User manual

36
15. Risoluzione dei problemi
Ancheseilmodelloèstatocostruitosecondotecnicheall'avanguardia,puòaccaderechesiverichinoguastiopro-
blemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi.
u Il modello non reagisce correttamente o non reagisce affatto
• Neitelecomandida2,4GHzènecessarioassociareilricevitorealtrasmettitore.Questoprocessoètaloraindicato
coniltermineinglese"binding"o"pairing".Ingenere,ilprocessodiassociazioneègiàstatoeseguitoinfabbrica,
ma naturalmente può essere eseguito anche dall'utilizzatore. A questo scopo, consultare il manuale d'uso del tele-
comando fornito separatamente.
• L'accumulatoredelricevitoreolebatterie/gliaccumulatorideltrasmettitoresonoesauriti?
• L'accumulatoredelricevitoreècollegatocorrettamentealconnettorecorrispondente?
• Èstatoaccesoprimailtrasmettitoreepoil'alimentatoredelricevitore?Rispettaresemprequestasequenza!
• Peralimentareilricevitoreutilizzareunaccumulatoredielevatapotenza.Lebatterienonsonoingradodigarantire
l'elevato approvvigionamento elettrico richiesto dai servocomandi e quindi possono determinare problemi soprattut-
to se i due servocomandi si muovono contemporaneamente.
• Ilveicoloètroppodistante?Pacchibatteriedelricevitoreebatterie/accumulatoricarichiingeneregarantisconouna
portata di almeno 50 m e oltre. Tuttavia, questa capacità può essere ridotta dalle condizioni ambientali, per esempio
un trasmettitore sulla stessa frequenza o una frequenza adiacente, vicinanza di oggetti metallici, alberi, ecc.
 Anchelaposizionereciprocadelleantennedeltrasmettitoreedelricevitoreinuiscesignicativamentesullaporta-
ta. L'ideale è che sia l'antenna del trasmettitore che quella del ricevitore siano in posizione verticale. Se invece con
l'antenna del trasmettitore si punta sul veicolo, la portata si riduce notevolmente.
• Vericarelaposizionecorrettadelconnettoredeiservocomandinelricevitore.Selespinesonoinseriteruotatedi
180°, i servocomandi non funzionano.
• Iconnettoridelservoedelregolatoredivelocitàsonocollegaticonilcorrettoorientamentosulricevitore?Seicon-
nettori del servo acceleratore/freno e del servosterzo sono stati scambiati, la leva di accelerazione/freno comanda
il servosterzo e la manopola il servo acceleratore/freno.
u Il motore non si avvia
• L'impostazionedelcarburatorenonècorretta.Tenerepresentecheilcarburatorenellacondizionedifornituraègià
correttamente preimpostato, quindi per l'avvio iniziale non è necessario agire sulle viti di regolazione. Solo durante
odopoilrodaggioèpossibileeseguiremodicheprestandoattenzione.Unasemplicerotazionedellevitidiregola-
zione ha già un grande impatto.
La regolazione delle viti del carburatore deve essere eseguita con piccoli incrementi (max. 1/16 di giro), prendendo
nota delle variazioni e della direzione di rotazione.
• Controllarechela candela funzioni.Qualorafossenecessario sostituirla, controllareiltipodi candela. Devono
essereutilizzatesolocandeleperautomodelliRC(vederelasezioned)delcapitolo8).Vericareinoltreillivellodi
carica dell'accumulatore della candela.
• Icondottidelcarburantesonotuttiinordine?Èsufcienteunalievepiegaturapercausareproblemi.
• Ilrifornimentoèstatoeffettuatoconilcarburantecorretto?Deveessereutilizzatosolocarburanteperautomodelli
RC con nitrometano/olio. Gli altri carburanti, come benzina o miscela 1:25, non consentono il funzionamento.