User manual

31
c) Regolazione della convergenza
Laconvergenza(convergenza=gura"A",divergenza=gura"B")in-
dica la messa a punto dell'angolazione delle ruote rispetto alla direzione
di marcia.
Durante la guida, le ruote si allontanano l'una dall'altra per effetto della
resistenzaalrotolamentoepertantononsonopiùperfettamenteparal-
lele rispetto alla direzione di marcia.
Per controbilanciare questo effetto, è possibile regolare le ruote del
veicolo in questione in modo che davanti guardino leggermente verso
l'interno. La convergenza determina una migliore tenuta di strada degli
pneumaticieunarispostapiùdirettadellosterzo.
Seinvecesidesideraunarispostapiùmorbidadellosterzo,èpossi-
bile impostare una divergenza, vale a dire fare in modo che le ruote
delveicologuardinoversol'esterno.Unangolodiconvergenzadi 0°
sull'asse anteriore garantisce la massima guidabilità praticamente su
qualsiasi fondo.
Unangolodiconvergenza(A)odidivergenza(B)superiorea3°determinaproblemidigestioneelaridu-
zione della velocità, oltre a una maggiore usura degli pneumatici.
Lagurainaltomostraunaregolazionechiaramenteesagerata,ilcuiunicoscopoèillustrareladifferenza
tra convergenza e divergenza. Se si regolasse la convergenza del veicolo in modo analogo, quest'ultimo
risulterebbedifcilmentecontrollabile.
Regolazione della convergenza dell'asse anteriore:
La convergenza/divergenza dell'asse anteriore può
essere regolata agendo sulla vite di regolazione (A).
Svitare la vite (B) per consentire la regolazione dell'a-
sta trasversale.
Ruotare sempre entrambe le viti di regolazione della
ruotadestraesinistrain modouniforme,poiché in
caso contrario è necessario regolare il trim sul tra-
smettitore o addirittura correggere il controllo me-
diante il servosterzo (per esempio, regolare l'asta del
servo o inserire diversamente il braccio del servo sul
servo).
Noncambiareipuntidissaggiodell'astatrasversalesullapiastradisterzo(C).Essimodicanoilcosid-
detto angolo di Ackermann, facendo sì che la ruota che si trova all'interno della curva sterzi con un angolo
maggiore rispetto alla ruota che si trova all'esterno. Il produttore ha già predisposto l'impostazione ottimale.
Regolazione della convergenza dell'asse posteriore:
Laconvergenzadelleruoteposterioridiquestoveicoloèssatadalproduttoreenonpuòesseremodicata.
Figura 12
Figura 11
¦¦
AB
A
B
C