* Buggy a benzina 1:5 „Dune Fighter“ 2WD, RtR N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. * Pagina Introduzione..........................................................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4 Uso conforme....................................................................................................................................
Pagina 11. Controllo delle funzioni.......................................................................................................................................27 a) Collegamento di carburatore e freni.............................................................................................................27 b) Sterzo...........................................................................................................................................................27 12.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il punto esclamativo segnala una situazione di pericolo inerente all‘utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso. 3. Uso conforme Il prodotto è costituito da un modello di auto a trazione posteriore che può essere comandato via radio senza fili per mezzo del telecomando fornito. Il telaio è già montato e pronto per l‘uso.
. Accessori necessari Per il funzionamento del veicolo sono necessari anche altri accessori che non sono compresi nella fornitura. Ogni appassionato di automodelli RC disporrà già dei componenti descritti di seguito, mentre i neofiti dei modellini a combustione dovranno procurarseli per poter utilizzare il veicolo fornito.
. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Il funzionamento e l‘azionamento degli modelli di auto telecomandati richiedono un periodo di apprendimento. Se non si è mai pilotato uno di questi veicoli prima d‘ora, guidare con estrema prudenza per prendere confidenza con le reazioni del veicolo ai comandi impartiti a distanza tramite il telecomando. La fase di apprendimento richiede pazienza. Evitare di correre rischi nell‘azionamento del prodotto.
Il carburante è altamente infiammabile; i vapori di carburante sono altamente esplosivi! Non fumare durante la manipolazione di combustibili (per esempio durante il rifornimento). Tenere lontane fiamme libere e altre fonti di accensione. Rischio di esplosioni e incendio. • Evitare che il carburante venga a contatto con gli occhi, le mucose e la pelle, pericolo per la salute! In caso di malessere, consultare subito un medico! • Evitare qualunque fuoriuscita di carburante dagli appositi contenitori.
Non guidare in caso di ridotte capacità di reazione. La stanchezza, l‘assunzione di alcol o di farmaci possono indurre, come nella guida di un veicolo reale, ad azioni errate.
7. Avvertenze per pile e accumulatori • Pile e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi pile e accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico. • In nessun caso mettere in corto, smontare o gettare nel fuoco pile e accumulatori.
8. Messa in funzione a) Apertura della carrozzeria Rimuovere le due clip di sicurezza all‘estremità posteriore del veicolo e ribaltare con attenzione la carrozzeria in avanti di 180°. Nel compiere questa operazione, stare attenti a non schiacciare o strappare il cavo di collegamento con i LED. Figura 1 b) Posizionamento del cavo dell‘antenna del ricevitore Aprire innanzitutto la carrozzeria (vedere sopra).
d) Messa in funzione dell‘impianto trasmettitore e ricevitore Per la messa in funzione del trasmettitore attenersi alle istruzioni per l‘uso. Aprire il vano batterie del trasmettitore e inserirvi le pile o gli accumulatori completamente carichi. Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-). Richiudere il vano batterie. Accendere il trasmettitore. Controllare il funzionamento del trasmettitore.
f) Lubrificazione del filtro dell‘aria Prima di ogni utilizzo, verificare che il filtro dell‘aria utilizzato sia saldamente fissato al carburatore e sia sufficientemente lubrificato. Solo un filtro dell‘aria ben lubrificato può impedire che particelle di polvere fini entrino nel motore danneggiandolo. Pulire regolarmente il filtro dell‘aria (lavare con benzina) o sostituirlo puntualmente con uno nuovo. Il filtro dell‘aria (come gli pneumatici) è soggetto a usura.
h) Montaggio e fissaggio della carrozzeria Abbassare la carrozzeria e infilare il tubicino dell‘antenna dalla parte inferiore della carrozzeria attraverso l‘apertura corrispondente. Fissare la carrozzeria al telaio utilizzando le due clip di sicurezza (vedere la sezione a) del capitolo 8). i) Verifica della portata del telecomando Per non perdere il controllo del modello, prima di ogni utilizzo e dopo un incidente controllare la funzionalità e la portata del telecomando.
j) Avvio del motore Informazioni generali sui motori a scoppio Dopo la messa in servizio del nuovo motore, deve essere rispettato un certo periodo di rodaggio. Durante questa fase i componenti del motore si sintonizzano tra loro, per cui viene raggiunta la capacità massima e viene impedita l‘usura prematura. La procedura di rodaggio deve essere effettuata con la massima cura. Avvio del motore a freddo Il carburatore ha una pompa a membrana incorporata, che entra in funzione non appena si accende il motore.
Attenzione! Se lo starter rimane chiuso a lungo o nella camera di combustione e nel carter viene pompato troppo carburante, la miscela risulta troppo grassa e il motore viene allagato. Lo starter può essere attivato solo con maggiore forza. Astenersi da ulteriori tentativi di avvio e rimuovere l‘eccesso di carburante per evitare danni allo starter e al motore. k) Accensione/Spegnimento LED I LED vengono accesi e spenti tramite il canale 3 del trasmettitore fornito.
Se la posizione neutra per la funzione di guida non è corretta (per esempio il trim è leggermente spostato), con l‘aumento del numero di giri del motore la frizione slitta e si usura prematuramente (trim in direzione „accelerazione massima“) o il freno impedisce il rollio del veicolo (trim spostato nella direzione del freno). Se si verifica questo problema, correggere la regolazione del trim per la funzione di guida. Il motore a due tempi del modello è raffreddato ad aria.
9. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Regolazione dell‘inclinazione delle ruote L‘inclinazione delle ruote è l‘angolazione delle ruote rispetto all‘asse verticale. Inclinazione negativa Inclinazione positiva (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l‘interno) (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l‘esterno) La regolazione delle ruote nelle due figure precedenti è volutamente eccessiva per mostrare la differenza tra angolazione negativa e angolazione positiva.
Regolazione dell‘inclinazione delle ruote sull‘asse posteriore: L‘impostazione dell‘inclinazione delle ruote si esegue agendo sulla vite (1) del braccio trasversale superiore. Poiché la vite dispone di una filettatura sia destra che sinistra, non è necessario smontare il braccio trasversale per regolare l‘inclinazione.
Regolazione della convergenza dell‘asse anteriore: La convergenza/divergenza dell‘asse anteriore può essere regolata agendo sulla vite di regolazione (1) dell‘asta trasversale. Poiché la vite di regolazione ha una filettatura sinistra e destra, non deve essere rimossa per essere ruotata.
c) Regolazione della geometria dello sterzo I guasti dei servocomandi sono causati da un biellismo o da meccanismi poco scorrevoli (es. a causa di sporcizia o ruggine), come pure da regolazioni della geometria dello sterzo non simmetriche e di conseguenza non lineari. Di conseguenza, prima di mettere in funzione il modello, occorre verificare i punti seguenti ed eventualmente apportare le correzioni necessarie.
d) Regolazione degli ammortizzatori 1 2 2 1 3 3 Figura 16: Asse anteriore Figura 17: Asse posteriore Sull‘estremità superiore dell‘ammortizzatore è possibile regolare la tensione della molla ruotando un dado zigrinato (1). Gli ammortizzatori sull‘asse anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in diverse posizioni sui supporti degli ammortizzatori (2) e sul braccio trasversale inferiore (3).
e) Regolazione del salva servo Il veicolo dispone di una sterzatura con fuso a snodo. La rotazione del servocomando (1) agisce mediante la tiranteria dello sterzo (2) sul braccio superiore (3) del salvaservo. 5 Il salvaservo è costituito da due leve (3 e 4) disposte tra loro ad angolo retto e collegate tra loro non in modo rigido, ma che grazie a una molla possono muoversi tra loro sullo stesso piano della tiranteria dello sterzo.
10. Regolazioni del motore Il carburatore è preimpostato in modo ottimale in fabbrica per i primi giri. Qui il carburatore viene alimentato con una miscela grassa per fornire al motore una lubrificazione sufficiente nella fase di avvio. Ciò è dimostrato dal denso fumo bianco dello scarico. Mantenere una regolazione del carburatore con una miscela ricca per i primi 2-3 rifornimenti. Inoltre, evitare fasi a pieno gas e prolungate e avviare il motore dolcemente a velocità diverse.
b) Regolazione della vite di regolazione della miscela del minimo (L) • Portare il motore alla temperatura di esercizio mettendo in marcia il veicolo per un minuto o due. • Se il motore non reagisce adeguatamente all‘azionamento dell‘acceleratore, la miscela del minimo è troppo magra. La regolazione della vite della miscela del minimo in senso antiorario (verso sinistra) consente di rendere più grassa la miscela.
d) Regolazione del regime al minimo (S) • Girare la vite di regolazione per il minimo (S) a destra in senso orario per aumentare il numero di giri del minimo. • Ruotando la vite di regolazione verso sinistra in senso antiorario si riduce il numero di giri del minimo. A motore caldo impostare il regime del minimo in modo che il motore giri ancora in modo sicuro. Evitare un minimo alto, poiché in tal caso la frizione pattina in continuazione e si usura velocemente.
11. Controllo delle funzioni a) Collegamento di carburatore e freni Il servocomando di acceleratore/freno è collegato al canale 2 del ricevitore, e viene controllato spostando la leva del trasmettitore. Grazie alla particolare disposizione della tiranteria dell‘acceleratore e del freno, vengono eseguite due funzioni simultaneamente. Tramite la tiranteria dell‘acceleratore (1) spostando la valvola del carburatore (2), viene regolata l‘alimentazione dell‘aria al motore.
12. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, lo scarico e così via. Dopo l‘utilizzo pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi per esempio di un pennello pulito a setole lunghe o di una spazzola morbida e di un aspirapolvere. Sono utili anche gli spray ad aria compressa. Non utilizzare spray detergenti o i prodotti tradizionali per la pulizia della casa.
Dopo diversi viaggi effettuare regolarmente i seguenti controlli: • Controllare l‘aspetto e la distanza tra i contatti della candela. Le candele si usurano, soprattutto nella fase di avviamento. Si consiglia pertanto di tenere a disposizione qualche candela per la sostituzione. Utilizzare solo candele di tipo „CMR7H“. L‘uso di una candela sbagliata o usurata determina il funzionamento irregolare del motore e rende complicato l‘allineamento.
c) Smontaggio della carrozzeria Rimuovere le clip (1) poste sotto ai fari anteriori (2). I fari anteriori possono così essere rimossi dall‘alto. Staccare quindi il connettore a 3 poli dei fari posto fra carrozzeria e scatola del ricevitore. Infine ruotare entrambe le viti (3) fino a riuscire a rimuovere la carrozzeria. Durante questa operazione, fare attenzione a non danneggiare il cavo. 3 3 1 2 1 1 Per rimontare la carrozzeria, procedere nell‘ordine inverso. Figura 24 13.
14. Dichiarazione di conformità (DOC) Con la presente, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è conforme alle disposizioni fondamentali e alle altre norme rilevanti della Direttiva 1999/5/CE. La dichiarazione di conformità di questo prodotto è disponibile all‘indirizzo www.conrad.com. 15. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all‘avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi.
Il motore non si avvia • Per l‘avvio iniziale è stato aspirato carburante tramite la pompa manuale? • La valvola dell‘aria è stata messa in posizione di avvio (leva dell‘aria in basso)? • La valvola dell‘aria è stata aperta troppo a lungo? Forse il motore è ingolfato. In questo caso smontare la candela. Asciugare la candela con aria compressa. Tenere uno straccio sopra il cilindro del motore e tirare lo starter più volte per rimuovere il carburante in eccesso dalla camera di combustione.
• Le pile o l‘accumulatore del trasmettitore hanno un basso livello di carica o sono scariche? Sostituirle con nuove pile o con accumulatori completamente carichi. • Mai puntare l‘antenna del trasmettitore verso il modello, altrimenti la portata viene notevolmente ridotta. • Verificare lo stato dell‘antenna del ricevitore. È danneggiata (per esempio a causa di una scarica elettrica) oppure è stata accorciata o raccolta? La portata ne verrebbe notevolmente ridotta.
16. Dati tecnici del veicolo Scala................................................. 1:5 Alimentazione del ricevitore.............. Pacco accumulatore NiMH a 5 celle (tensione nominale 6,0 V) Trasmissione.................................... Motore a scoppio a 2 tempi, 26 cm³, 1,18 kW (1,6 PS), con starter Trazione posteriore, con differenziale Frizione centrifuga Carburante necessario ....................
* Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.