User manual
23
e) Regolazione del salva servo
Il veicolo dispone di una sterzatura con fuso a snodo.
La rotazione del servocomando (1) agisce mediante la tiranteria
dello sterzo (2) sul braccio superiore (3) del salvaservo.
Il salvaservo è costituito da due leve (3 e 4) disposte tra loro ad
angolo retto e collegate tra loro non in modo rigido, ma che grazie
a una molla possono muoversi tra loro sullo stesso piano della
tiranteria dello sterzo.
Il secondo braccio della leva (4) del salvaservo muove la piastra
di sterzo, che a sua volta agisce sull‘angolo di sterzata di entram-
be le ruote anteriori mediante le due leve di sterzo (5).
Se durante la guida il meccanismo di sterzo subisce urti tramite le
ruote, la forza non viene trasmessa direttamente al servosterzo,
ma viene ammortizzata dal collegamento a molla dei due bracci
della leva del salvaservo.
L‘azione del salvaservo può essere regolata separatamente per
ciascuna ruota anteriore tramite due dadi zigrinati (6 e 7).
Agendosuidadizigrinatisimodicalapressionedellamollacor-
rispondente su entrambi i bracci della leva del salvaservo.
Se la regolazione è troppo morbida, anche colpi di
bassa intensità contro la ruota possono causare la
rotazione di entrambi i bracci del salvaservo, con con-
seguenze negative sulla precisione dello sterzo e sulla
stabilità direzionale.
Una regolazione troppo dura, al contrario, può danneg-
giareimeccanismidelservopoichégliurtisulleruote
vengonotrasmessialservosenzaessereltrati.
Regolare nello stesso modo i dadi zigrinati (6 e 7) su entrambi i
latiinmododanoninuenzarenegativamenteilcomportamento
del veicolo.
Figura 18
Figura 19
2
1
3
4
5
6
5
3
1
2
Figura 20