User manual

19
9. Informazioni tecniche
a) Funzionamento dello sterzo
Il servosterzo è collegato al canale 1 del ricevitore
e viene mosso ruotando il volante del trasmettitore.
Il veicolo dispone di una sterzatura con fuso a snodo.
La rotazione del servocomando (A) agisce mediante
la tiranteria dello sterzo (B) su un braccio del salva-
servo (C).
Il salvaservo è costituito da due leve (C e D) dispo-
ste tra loro ad angolo retto e collegate tra loro non
in modo rigido, ma che grazie a una molla posso-
no muoversi tra loro sul piano con la tiranteria dello
sterzo.
Il secondo braccio della leva del salvaservo (D) muo-
ve il tratto centrale dell'asta trasversale, la piastra di
sterzo (E).
Questa, a sua volta, agisce sull'angolo di sterzata
delle ruote tramite il movimento dell'asta trasversale
(F).
Se durante la guida l'asta trasversale subisce urti
tramite le ruote, la forza non viene trasmessa di-
rettamente al servosterzo, ma viene ammortizzata
dal collegamento a molla dei due bracci della leva
(C e D) del salvaservo.
L'azione del salvaservo può essere regolata per mezzo di un dado zigrinato (G). Girando il dado zigrinato viene
modicatalapressionesuiduebraccidellaleva.
Selapressioneètroppoelevata,ilsalvaservononproducealcuneffetto,poichéiduebraccidelsalvaservonon
possonopiùruotareunocontrol'altro.Selapressioneètroppodeboleavràeffettinegativisullamanovrabilità,poiché
adesempiosaràsufcienteunapiccolabucapermodicaresignicativamentel'angolodisterzata.Inquestocaso
non si riuscirà a far andare diritto il veicolo.
L'angolodisterzataadestraeasinistraèlimitatodalnecorsameccanicodellelevedisterzocontroilsupportodel
fusello.
Nella misura consentita dal trasmettitore utilizzato, la corsa del servo dovrebbe essere limitata in modo tale da im-
pedirecheilservosterzoniscacontroilblocco.Ciòinfatti,oltreacomportareunelevatoconsumoenergetico(eil
prematuro scaricamento dell'accumulatore del ricevitore), determina il sovraccarico degli ingranaggi del servosterzo,
nonchéilsurriscaldamentoconconseguentedanneggiamentodell'elettronicadelservosterzo.
A
B
C
D
E
F
Figura 4
G