User manual

25
10. Funzionamento di guida
a) Osservazioni generali
È bene ricordare che per imparare a utilizzare i modelli di veicoli radiocomandati si deve procedere gradual-
mente. Si consiglia di iniziare con facili esercizi di guida, ad esempio compiendo una traiettoria circolare o
su un tracciato realizzato a piacere con birilli o ostacoli da gara.
Prenderecondenzaconlecurve,esercitandosiaimpostarlementreilmodellosidirigeversoilconducente.
La guida dei modelli a combustione è diversa da quella dei modelli elettrici. Nei modelli elettrici il regolatore
di velocità non solo consente di eseguire la marcia avanti e indietro, ma offre anche la possibilità di guidare
ilveicoloallavelocitàdesiderata(piùlenta).Neimodelliacombustioneinvecenonc'èretromarcia,senon
inveicoli moltoparticolaricon unatrasmissionespecica.Anchela guidaavelocitàridottapuò essere
effettuata solo in casi limitati in quanto sottopone la frizione a una notevole sollecitazione.
Attenzione!
È di fondamentale importanza che la miscela di carburante/aria non diventi mai troppo magra (percentuale
di carburante troppo ridotta).
Tenerepresentecheinunmotoreaduetempilalubricazioneavvienetramitel'oliocontenutonelcarbu-
rante.Unaregolazionetroppomagra(troppopococarburante)produceilsurriscaldamentodelmotoreedi
conseguenzailgrippaggiodeipistoni(bloccodelpistonenelcilindro)perlascarsalubricazione.
Durante il funzionamento, dallo scarico deve uscire sempre una leggera scia di fumo bianco (olio bruciato).
Se ciò non accade, interrompere immediatamente la guida e arricchire la miscela tramite la vite di regola-
zione della miscela/lo spillo del massimo.
Assicurarsiinoltrecheilussod'ariaintornoallealettediraffreddamentodellatestadelcilindrosiasufcien-
te ad evitare il surriscaldamento. Se necessario, praticare un'apertura sulla carrozzeria.
Per arricchire la miscela è necessario regolare lo spillo del massimo. Evitare in ogni caso di eseguire una regolazione
troppo grassa.
La temperatura di esercizio ottimale del motore è di circa 100 - 120 °C. Controllare la temperatura versando una
goccia d'acqua sulle alette di raffreddamento della testa del cilindro. Se l'acqua evapora istantaneamente, il motore è
troppo caldo. Con una temperatura di esercizio ottimale, l'acqua evapora dopo 3 - 4 secondi.
Primadieffettuareunaguidavericaresemprechegliaccumulatorideltrasmettitoreedelricevitoresianocomple-
tamente carichi.
Vericarelaportatadeltrasmettitoreeilfunzionamentocomplessivodeltelecomando(servosterzo,servoaccelera-
tore/freno).
Se possibile, durante la guida mantenere sempre un numero elevato di giri (dopo la fase di rodaggio), evitando di
effettuare brevi e forti accelerate se si vuole tenere una velocità moderata. Evitare di guidare spesso a bassa velocità
facendo slittare la frizione.
Guidare sempre con la carrozzeria montata. Essa evita di scottarsi se si toccano inavvertitamente il motore e il
silenziatore.