Istruzioni Nitro Buggy 1:8 „Generation X“ 2WD RtR N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4 3. Descrizione del prodotto..............................................................................................................................
Pagina 11. Opzioni di regolazione sul veicolo......................................................................................................................27 a) Messa a punto del motore............................................................................................................................27 b) Regolazione della campanatura delle ruote.................................................................................................29 c) Regolazione della convergenza...........
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo manuale. Questo manuale fa parte del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione dell'apparecchio che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
3. Descrizione del prodotto Il prodotto è costituito da un modello di auto a trazione posteriore che può essere comandato via radio senza fili per mezzo del telecomando fornito. Il telaio è già montato e pronto per l'uso. Per il funzionamento del veicolo sono necessari anche altri accessori che non sono compresi nella fornitura. Per maggiori informazioni a questo riguardo, consultare il capitolo 5. Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
5. Accessori necessari Per il funzionamento del veicolo sono necessari anche altri accessori che non sono compresi nella fornitura. Ogni appassionato di automodelli RC disporrà già dei componenti descritti di seguito, mentre i neofiti dei modellini a combustione dovranno procurarseli per poter utilizzare il veicolo fornito.
6. Avvertenze di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
b) Motore e carburante • Osservare le norme per il rodaggio del motore. • Utilizzare solo carburanti per modelli a base di metanolo/olio (con una percentuale di nitrometano dal 5% al 25% e 16% di olio sintetico). Non utilizzare mai la tradizionale benzina per auto o miscele da essa derivate. Inoltre non utilizzare mai carburante per modelli di velivoli poiché contiene una percentuale di olio troppo ridotta. • Tenere il carburante sotto chiave; custodirlo in modo che sia inaccessibile ai bambini.
• Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Durante la guida è necessario mantenere il contatto visivo con il modello. Evitare pertanto di guidare di notte. Non guidare in caso di ridotte capacità di reazione. La stanchezza, l'assunzione di alcol o di farmaci possono indurre, come nella guida di un veicolo reale, ad azioni errate.
7. Avvertenze per batterie e accumulatori Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori. a) Osservazioni generali • Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. • Non lasciare incustoditi batterie e accumulatori.
• Collocare caricabatterie e accumulatore su una superficie termoresistente e ignifuga. • Il caricabatterie e gli accumulatori si scaldano durante il processo di carica. È necessario pertanto mantenere una distanza sufficiente tra il caricabatterie e l'accumulatore. Non appoggiare mai l'accumulatore sopra il caricabatterie. Non coprire mai il caricabatterie e l'accumulatore. Non esporre caricabatterie e accumulatore a temperature eccessivamente alte o basse o alla luce diretta del sole.
8. Messa in funzione a) Rimozione della carrozzeria Rimuovere le clip di sicurezza della carrozzeria, quindi sollevare delicatamente quest'ultima dal telaio. b) Posizionamento del cavo dell'antenna del ricevitore Posizionare l'interruttore di accensione/spegnimento (A) del ricevitore su "OFF" (spento). Infilare il cavo dell'antenna nell'apposito tubetto e inserirlo nel supporto corrispondente (B) vicino alla scatola del ricevitore (C).
d) Collegamento della candela Se la candela è fornita separatamente, è necessario avvitarla nell'apposita apertura della testa del cilindro tramite una chiave per candele adatta, senza esercitare alcuna forza. Le candele si usurano, soprattutto nella fase di rodaggio. Eventuali depositi (strato di ossidazione) che si formano sul filamento a incandescenza possono causare problemi di avvio o funzionamento. Si consiglia pertanto di tenere a disposizione qualche candela per la sostituzione.
f) Messa in funzione dell'impianto trasmettitore e ricevitore Aprire il vano batterie sul trasmettitore e inserirvi le batterie o gli accumulatori completamente carichi. Fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/- riportati nell'alloggiamento delle batterie. Richiudere il vano batterie. Accendere il trasmettitore. Controllare il funzionamento del trasmettitore. Consultare il manuale d'uso del telecomando allegato.
h) Norme per il rodaggio del motore Quando si mette in funzione un veicolo nuovo, è necessario sottoporre il motore a scoppio a una fase di rodaggio prima di passare al normale funzionamento. Questo accorgimento condizionerà in modo decisivo le prestazioni future del motore e la durata utile. È necessario pertanto attenersi alle informazioni relative al rodaggio del motore qui fornite. L'utilizzo improprio del motore a scoppio può causare danni al motore e la perdita della garanzia.
Seconda fase di rodaggio • Rendere la carburazione leggermente più magra avvitando lo spillo del massimo da 1/16 a 1/8 di giro alla volta. Quindi accendere il motore. • Continuare a lasciar andare il motore per circa 2 - 3 minuti alternando con fasi di raffreddamento. Ora l'accelerazione dovrebbe essere migliore, ma esce ancora fumo dal silenziatore. Se il motore sale di giri per un breve periodo e poi si spegne, è necessario svitare leggermente lo spillo del massimo.
j) Avvio/spegnimento del motore Informazioni generali sui motori a scoppio Dopo la messa in funzione del nuovo motore, deve essere rispettato un certo periodo di rodaggio. Durante questa fase i componenti del motore si sintonizzano tra loro, per cui viene raggiunta la capacità massima e viene impedita l'usura prematura. La procedura di rodaggio deve essere effettuata con la massima cura. Per ulteriori informazioni su questa procedura, consultare le sezioni h) e i) del capitolo 8.
Rimozione del carburante in un motore ingolfato • Svitare la candela. Verificare che sia funzionante. Talvolta è possibile che i problemi di avvio siano causati da una candela difettosa. • Collegare saldamente il tubo del carburante tra il serbatoio e il carburatore per evitare che nel carburatore arrivi altro carburante, utilizzando ad esempio una fascetta stringitubo. • Mettere uno straccio sul motore e tirare lo starter 5 o 6 volte (per ¾ della lunghezza).
9. Informazioni tecniche a) Funzionamento dello sterzo Il servosterzo è collegato al canale 1 del ricevitore e viene mosso ruotando il volante del trasmettitore. Il veicolo dispone di una sterzatura con fuso a snodo. La rotazione del servocomando (A) agisce mediante la tiranteria dello sterzo (B) su un braccio del salvaservo (C).
b) Controllo funzionale dello sterzo • Tenere sollevata la parte anteriore del modello in modo che le ruote siano sospese nel vuoto. La buona tenuta degli pneumatici e il peso del veicolo fanno sì che le ruote da ferme e a terra non seguano in modo spontaneo e diretto il movimento dello sterzo, diversamente da quanto accade durante la guida. • Accendere il trasmettitore, poi l'alimentazione per il ricevitore. • Muovere il volante sul trasmettitore verso sinistra e verso destra.
d) Controllo funzionale di acceleratore/freni Le posizioni delle ghiere di registro (i finecorsa meccanici), della molla del finecorsa sulla tiranteria dell'acceleratore e del freno sono impostate in fabbrica. Sono adattate ai finecorsa meccanici del carburatore e dei freni a disco. La tiranteria dell'acceleratore e del freno non richiedono ulteriori regolazioni.
e) Descrizione del carburatore 1 Il carburatore del motore a scoppio integrato "FORCE" si distingue per la combinazione di materiali utilizzata, vale a dire plastica e metallo. Rispetto a un carburatore realizzato interamente in metallo, il ridotto assorbimento di calore della plastica riduce l'evaporazione precoce della miscela di carburante già nel carburatore.
Descrizione dei componenti del carburatore: 1 = Vite di regolazione della miscela (spillo del massimo) La vite di regolazione della miscela si trova sopra l'innesto carburante (2) e consente di regolare la miscela aria /carburante alla massima potenza. Ruotare la vite in senso orario (vedere il disegno a destra, direzione "-") per rendere più magra la miscela (riducendo la percentuale di carburante) e in senso antiorario ("+") per renderla più grassa (aumentando la percentuale di carburante).
6 = Leva del servo dell'acceleratore A questa leva è collegato il servo acceleratore, o più precisamente il servo acceleratore/freno. Mediante questa leva è possibile controllare il numero di giri del motore a scoppio. 7 = Collettore di aspirazione Qui va montato il filtro dell'aria. La sua funzione è quella di impedire a particelle di polvere o anche a sporcizia di maggiore spessore di finire nel motore.
10. Funzionamento di guida a) Osservazioni generali È bene ricordare che per imparare a utilizzare i modelli di veicoli radiocomandati si deve procedere gradualmente. Si consiglia di iniziare con facili esercizi di guida, ad esempio compiendo una traiettoria circolare o su un tracciato realizzato a piacere con birilli o ostacoli da gara. Prendere confidenza con le curve, esercitandosi a impostarle mentre il modello si dirige verso il conducente.
b) Effetti della modalità di guida sui singoli componenti • Motore Il motore a scoppio di tipo "FORCE" del modello è raffreddato ad aria. Questo significa che il raffreddamento del motore avviene con l'aria che entra durante la guida. Evitare di aumentare la velocità del veicolo con frequenti e forti cambi di carico (brevi accelerate da un basso numero di giri e successiva riduzione della velocità).
11. Opzioni di regolazione sul veicolo a) Messa a punto del motore Una volta terminata la fase di rodaggio del motore (vedere la sezione h) del capitolo 8), è possibile procedere con la messa a punto per migliorare le prestazioni. Essa richiede l'ottimizzazione della preparazione della miscela per il regime minimo (e la transizione al regime massimo) tramite la vite di regolazione della miscela a regime minimo e, per il regime massimo, tramite lo spillo del massimo.
• Arricchire la miscela ruotando la vite a motore spento in senso antiorario di 1/16 di giro. • Riavviare il motore e ripetere la procedura fino a quando il passaggio dal minimo al massimo avviene in modo spontaneo e regolare. Un leggero ritardo nella risposta è normale. • Se durante un passaggio repentino dal minimo al massimo il motore emette molto fumo e un rumore molto ruvido, la miscela è troppo grassa. • Smagrire di nuovo la miscela ruotando la vite a motore spento in senso orario di 1/16 di giro.
b) Regolazione della campanatura delle ruote La campanatura è l'angolazione delle ruote rispetto all'asse verticale. Inclinazione negativa Inclinazione positiva (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l’interno) (la parte superiore delle ruote è inclinata verso l’esterno) La regolazione delle ruote nelle due figure precedenti è volutamente eccessiva per mostrare la differenza tra angolazione negativa e angolazione positiva.
Regolazione della campanatura sull'asse posteriore: Come per l'asse anteriore, la regolazione della campanatura si esegue agendo sull'asta filettata (A) del braccio trasversale superiore. Svitare la vite (B) da dietro per consentire la regolazione del braccio trasversale. Sul supporto posteriore dell'ammortizzatore (C) e sul fuso a snodo (D) sono presenti vari punti di fissaggio per il braccio trasversale.
c) Regolazione della convergenza La convergenza (convergenza = figura "A", divergenza = figura "B") indica la messa a punto dell'angolazione delle ruote rispetto alla direzione di marcia. A B Durante la guida, le ruote si allontanano l'una dall'altra per effetto della resistenza al rotolamento e pertanto non sono più perfettamente parallele rispetto alla direzione di marcia.
d) Regolazione degli ammortizzatori B A C Figura 13: Asse anteriore B A C Figura 14: Asse posteriore Sull'estremità superiore dell'ammortizzatore è possibile regolare la tensione della molla inserendo una clip in plastica. Gli ammortizzatori sull'asse anteriore e posteriore del veicolo possono essere montati in diverse posizioni in alto sui supporti degli ammortizzatori (B) e sul braccio trasversale inferiore (C).
12. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Se il veicolo è appena stato utilizzato, lasciare raffreddare completamente tutte le parti, come il motore, lo scarico e così via. Dopo l'utilizzo pulire il veicolo per eliminare polvere e sporcizia servendosi ad esempio di un pennello pulito a setole lunghe e un aspirapolvere. Sono utili anche gli spray ad aria compressa. Non utilizzare spray detergenti o i prodotti tradizionali per la pulizia della casa.
Altri interventi di manutenzione: • Se il veicolo rimane a lungo inutilizzato, aggiungere al motore 2 o 3 gocce di olio after run attraverso l'apertura della candela. Quindi far girare alcune volte il motore per mezzo del cavo flessibile. L'olio speciale elimina i residui aggressivi della combustione proteggendo il motore dalla corrosione.
13. Smaltimento a) Osservazioni generali Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere eventuali batterie/accumulatori dal veicolo/trasmettitore e smaltirle separatamente. b) Batterie e accumulatori L'utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati. È vietato gettarli con i rifiuti domestici.
15. Risoluzione dei problemi Anche se il modello è stato costruito secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si verifichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi. u Il modello non reagisce correttamente o non reagisce affatto • Nei telecomandi da 2,4 GHz è necessario associare il ricevitore al trasmettitore. Questo processo è talora indicato con il termine inglese "binding" o "pairing".
• Dopo un lungo periodo di inattività o all'avvio iniziale è necessario tirare più volte lo starter per consentire l'aspirazione del carburante dal serbatoio (osservare il tubo di alimentazione del carburante tra il serbatoio e il carburatore). • Il carburante per automodelli RC è soggetto a invecchiamento, poiché attira l'umidità e il metanolo/nitrometano evapora. Questo può determinare problemi all'accensione o il cattivo funzionamento del motore.
u Il veicolo non ha stabilità direzionale • Impostare correttamente il trimming sul trasmettitore per la funzione di guida. • Verificare la tiranteria dello sterzo, il braccio del servo e la relativa giunzione a vite o la regolazione della convergenza. • Se il veicolo ha subito un incidente, verificare se vi sono parti difettose o rotte e sostituirle.
16.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.