User manual

22
e) Descrizione del carburatore
Ilcarburatoredelmotoreascoppiointegrato"FORCE"sidistingue
per la combinazione di materiali utilizzata, vale a dire plastica e me-
tallo. Rispetto a un carburatore realizzato interamente in metallo, il
ridotto assorbimento di calore della plastica riduce l'evaporazione
precoce della miscela di carburante già nel carburatore.
Inquestomodoèpossibileregolareconmaggioreprecisionel'afusso
del carburante anche a motore caldo e l'impostazione del carburatore
prescelta rimane riproducibile e costante durante il funzionamento.
1 = Vite di regolazione della miscela (spillo del massimo/ugello)
2 = Innesto carburante per serbatoio
3 = Vite di arresto della valvola a farfalla (vite di regolazione del mini-
mo)
4 = Collegamento al motore
5 = Vite di regolazione della miscela a regime minimo
6 = Leva del servo dell'acceleratore
7 = Collettore di aspirazione
Attenzione, importante!
Il carburatore è già stato regolato in fabbrica per il funzionamento. Pertanto non è necessario regolare le viti
prima dell'avvio iniziale del veicolo.
Se il motore non si avvia, prima di regolare le viti del carburatore è necessario ricercare il guasto altrove.
Solo dopo aver eseguito il rodaggio del motore è possibile regolare con precisione il minimo e il massimo.
Soprassederepertantoalleregolazionidelcarburatorenoaquandoilmotoreèinfunzionedaalmeno2-3
ore.
La regolazione delle viti del carburatore deve essere eseguita con piccoli incrementi (max. 1/16 di giro),
prendendo nota delle variazioni e della direzione di rotazione.
Vericarequindilanuovaregolazioneperstabiliresecomportadeivantaggirispettoallaregolazionepre-
cedente. Solo procedendo con meticolosità è possibile annullare una regolazione sbagliata e ripristinare
facilmente la situazione precedente.
Se è la prima volta che si esegue la regolazione del carburatore di un automodello, prima di procedere
chiedere consiglio a un modellista esperto.
1
3
2
4
5
6
7
Figura 7