User manual

22
d) Regolazione degli ammortizzatori
Figura 16: Asse anteriore Figura 17: Asse posteriore
Sull‘estremità superiore dell‘ammortizzatore è possibile regolare la tensione della molla ruotando un dado zigrinato
(1).
Gli ammortizzatori sull‘asse anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in diverse posizioni sui supporti
degli ammortizzatori (2) e sul braccio trasversale inferiore (3). La posizione scelta in fabbrica, tuttavia, è già quella
ottimaleepertantoeventualimodichedevonoessereeseguiteesclusivamentedaconducentiprofessionisti.
La regolazione degli ammortizzatori di un asse deve essere sempre uniforme (per la ruota destra e sinistra dell‘asse
anterioreodell‘asseposteriore).Incasocontrariopotrebberovericarsieffettinegativisullamanovrabilità.
Per cambiare l‘azione della molla, si possono utilizzare molle con un diverso grado di rigidità oppure si può riempire
l‘ammortizzatore con olio per ammortizzatori a viscosità differente.
2
1
3
1
2
3