il veicolo, come indicato nella sezione seguente.
g) Guida del veicolo Lo sterzo del veicolo viene comandato tramite la manopola dello sterzo (figura 1, pos. 2). L'interruttore a cursore "STEERING REV." (figura 1, pos. 8) consente di invertire la reazione del veicolo al movimento dello sterzo. Per questo veicolo, l'interruttore a cursore deve essere nella posizione "N" affinché il movimento della manopola sia solidale a quello delle ruote. Ruotando la manopola dello sterzo verso sinistra, le ruote devono girare a sinistra.
La leva di accelerazione/freno consente di controllare la marcia del veicolo. Prestare la massima attenzione quando si utilizza la leva di accelerazione/freno del trasmettitore per la funzione di guida e inizialmente limitare la velocità di guida fino a quando non si è presa dimestichezza con la reazione del veicolo ai comandi. Non azionare i comandi del trasmettitore con movimenti bruschi o improvvisi.
Non puntare mai l'antenna del trasmettitore direttamente verso il veicolo, poiché così facendo si riduce notevolmente la portata. La massima portata si ottiene quando l'antenna del trasmettitore e quella del veicolo si trovano in posizione verticale e parallele tra di loro.
11. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Regolazione della convergenza La convergenza (vedere figura 5, convergenza = "A", divergenza = "B") indica la messa a punto dell'angolazione delle ruote rispetto alla direzione di marcia. Durante la guida, le ruote si allontanano l'una dall'altra per effetto della resistenza al rotolamento e pertanto non sono più perfettamente parallele rispetto alla direzione di marcia.
b) Regolazione degli ammortizzatori 1 1 2 Figura 7: Asse anteriore 2 Figura 8: Asse posteriore Gli ammortizzatori possono essere montati in diverse posizioni sia sul supporto dell'ammortizzatore (1) che sul braccio trasversale inferiore (2), in modo da adattare il comportamento degli ammortizzatori durante l'estensione e la compressione. La regolazione degli ammortizzatori di un asse deve essere sempre uniforme (per la ruota destra e sinistra dell'asse anteriore o dell'asse posteriore).
12. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Prima di effettuare la pulizia o la manutenzione è necessario spegnere il veicolo ed estrarre gli accumulatori. Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, il regolatore di velocità e così via. Dopo l'utilizzo, pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi ad esempio di un pennello pulito a setole lunghe e di un aspirapolvere. Sono utili anche gli spray ad aria compressa.
13. Smaltimento a) Osservazioni generali Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L'utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
15. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. Il modello non reagisce correttamente o non reagisce affatto • Gli accumulatori del veicolo o le batterie/gli accumulatori del trasmettitore sono esauriti? Sostituire gli accumulatori del veicolo o le batterie/gli accumulatori del trasmettitore con altri nuovi.
Il veicolo non si ferma rilasciando la leva di accelerazione/freno • Correggere il trim per la funzione di guida sul trasmettitore tramite il servocomando del trim "THROTTLE TRIM" (vedere figura 1, pos. 7). Il veicolo non ha stabilità direzionale • Correggere il trim per la funzione di sterzo sul trasmettitore tramite il servocomando del trim "STEERING TRIM" (vedere figura 1, pos. 5). • Se il veicolo ha subito un incidente, verificare se vi sono parti difettose o rotte e sostituirle.
16.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.