User manual
21
c) Regolazione della geometria dello sterzo
I guasti dei servocomandi sono causati da un biellismo o da meccanismi poco scorrevoli (es. a causa di sporcizia o
ruggine), come pure da regolazioni della geometria dello sterzo non simmetriche e di conseguenza non lineari. Di
conseguenza,primadimettereinfunzioneilmodello,occorrevericareipuntiseguentiedeventualmenteapportare
le correzioni necessarie.
Questi accorgimenti garantiscono un controllo dello sterzo più saldo, più rapido e soprattutto più uniforme verso dest-
ra e verso sinistra. Nell‘effettuare le regolazioni accertarsi comunque che il servocomando non arrivi a bloccarsi.
In posizione di folle del trasmettitore (anche il trim deve essere
su 0) la leva del servo deve essere orientata esattamente a 90°
rispetto all‘alloggiamento del servo.
Se necessario, smontare la leva del servo e cambiarne la po-
sizione. Piccole deviazioni possono essere regolate mediante
trimmaggio con il trasmettitore.
L‘asta del servo (4) deve poi essere regolata in modo che ent-
rambi i bracci di comando del fuso a snodo siano paralleli alla
leva del servo (linee delle posizioni 1 e 2).
Inne,regolareleastetrasversali(4)inmododaottenerelacon-
vergenza o la divergenza desiderate.
Consultare a riguardo anche quanto riportato nel capitolo 9. b).
Tali regolazioni di leva del servo e dell‘intero meccanismo dello sterzo garantiscono che muovendo lo sterzo
a sinistra e a destra il servo venga sollecitato in modo uniforme e che nel percorso rettilineo sia in posizione
neutra.
2
1
4
4
3