User manual

25
b) Regolazione della vite di regolazione della miscela del minimo (L)
• Portareilmotoreallatemperaturadieserciziomettendoinmarciailveicoloperunminutoodue.
• Seilmotorenonreagisceadeguatamenteall‘azionamentodell‘acceleratore,lamisceladelminimoètroppomagra.
La regolazione della vite della miscela del minimo in senso antiorario (verso sinistra) consente di rendere più grassa
la miscela.
Correggere l‘impostazione gradualmente girando la vite di regolazione della miscela del minimo ogni volta di circa
un 1/8 di giro a sinistra.
• Seilmotoresiavviaascattiescaricaunfumodenso,lamiscelaètropporicca.Larotazioneinsensoorario(verso
destra) rende più magra la miscela (la percentuale di carburante viene ridotta).
Correggere l‘impostazione della vita di regolazione della miscela del minimo gradualmente, ruotando di circa un 1/8
di giro verso destra.
c) Regolazione dell‘ago del getto principale (H)
• Sollevaredaterral‘asseposterioreradiocomandatoelasciargirareilmotorecaldoperunbreveperiodoapieno
gas.
• Oraèpossibilecorreggerelaregolazionedellamiscelaperfunzionamentoapienogasmediantel‘agodelgetto
principale a incrementi di 1/8 di giro.
Ruotare l‘ago del getto principale in senso orario verso destra, se la miscela deve essere più magra.
Ruotare l‘ago del getto principale in senso antiorario verso sinistra, se la miscela deve essere più grassa (maggiore
percentuale di carburante).
• Perunalungaduratadelmotore,perlaregolazionedell‘agodelgettoprincipalepreferireunamiscelaleggermente
grassa.
 Regolarel‘agodelgettoprincipale(H)apiccoliincrementi,nchéilmotoreraggiungelasuavelocitàmassimapoco
dopoilsegnaledicomando„tuttogas“esenzascatti.
 Ruotareinnel‘agodelgettoprincipaledi1/8digiroinsensoantiorarioasinistraperaumentarelapercentualedi
carburante (= impostazione di miscela grassa).
• Dopoogniavviamentodelmotore(rifornimento)prevedereunafasediraffreddamentosufciente(circa5-10minu-
ti).
Attenzione!
Èdifondamentaleimportanzachelamiscelanondiventimaitroppomagra!Tenerepresentecheinun
motoreaduetempilalubricazioneavvienetramitel‘oliocontenutonelcarburante.
Troppo poco carburante nella miscela (= impostazione carburatore magra) porta al surriscaldamento del
motoreealgrippaggiodelpistoneperlubricazioneinsufciente.Duranteilfunzionamento,deveessere
sempre visibile una leggera scia di fumo bianco dallo scarico. In caso contrario, spegnere immediatamente
ilmotoreearricchirelamiscela.Assicurarsiinoltrecheilussod‘ariaintornoallatestadelcilindrosiasuf-
ciente ad evitare il surriscaldamento. La temperatura ottimale del motore funzionante è di circa 100-120 °C.
Controllare la temperatura con un termometro a infrarossi.
Ci si rende conto che il motore è in funzione se a freddo parte senza candela e senza particolare resistenza.
Solo ora è possibile azionare il motore a piena potenza.