User manual

20
b) Controllo funzionale dello sterzo
• Teneresollevatalaparteanterioredelmodelloinmodocheleruotesianosospesenelvuoto.
La buona tenuta degli pneumatici e il peso del veicolo fanno sì che le ruote da ferme e a terra non seguano
in modo spontaneo e diretto il movimento dello sterzo, diversamente da quanto accade durante la guida.
• Accendereiltrasmettitore,poil'alimentazioneperilricevitore.
• Muovereilvolantesultrasmettitoreversosinistraeversodestra.
• Oraleruotedevonogirareasinistraeadestra(nellastessadirezioneincuisigirailvolante).
Se le ruote si muovono nella direzione opposta, cambiare la direzione del servo mediante la funzione di inversione,
quindivericarenuovamenteilfunzionamentodellosterzo.
• Lasciandoilvolante(posizionedifolle),leruotedevonoraddrizzarsi.Seleruotenonsonoparalleleall'asselongi-
tudinale quando il volante è in posizione di folle, correggerle con la funzione di trim dello sterzo sul trasmettitore. I
necorsadelvolantesinistro/destrodevonoazionareinecorsasinistro/destrodellosterzo.
Tenere presente quanto segue:
La regolazione precisa dello sterzo per l'avanzamento in linea retta viene effettuata in un secondo tempo
durante la guida mediante la funzione di trim del trasmettitore. Non è necessario pertanto regolare perfetta-
mente le ruote già da ferme.
c) Funzionamento del collegamento di carburatore e freni
Il servocomando di acceleratore/freno è collegato al
canale 2 del ricevitore e viene controllato spostando
l'impugnatura sul trasmettitore.
Grazie alla particolare disposizione della tiranteria
dell'acceleratore e del freno, le due leve di comando
del servo disposte a 90° tra loro consentono di ese-
guire due funzioni simultaneamente.
Tramite la tiranteria dell'acceleratore (A), spostando
la valvola del carburatore (B) viene regolata l'alimen-
tazione dell'aria al motore.
Allo stesso tempo, lo spillo del minimo (spillo conico
diunavalvolaadago)vienespostato,modicando
cosìlaquantitàdicarburantecheuisceattraverso
il carburatore.
Se la tiranteria dell'acceleratore viene spinta oltre la
posizionedi riposo(necorsa meccanicodellaleva
del carburatore), il braccio del servo spinge contro
un fermo a molla.
Ora impostare la portata effettiva della tiranteria del freno (C) che comprime le ganasce sui freni delle ruote tramite
l'eccentrico.
Figura 5
A
B
C