User manual
19
Regolazione dell‘inclinazione delle ruote sull‘asse posteriore:
L‘impostazione dell‘inclinazione delle ruote si esegue agendo
sulla vite (1) del braccio trasversale superiore.
Poichélavitedisponediunalettaturasiadestrachesinistra,
non è necessario smontare il braccio trasversale per regolare
l‘inclinazione.
b) Regolazione della convergenza
Informazioni generali:
Laconvergenza(convergenza=gura„A“,divergenza=gura„B“)indi-
ca la messa a punto dell‘angolazione delle ruote rispetto alla direzione di
marcia.
Durante la guida, le ruote si allontanano l‘una dall‘altra per effetto della re-
sistenza al rotolamento e pertanto non sono più perfettamente parallele
rispetto alla direzione di marcia.
Per controbilanciare questo effetto, è possibile regolare le ruote del veicolo
in questione in modo che davanti guardino leggermente verso l‘interno. La
convergenza determina una migliore tenuta di strada degli pneumatici e
una risposta più diretta dello sterzo.
Se invece si desidera una risposta più morbida dello sterzo, è possibile
impostare una divergenza, vale a dire fare in modo che le ruote del veicolo
guardino verso l‘esterno. Un angolo di convergenza di 0° sull‘asse anteriore
garantisce la massima guidabilità praticamente su qualsiasi fondo.
Unangolodiconvergenza(A)odidivergenza(B)superiorea3°determinaproblemidigestioneelariduzi-
one della velocità, oltre a una maggiore usura degli pneumatici.
Lagurainaltomostraunaregolazionechiaramenteesagerata,ilcuiunicoscopoèillustrareladifferenza
tra convergenza e divergenza. Se si regolasse la convergenza del veicolo in modo analogo, quest‘ultimo
risulterebbedifcilmentecontrollabile.
Figura 11
1
¦¦
A
B
Figura 12